
Le 30 curiosità che (forse) non sapevi sulla Champions League 2019-20

GRANDI ORECCHIE - Saranno 43 le Coppe dei Campioni/Champions League che scenderanno in campo a partire dalla prima giornata dei gironi. Undici (su trentadue) i club che sono riusciti a conquistare, nella storia, la coppa più ambita.

GALACTICOS - Ovviamente è il Real a guardare tutti dall'alto della classifica, con 13 Champions in bacheca. Tra le partecipanti all'edizione ormai pronta a iniziare, secondo posto per il Liverpool a quota 6, dietro ancora Barcellona e Bayern a 5.

COPPE - Contando tutte le competizioni continentali dell'Uefa, saranno 114 le coppe in campo.
LA GUIDA ALLA CHAMPIONS 2019-20
REAL - Al primo posto, anche in questa statistica, sempre i blancos di Madrid. Alle 13 Coppe dei Campioni/Champions, si sommano 2 coppe Uefa e 4 Supercoppe Europee. Totale 19. Subito dietro Barça a 14 e Liverpool a 13.

DOMINATORI - Inglobando nel calcolo anche le squadre che hanno preso parte al percorso di qualificazioni, sono i nordirlandesi del Linfield FC (out al primo turno contro il Rosenborg) ad aver vinto più campionati: 53! Club al primo posto assoluto contando anche le coppe nazionali: un totale monstre da 96 trofei in patria.

CORSA ALL'EUROPA - Ben 716 squadre hanno lottato nei rispettivi campionati nazionali durante la scorsa stagione per conquistarsi un posto nella massima competizione continentale.
LA CHAMPIONS SUI SOCIAL
CITIZENS - Nessuna squadra della prossima Champions ha registrato più punti, durante la scorsa stagione, del City di Guardiola: 98.

A sorpresa, l'HB Tórshavn - squadra delle isole Far Oer - è invece il club che lo scorso anno ha mantenuto la media punti più alta: 2.70 a match. Sfortunatamente per loro, la corsa alla Champions 2019-20 è terminata al primo turno di qualificazione contro l'HJK Helsinki - (foto HB Tórshavn Facebook)

STADI - Sarà ancora quello del Barcellona il pubblico più caldo? Lo scorso anno, al Camp Nou, si sono visti ben 1,44 milioni di spettatori totali nelle partite di Liga.
I RECORD DI MESSI E CR7 ANCORA DA BATTERE
Tra le altre new entry che hanno disputato (senza successo) le qualificazioni, ci sono gli armeni dell'Ararat-Armenia FC, i lettoni del Riga FC, i russi del Krasnodar (in foto), i georgiani del Saburtalo, i kosovari del Feronikeli e i polacchi del Piast Gliwice.

RAPPRESENTANTI - Italia, Inghilterra, Spagna e Germania - come ben noto - sono le nazioni con più squadre partecipanti ai gironi: quattro a testa. Alle loro spalle? A quota tre la Francia. Subito dietro due club belga e due russi. Un solo rappresentante, invece, per Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Grecia, Olanda, Portogallo, Serbia, Turchia e Ucraina.

PIANI ALTI - Nessuna squadra delle trentadue ai gironi ha cambiato proprietà rispetto all'ultima stagione. Il 16% dei club ha un investitore straniero nel proprio management (con una una quota di minoranza). 15 sono invece le diverse nazionalità rappresentate dalle varie proprietà dei club ai gironi - (fonte "The Uefa club competition landscape")

CHE NUMERI! - Il fatturato complessivo delle 32 squadre ai gironi di Champions è di 7,8 miliardi di euro. Il valore netto dei club sommati è invece di 15,5 miliardi - (fonte "The Uefa club competition landscape")
QUANTO GUADAGNERANNO I CLUB DELLA CHAMPIONS?
PANCHINE - Il 38% delle squadre ai gironi ha cambiato allenatore negli ultimi dodici mesi. Il 41% dei club ha invece un allenatore straniero in panchina.

Il tecnico più a lungo seduto sulla stessa panchina è Diego Pablo Simeone, alla guida dell'Atletico da 7 anni, 8 mesi e 25 giorni. Quello più fresco è Albert Celades, appena subentrato alla guida del Valencia al posto di Marcelino.
TUTTE LE MAGLIE DELLA CHAMPIONS
EN PLEIN - In passato, per sei volte una squadra ha vinto tutte le partite del girone di coppa (Milan nel 1992-93, Psg nel 1994-95, Spartak Mosca nel 1995-96, Barcellona nel 2002-03 e Real, due volte, nel 2011-12 e 2014-15). Nessuna di queste è poi riuscita a vincere la Champions.

RECORDMAN - Il calciatore con la valutazione di mercato più alta (fonte Transfermarkt) è Kylian Mbappé, a quota 200 milioni. Segue Neymar a 180 e il poker Salah, Hazard, Messi e Kane a 150.
LE CURIOSITÀ DELLA PRIMA GIORNATA
FINALE - La finalissima sarà a Istanbul, allo stadio Olimpico Ataturk. L'ultima (e unica) finale nella capitale turca quella del 2005 tra Liverpool e Milan. L'ultima finale disputata il 30 maggio, invece, è stata quella tra Roma e Liverpool nel 1984. In entrambi i casi trionfarono i campioni d'Europa in carica.