
Champions League, Simeone fuori solo contro Cristiano Ronaldo nella storia
Dall'edizione 2013-2014 a oggi, l'Atletico Madrid è uscito dalla competizione nella fase a eliminazione diretta solo quando ha incontrato Cristiano Ronaldo, prima nel Real e poi nella Juve. Ecco la storia del "Cholo" Simeone e della sua "criptonite"

Diego Simeone sbanca Anfield: il suo Atletico Madrid ha eliminato i campioni in carica del Liverpool, qualificandosi ai quarti di Champions per la quinta volta nelle ultime 7 stagioni. Edizioni contraddistinte dai ripetuti incroci tra il Cholo e Cristiano Ronaldo, con il portoghese che, nella fase a eliminazione diretta della Champions, si è rivelato l'unico in grado di fermare l'allenatore dell'Atletico
LIVERPOOL-ATLETICO MADRID 2-3, GOL E HIGHLIGHTS
Il dato è infatti molto curioso: dall'edizione 2013-2014, la prima in cui Simeone ha portato in Champions l'Atletico Madrid, i Colchoneros sono stati elimininati nella fase che prevede gli scontri diretti (dagli ottavi alla finale) soltanto da squadre... in cui era presente Cristiano Ronaldo

Champions 2013-2014
Il primo duello risale al 24 maggio 2014, e si tratta di un confronto secco: la finale di Lisbona è infatti il derby tra Atletico e Real, con i Colchoneros che vanno vicinissimi alla coppa. Un cammino glorioso, ma dopo aver eliminato Milan, Barcellona e Chelsea, Simeone trova sulla sua strada Cristiano Ronaldo. Il vero guastafeste è però Sergio Ramos, che al 93' pareggia il gol di Godin e porta la sfida ai supplementari

Ai supplementari l'Atletico crolla, la mazzata del gol subìto a pochi secondi dal trionfo risulta decisiva. Al contrario, il Real risorge, compreso un Ronaldo fino a quel punto opaco, che chiude i conti con il gol su rigore del 4-1. Ancelotti, allenatore dei Blancos, alza la Decima.

Champions 2014-2015
Ancora Atletico-Real, questa volta ai quarti di finale: l'andata, nel vecchio Calderon, finisce 0-0 con Simeone capace di ingabbiare il "pericolo numero uno" Ronaldo

Al ritorno CR7 non segna ma riesce comunque ad essere decisivo, servendo l'assist per il gol decisivo. Il protagonista a sorpresa è infatti il Chicharito Hernandez, che al minuto 88, con la gara avviata verso i tempi supplementari, fa 1-0 su invito di Ronaldo, che aveva condotto l'azione sulla destra entrando in area. Il cammino di Simeone si interrompe dopo aver battuto il Bayer Leverkusen agli ottavi, quello del Real e di Ronaldo finirà al turno successivo, nella semifinale contro la Juventus

Champions 2015-2016
La rivincita della finalissima, che si gioca a San Siro. Ancora una volta, infatti, sono le due squadre di Madrid a contendersi la Champions, ancora una volta è 1-1 al 90’. E ancora una volta c'è Sergio Ramos nel tabellino, per il vantaggio del Real, prima del pari di Carrasco nella ripresa, con Griezmann che aveva stampato sulla traversa un calcio di rigore

La Champions si assegna dal dischetto, e a risultare decisivo è il tiro finale di Ronaldo, dopo l’errore di Juanfran. Vince Zidane, ennesima delusione per Simeone

Champions 2016-2017
Per il quarto anno di fila è derby di Madrid in Champions, stavolta in semifinale. Il Real ipoteca la qualificazione con il 3-0 all’andata, con un super Ronaldo protagonista e autore di una tripletta. Il 2-1 dell'Atletico al ritorno non è sufficiente, Simeone ancora una volta fuori "per mano" di CR7. In finale i Blancos stendono la Juventus, 4-1 con doppietta di del portoghese

Champions 2017-2018
L'unica stagione flop per Simeone in Champions. Non incrocia lo spauracchio Ronaldo solo perché esce prima, ai gironi, finendo dietro la Roma e il Chelsea di Conte nel gruppo. Simeone si riscatta comunque accedendo all’Europa League e vincendola

Champions 2018-2019
Cristiano Ronaldo non è più a Madrid, è passato alla Juventus dopo la rovesciata dello Stadium, gli applausi dei tifosi bianconeri e l’estate di mercato segnata dal "colpo del secolo". Simeone riesce comunque a incrociarlo di nuovo, in Champions, agli ottavi, con una bruciante eliminazione contraddistinta dal batti-e-ribatti, a colpi di esultanze “proibite” tra i due

Al ritorno però la Juve fa l’impresa, ribaltando il risultato con un 3-0 in cui Ronaldo è il protagonista indiscusso. In tutto fanno 8 gol (compreso il rigore nella serie finale del 2016) per il portoghese in 8 sfide di Champions con Simeone

Al fischio finale, CR7 esulta con i suoi replicando il gesto di Simeone, rischiando così la squalifica come era stato per il tecnico dell'Atletico. Il cammino della Juve si fermerà poi ai quarti di finale, contro l’Ajax

Il conto delle sfide si completa con il doppio incrocio tra l'Atletico e la Juve di Ronaldo nell'attuale edizione della Champions, ma nella fase a gironi. In cui il Cholo è riuscito a "contenere" CR7: 2-2 all'andata, sconfitta 1-0 al ritorno (gol di Dybala) che non ha influito comunque sulla qualificazione agli ottavi