
Champions League, quanti assenti di lusso: le due top XI sarebbero da finale?
Nelle ultime notti di Champions non è certo mancato lo spettacolo, ma nell'andata degli ottavi sono stati diversi i forfait illustri, chi per positività al virus e molti per infortunio. Talmente tanti da poter creare due ipotetici "dream team" degli assenti, due super squadre che potrebbero tranquillamente giocare una finale con la Coppa in palio. Meglio gli assenti della due giorni 16-17 febbraio, capitanati da Neymar, o quelli del 23-24, capitanati da Benzema?

LA TOP XI DEGLI ASSENTI DEL 16-17 FEBBRAIO (partite: Barcellona-Psg 1-4, Lipsia-Liverpool 0-2; Porto-Juve 2-1 e Siviglia-Dortmund 2-3)
Portiere: ROMAN BÜRKI (Borussia Dortmund) - È il titolare dei pali dei gialloneri, ma è anche ko da fine gennaio per dei problemi alla spalla. Al suo posto ha giocato Hitz.

Terzino destro: JUAN CUADRADO (Juventus) - Lesione al bicipite femorale della coscia destra per lui. Ha saltato la sfida col Porto
VIDEO. COSA HA DETTO GASP A ILICIC PRIMA DEL CAMBIO
Difensore centrale/1: LEONARDO BONUCCI (Juventus) - La sua assenza l'aveva annunciata anche Pirlo in conferenza, anche se - al pari di Dybala - ha viaggiato comunque con la squadra sedendo in panchina.
LA CLASSIFICA MARCATORI ALL TIME DELLA CHAMPIONS
Difensore centrale/2: VIRGIL VAN DIJK (Liverpool) - La sua assenza dura da metà ottobre: legamento crociato. Il leader della difesa di Klopp ha già saltato 29 partite e 130 giorni di calcio.
BABY BOMBER DAGLI OTTAVI, MUSIALA É SECONDO
Terzino sinistro: JUAN BERNAT (Psg) - Stesso problema di Van Dijk, legamento crociato. Lui è out addirittua da settembre.
TUTTE LE NOTIZIE SULLA CHAMPIONS
Centrocampista/1: ARTHUR (Juventus) - Ha saltato Napoli e Crotone in A, e in mezzo anche la Champions.

Centrocampista/2: ANGEL DI MARIA (Psg) - Squadra super offensiva. Era uno degli assenti di lusso del Psg. Ma attenzione alla "panchina": a centrocampo avrebbero potuto giocare anche Fabinho del Liverpool (sia lì che come difensore centrale), oppure Witsel e Thorgan Hazard del Dortmund.

Ala destra ANSU FATI (Barcellona) - Altro assente di lungo corso. La stellina del Barça non gioca da inizio novembre.

Trequartista: PHILIPPE COUTINHO (Barcellona) - Il suo problema? Il menisco. E anche lui ha saltato il Psg.

Ala sinistra: NEYMAR (Psg) - "Barcellona? Tra le top tre che vorrei affrontare", aveva scritto lui sui social prima della partita, che ha saltato per una lesione all'adduttore lungo la coscia sinistra. Ha festeggiato così sul divano ai gol di Mbappé.

Attaccante: PAULO DYBALA (Juventus) - È vero, formalmente era in panchina, come Bonucci; in realtà Pirlo ne aveva annunciato l'assenza già in conferenza. E infatti l'argentino non gioca dal 10 gennaio contro il Sassuolo.

LA TOP XI DEGLI ASSENTI DEL 23-24 FEBBRAIO (partite: Atletico-Chelsea 0-1, Lazio-Bayern 1-4; Atalanta-Real 0-1 e Mönchengladbach-City 0-2)
Portiere: ALEXANDER NÜBEL (Bayern Monaco) - Non è lui il portiere titolare dei bavaresi, visto che davanti ha un gigante come Manuel Neuer; ma nella recente due giorni di coppa i tanti infortuni hanno risparmiato quantomeno i portieri. Tranne lui.

Terzino destro: BENJAMIN PAVARD (Bayern Monaco) - Non un infortunio: il francese è risultato positivo al Covid-19. In ogni caso, non mancano le alternative su quella fascia, dove avrebbero potuto "giocare" anche gli altri assenti Hateboer dell'Atalanta e Carvajal del Real.

Difensore centrale/1: THIAGO SILVA (Chelsea) - Ha già giocato ventuno volte col Chelsea, ma ha anche saltato diversi match, come gli ottavi con l'Atletico. Un'alternativa? Gimenez, proprio dell'Atletico. Senza dimenticarsi di Radu e Luiz Felipe, uomini chiave della Lazio di Inzaghi la cui assenza è pesata non poco contro il Bayern.

Difensore centrale/2: SERGIO RAMOS (Real Madrid) - Pilastro del Real, che sta facendo a meno di lui da molto. È out da inizio gennaio.

Terzino sinistro: MARCELO (Real Madrid) - Uno dei tanti assenti in casa Real. Anche se il gol partita con l'Atalanta l'ha segnato Mendy, il suo sostituto.

Centrocampista/1: CARRASCO (Atletico Madrid) - Gioca prevalentemente sull'esterno, ma può anche fare il centrale in questo secondo "dream team" degli assenti. In Champions lo ha bloccato un infortunio al piede.

Centrocampista/2: FEDERICO VALVERDE (Real Madrid) - Non è certo facile affermarsi in un centrocampo che ha vinto tutto come quello Kroos-Casemiro-Modric, ma lui piano piano ci sta riuscendo. Non recentemente: è out per un problema muscolare da fine gennaio.

Ala destra: SERGE GNABRY (Bayern Monaco) - Uno dei talenti più preziosi in casa Bayern, che sugli esterni ha gente come Coman e Sané. E pure Douglas Costa, che però era ugualmente infortunato contro la Lazio.

Trequartista: THOMAS MÜLLER (Bayern Monaco) - Altro assente di lusso dei bavaresi. Ha saltato l'andata degli ottavi causa Coronavirus.

Ala destra: EDEN HAZARD (Real Madrid) - Le sue prestazioni al Real non stanno ancora facendo valere il peso del cartellino. Tre gol in appena tredici partite quest'anno, un problema muscolare lo sta tenendo fuori da febbraio. Un'alternativa? Rodrygo.

Attaccante: KARIM BENZEMA (Real Madrid) - Punta di diamante della squadra, out anche lui con l'Atalanta per un problema muscolare. Ben diciassette i suoi centri stagionali.

CHI VINCE? - Sarebbero davvero due squadre da finale di Champions quelle "degli assenti" dei recenti ottavi di andata? A voi il giudizio:
- 16-17 FEBBRAIO (4-2-3-1): Bürki; Cuadrado, Bonucci, Van Dijk, Bernat; Arthur, Di Maria; Ansu fati, Coutinho, Neymar; Dybala. Panchina: Fabinho, T. Hazard, Witsel
- 23-24 FEBBRAIO (4-2-3-1): Nübel; Pavard, Thiago Silva, Sergio Ramos, Marcelo; Carrasco, Valverde; Gnabry, Müller, Hazard; Benzema. Panchina: Gimenez, Carvajal, Hateboer, Radu, Luiz Felipe, Douglas Costa, Rodrygo