
Psg campione in Ligue 1: i milioni spesi dal 2011 a oggi per vincere solo in Francia
Il Psg ha vinto il nono campionato su dodici stagioni targato Qatar Sports Investment. L'aritmetica con il pareggio per 1-1 contro lo Strasburgo. Ma quanto ha speso l'attuale proprietà per vincere solo in Francia (e senza mai gioire in Europa)? Riepiloghiamo tutti i colpi e i risultati stagione per stagione. Dati Transfermarkt.

ANCORA CAMPIONI, MA SOLO IN FRANCIA
Con il pareggio per 1-1 contro lo Strasburgo (gol di Messi su assist di Mbappé), il Psg ha conquistato aritmeticamente il titolo, con una giornata di anticipo. Di nuovo. Il nono campionato su dodici stagioni, dopo milioni su milioni investiti sul mercato. Un miliardo e mezzo dal 2011, per la precisione. Ma senza mai vincere in Europa…

L'ACQUISTO - Piccolo ripasso storico. Ormai è abitudine vedere un Psg vincente in patria, big anche in Europa ma sempre senza successi (e tante beffe). Ma soprattutto un club attivissimo sul mercato. È nel 2011 l'alba del nuovo Psg, quello rilevato dalla Qatar Sport Investment, che aumenta subito il budget del mercato con un obiettivo del presidente Nasser Al-Khelaifi di vincere tutto.

STAGIONE 2011-12: 12 acquisti, spesi 107,1 milioni
Gameiro a giugno (11 milioni versati al Lorient) è il primo colpo in assoluto del nuovo corso del Psg, ma il più caro della stagione è Javier Pastore: dal Palermo per 42 milioni di euro

E a gennaio? Ecco fare capolino il secondo colpo più caro della stagione: Thiago Motta dall'Inter per 11,5 milioni. In inverno arriveranno anche Alex (5) e Maxwell (3,5) rispettivamente da Chelsea e Barcellona

STAGIONE 2012-13, i risultati:
- Ligue 1: 1° posto
- Champions League: quarti di finale (2-2 e 1-1 contro il Barcellona)
- Coppa di Francia: quarti di finale
- Coppa di Lega: quarti di finale

STAGIONE 2013-14: 4 acquisti, spesi 135,9 milioni
Altro anno, altri milioni. Più della prima stagione ma meno della seconda. Il colpo top si chiama Edinson Cavani, da Napoli e dall'Italia (guarda un po'…), per 64,5 milioni. In sette stagioni segnerà duecento gol. Per 31,4 milioni dalla Roma arriva anche Marquinhos, e per 15 Digne dal Lille

STAGIONE 2013-14, i risultati:
- Ligue 1: 1° posto
- Champions League: quarti di finale (3-1 e 0-2 contro il Chelsea, che passa all'86' con Demba Ba)
- Coppa di Francia: sedicesimi di finale
- Coppa di Lega: vincitore
- Supercoppa di Francia: vincitore

STAGIONE 2015-16: 4 acquisti, spesi 116,1 milioni
Dopo i campionati vinti l'assalto all'Europa prosegue, ma sempre senza successo. Il Psg continua a spendere e questa volta punta su Angel Di Maria, il più caro della stagione, preso per 63 milioni dal Manchester United

STAGIONE 2016-17: 7 acquisti, spesi 134,5 milioni
Sebbene il club incominci a monetizzare anche con le cessioni (quasi 60 i milioni incassati quell'anno), le uscite sono sempre superiori alle entrate. I colpi più costosi sono entrambi di gennaio: 36 milioni per Draxler dal Wolfsburg e 30 milioni per Guedes dal Benfica

STAGIONE 2017-18: 5 acquisti, spesi 238 milioni
La tattica, allora, è molto semplice: comprare chi li ha battuti. Cioè Neymar decisivo nel 6-1 del Barça con due gol e due assist, e l'enfant prodige Mbappé, che aveva appena vinto il campionato col Monaco. Attenzione: nel conto totale dei milioni ci sono solo i 222 per il brasiliano, visto che il francese arriva con la formula del prestito con riscatto l'anno successivo

STAGIONE 2018-19: 5 acquisti, spesi 227 milioni
Ecco che qui entrano per davvero nel conteggio i soldi per Mbappé, riscattato (e costato) 145 milioni complessivi. Non mancano gli investimenti per altri giocatori: Paredes costa 40 milioni (a gennaio, dallo Zenit)

In estate ecco anche Kehrer per 37 milioni (dallo Schalke), Bernat per 5 milioni (dal Bayern), più i colpi a zero Choupo-Moting (dallo Stoke) e Buffon (dalla Juve)

STAGIONE 2018-19, i risultati:
- Ligue 1: 1° posto
- Champions League: ottavi di finale (batte 2-0 all'andata il Manchester United, vittorioso 3-1 a Parigi nonostante le assenze e il gol-qualificazione di Rashford al 94')
- Coppa di Francia: finalista
- Coppa di Lega: quarti di finale
- Supercoppa di Francia: vincitore

STAGIONE 2019-20: 7 acquisti, spesi 95 milioni
Altri milioni spesi dove "mancano" i 50 (più bonus) per il riscatto di Icardi, che figureranno nella stagione 2020-21. Nel frattempo: 32 per Diallo (al Dortmund), 30 per Gueye (all'Everton), 18 per Sarabia (al Siviglia), 15 per Navas (al Real), più Herrera gratis dallo United

STAGIONE 2019-20, i risultati:
- Ligue 1: 1° posto
- Champions League: finalista (mai così avanti nella competizione, perde 1-0 a Lisbona contro il Bayern Monaco trascinato dall'ex Coman)
- Coppa di Francia: vincitore
- Coppa di Lega: vincitore
- Supercoppa di Francia: vincitore

STAGIONE 2020-21, 7 acquisti, spesi 62 milioni
Dopo la grande delusione europea, la proprietà investe pochissimo considerando che 50 sono i milioni versati per il riscatto di Icardi. Arrivano Sergio Rico (6 mln) e Rafinha (1,5), Moise Kean in prestito dall’Everton e il portiere Letellier. In prestito oneroso ecco Danilo Pereira e Alessandro Florenzi dalla Roma

STAGIONE 2020-21, i risultati:
- Ligue 1: 2° posto
- Champions League: semifinale (doppia sconfitta contro il Manchester City, 2-1 e 2-0)
- Coppa di Francia: vincitore
- Supercoppa di Francia: vincitore

STAGIONE 2021-22, 7 acquisti, spesi 89,5 milioni
È l'estate del dream team parigino, dove il colpo oneroso è Achraf Hakimi dall’Inter (66,5 milioni). Alle spese per i trasferimenti si aggiungono Danilo Pereira (16 mln, riscattato dal Porto) e il prestito di Nuno Mendes (7 mln dallo Sporting Lisbona), ma a impressionare sono i parametri zero accolti a Parigi…

Chi si separa dal Milan è invece Gianluigi Donnarumma, al tempo freschissimo vincitore dell'Europeo con l'Italia e nuovo portiere del Psg

A costo zero arrivano anche Sergio Ramos e Georginio Wijnaldum, altri due colpi pazzeschi nell’estate parigina. Eccoli tutti in posa al Parco dei Principi

STAGIONE 2021-22, i risultati:
- Ligue 1: 1° posto
- Champions League: ottavi di finale (batte 1-0 all'andata il Real Madrid grazie a Mbappé, che si ripete al ritorno. Ma la tripletta di Benzema costa l'eliminazione)
- Coppa di Francia: ottavi di finale
- Supercoppa di Francia: finalista

Stagione 2022-23, 7 acquisti, spesi 147.5 milioni
Ancora una campagna estiva faraonica da parte del club parigino che punta alla Champions League dopo aver dominato la Ligue 1 nella stagione 2021-22. È il centrocampo il reparto su cui si concentrano gli sforzi maggiori: arrivano Vitinha dal Porto per 41.5 milioni, Fabian Ruiz dal Napoli per 23 milioni e Renato Sanches dal Lille per 15. Alto anche il riscatto di Nuno Mendes a 38 milioni che si aggiungono a quelli spesi per gli acquisti di Soler (18) e Mukiele (12)

Il rinnovo di Kylian Mbappé
Il maggiore esborso economico, però, non arriva dalla campagna acquisti ma da quella dei rinnovi: per strappare Mbappé alla corte spietata del Real Madrid, il Paris Saint Germain offre (e ottiene) la firma su un rinnovo a cifre astronomiche della sua stella più luminosa. Per convincerlo a restare a Parigi, la dirigenza fa firmare al fuoriclasse francese un contratto fino al 2025 che - secondo quanto ha successivamente affermato Le Parisien - supererebbe i 600 milioni di euro

IL BILANCIO DI AL-KHELAIFI AL PSG DAL 2011
- Giocatori acquistati: 74
- Spese per gli acquisti: 1,552 miliardi di euro
- Guadagni in cessioni: 514,55 milioni di euro
- Titoli nazionali: 29 (8 Ligue 1 in undici stagioni, in arrivo la numero 9)
- Titoli in Europa: 0