
Trentuno stracittadine milanesi, quattro in Europa e due con in palio un trofeo: nel 1977 in Coppa Italia e nel 2011 in Supercoppa. Fight Club, fumogeni, il derby due giorni dopo Bruce Springsteen a San Siro, la Divina Commedia di Mazzola, Icardi ne decide uno per il Milan (ma era il milanese Andrea) e tanto altro: tutte le storie

L'ultima è lo 0-0 di martedì primo marzo. Nessun gol e tutto rimandato al ritorno. A San Siro questa sera si decide la prima finalista. Ma lo sapevi che...

1957-58, IL PRIMO DERBY DI SEMPRE IN COPPA È DEL MILAN - Quello di Gipo Viani e Nils Liedholm (che però non gioca quella doppia sfida). All'andata vincono i rossoneri 3-2: la prima marcatura di sempre in una stracittadina di coppa porta la firma dell'argentino Ernesto Cucchiaroni. Pari al ritorno. Erano altri tempi: una volta la si giocava su gironi dove solo la prima accedeva ai quarti. Fu il Milan.

1967-68, HERRERA CONTRO ROCCO - Due leggende in panchina: a destra chi vinse la prima Coppa Campioni di sempre di una squadra italiana coi rossoneri nel 1963 (Altafini-Altafini contro il Benfica già "maledetto" da Guttmann). A sinistra il primo a farne vincere due di fila a un club italiano, coi nerazzurri nel 1964 e 1965 (anche Rocco farà bis nel 1969). Quel derby di coppa è rossonero: a segno Sormani, Schnellinger, Hamrin e Rosato.

ANNI SETTANTA, SETTE DERBY IN SETTE ANNI - Si affrontano spesso Milan e Inter in quel decennio: i rossoneri vincono ancora nel 1971-72 (Sabadini e Bigon uomini chiave) conquistando poi la coppa in finale col Napoli. Dunque arriva la prima (doppia) gioia nerazzurra nel 1973-74 firmata da Boninsegna e Mazzola. Passa una stagione e ancora Giuseppe Sabadini (che ai suoi tempi si contendeva il ruolo di giocatore più veloce del campionato con Facchetti) batte i nerazzurri allenati da Luisito Suarez. Quindi, nel 1977, il cerchio si chiude con la prima finalissima…

3 LUGLIO 1977, L'UNICO DERBY IN FINALE DI COPPA ITALIA È DEL MILAN - Solo un'altra volta (e ci saranno da attendere ben 34 anni) le due milanesi si giocheranno un titolo in una finale di coppa. Vincono i rossoneri 2-0, gol di Aldo Maldera e Giorgio Braglia. Curiosamente fu quella l'ultima partita in panchina e in campo per due idoli: Nereo Rocco sponda Milan e Sandro Mazzola sponda Inter, che si congedò dal campo citando Dante e la Divina Commedia.

ANNI OTTANTA, IL MILAN IN B E IL PRIMO GOL DELLO ZIO - 1980-81: decide la sfida Altobelli, unico derby di quell'anno visto che i rossoneri sono nella categoria cadetta. Passa una stagione e il Milan torna in A (dove retrocederà), mentre ai nerazzurri va proprio la Coppa Italia dopo (anche) un 2-2 nel girone coi rossoneri: lì segna il suo primo gol tra i pro un ragazzo ancora minorenne ma dalle spalle già larghissime: Beppe Bergomi. Per il Milan a segno Novellino e lo squalo Joe Jordan, detto così perché solito togliersi gli incisivi finti quando scendeva in campo.

1984-85, LA SEMIFINALE DOPO BRUCE SPRINGSTEEN - Quella volta è il Milan a sorridere e a staccare il pass per una finale poi persa con la Samp. La partita passa alla storia anche per giocarsi due giorni dopo il primo e storico concerto milanese del Boss. Visto il pari del ritorno è decisivo proprio il 2-1 rossonero dell'andata firmato da un altro Icardi. Ovviamente non Mauro ma il milanese Andrea.

1992-93, IL MILAN DI CAPELLO CALA IL TRIS - Per ritrovare una sfida di coppa Milan-Inter passano quasi dieci anni. È il Milan di Capello campione d'Italia in carica, e che rinvicerà lo scudetto. È l'Inter di Bagnoli, Bergomi, Zenga e Berti. Papin ne fa due, Gullit il terzo. Milan in semifinale e poi fuori solo con la Roma di Boskov.

1994-95, BERGOMI FA BIS MA L'EROE È ORLANDINI - Ottavi di finale, entrambi i derby si tingono di nerazzurro. Bergomi segna ancora, all'andata. Ma l'uomo del destino risponde al nome di Pierluigi Orlandini, che trova due dei suoi sei gol totali in maglia nerazzurra in quel doppio confronto da derby (prima di giocare a cavallo del secolo anche col Milan).

1997-98, IL DERBY DEL 5-0 - Statisticamente parlando è quello col più ampio scarto nelle coppe, ed è rossonero con un clamoroso 5-0 nello sciagurato anno del Capello bis chiuso al decimo posto (mentre l'Inter di Simoni e Ronaldo si stava giocando lo scudetto testa a testa con la Juve). Uno dei 5 gol lo segna El segna semper lu, e avevano ragione: Maurizio Ganz. Gol anche per Albertini e Savicevic, oltre alla meteora norvegese Steinar Nielsen, che poi i tifosi del Napoli soprannomineranno Baywatch.

1999-00, LA PARATA DI STELLE - Quel giorno non c'è il Fenomeno per definizione, Ronaldo, ma i marcatori di quei due derby (andata e ritorno dei quarti) rispondo ai nomi Roberto Baggio, Vieri, Seedorf e Mutu (per l'Inter) e della giovane macchina da gol Shevchenko (che ne fa tre in due match). Passarono i nerazzurri di Lippi che poi perderanno contro la Lazio in finale.

2002-03, IL DERBY CHE VALE UNA FINALE DI CHAMPIONS - Milano è diversa in quei giorni. Laboriosa per natura, ma la testa sulle due sponde del Naviglio è solo sulla partita che vale la storia. Lo 0-0 dell'andata, l'1-1 del ritorno decisivo per la regola del gol in trasferta abolita proprio quest'anno. Shevchenko, le capriole di Martins e una clamorosa parata di Abbiati su Kallon che proietta il Milan alla finale di Manchester.

2004-05, IL FUMOGENO SU DIDA - Due anni dopo è ancora euroderby: all'andata vince il Milan 2-0 con le reti di Stam e del solito Shevchenko. Al ritorno ancora l'ucraino sblocca prima del caos. Cade un fumogeno che colpisce il portiere del Milan. Alla fine sarà 0-3 a tavolino.

2011, IL SUPERDERBY A PECHINO - Nel 1977 la prima finale che assegnava un trofeo. Nel 2011 l'ultima: l'occasione è la Supercoppa italiana. Si gioca al Bird's Nest della capitale cinese. Allegri allena il Milan, Gasperini l'Inter. Segna Sneijder, ma Ibrahimovic e Boateng ribaltano la partita.

2017-18, CUTRONE DECIDE IL DERBY AI SUPPLEMENTARI - Penultima stracittadina in coppa, la prima in Coppa Italia dal gennaio del 2000. È il 27 dicembre e, mentre le strade sono ancora addobbate per Natale, Cutrone decide la partita dopo 104 minuti di grande freddo, svoltando solo apparentemente la stagione di Gattuso. In realtà quel Milan chiuderà sesto, mentre l'Inter di Spalletti tornerà in Champions dopo anni di assenza.

2020-21, IL FIGHT CLUB IBRA-LUKAKU E LA MAGIA DI ERIKSEN - Milan-Inter di coppa, ultimo capitolo. Sono i quarti del gennaio 2021. Il Milan ha chiuso il girone d'andata a +2 sull'Inter. Segna subito Ibra, poi è scontro colossale con Lukaku a fine primo tempo. Roba da Fight Club di Fincher. Lo svedese sarà espulso nella ripresa, Romelu pareggia e poi la decide Eriksen con una magia da fermo. Partita svolta? A fine anno lo scudetto andrà ai nerazzurri.

IL BILANCIO FINALE IN NUMERI
- Derby di Coppa Italia: 26 partite, 10 vittorie Milan, 8 Inter e 8 pari
- Derby di Champions: 4 partite, 2 vittorie Milan e 2 pari
- Derby in Supercoppa italiana: 1 partita, 1 vittoria Milan
- Totale nelle coppe: 31 partite, 13 vittorie Milan, 8 vittorie Inter e 10 pari