In Evidenza
Tutte le sezioni
Altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Siviglia-Roma 2-0, gol e highlights. Giallorossi eliminati dall'Europa League

Niente Final Eight di Europa League per i giallorossi, eliminati dalla competizione dopo il 2-0 degli spagnoli. Nella gara secca disputata a Duisburg, valida per gli ottavi di finale, decidono le reti di Reguilón (con la complicità di Pau Lopez) ed En-Nesyri su assist di Ocampos. Nella ripresa poca fortuna per Mkhitaryan e Dzeko, traverse di Koundé e Banega per gli andalusi. Espulso Mancini nel finale. Finisce qui la stagione della Roma

EUROPA LEAGUE: LE QUALIFICATE ALLE FINAL EIGHT

Condividi:

SIVIGLIA-ROMA 2-0 (Highlights)

12' Reguilón, 44' En-Nesyri
 

SIVIGLIA (4-3-3): Bounou; Jesus Navas, Koundé, Diego Carlos, Reguilón; Banega, Fernando, Jordán; Ocampos (95' Vazquez), En-Nesyri (93' De Jong), Suso (68' Munir). All. Lopetegui

 

ROMA (3-4-2-1): Lopez; Mancini, Ibañez, Kolarov (78' Villar); Bruno Peres, Cristante, Diawara (58' Perez), Spinazzola; Zaniolo (58' Pellegrini), Mkhitaryan; Dzeko. All. Fonseca


Ammoniti: Kolarov (R), Diego Carlos (S), Pellegrini (R), Jordan (S)


Espulso: Mancini (R) al 99'


Termina qui la stagione della Roma, eliminata dall'Europa League a Duisburg. Nell’incontro in gara secca degli ottavi di finale, la squadra di Fonseca cede al Siviglia che la spunta 2-0 al termine di un match da dimenticare. Incontro difficile per i giallorossi, concentrati sul match e non sulle vicende legate al cambio di proprietà con il preliminare d’acquisto tra il Gruppo Friedkin e quello di Pallotta. Superiore la squadra di Lopetegui per intensità, chance e risorse nell’arco della gara: due gol nel primo tempo e due traverse ma non solo, mentre alla Roma manca una vera reazione sulla strada della Final Eight. E l’eliminazione dalla competizione certifica la partecipazione della quarta classificata in Serie A (Lazio) alla prossima Champions League.

La cronaca della gara

Come anticipato da Fonseca alla vigilia, Zaniolo parte dall’inizio insieme a Mkhitaryan alle spalle di Dzeko. Panchina per Pellegrini, sulle fasce spazio a Bruno Peres e Spinazzola con Kolarov che arretra nel trio difensivo accanto a Mancini e Ibañez. Nel 4-3-3 di Lopetegui ci sono vecchie conoscenze come Suso e Ocampos (schierati nel tridente insieme a En-Nesyri) oltre a Banega, tra i pali non c’è invece Vaclik ma Bounou. Primo tempo complicato per la Roma: Siviglia aggressivo già in avvio tra corner collezionati e le prime iniziative dei singoli. En-Nesyri chiama all’intervento Pau Lopez, attento anche sulla botta di Ocampos. Ancora più pericoloso Koundé che, dagli sviluppi di corner, si arrende di testa alla traversa. Andalusi che passano al 22’ con Reguilón, bravo a sorprendere una difesa troppo statica e a punire Lopez rivedibile nell’intervento sul mancino del 23enne di proprietà del Real Madrid. Manca la reazione dei giallorossi, chi va vicino al bis è piuttosto Jesus Navas che si perde sul più bello. Se Diego Carlos s’immola sul tiro di Zaniolo, dall’altra parte Ocampos non perdona: superato in velocità Ibañez e assist per il comodo tap-in di En-Nesyri, autore del 2-0 all’intervallo.


Si riparte allo stesso modo (Ocampos sfonda a sinistra), ma c’è la riscossa dei giallorossi: Mkhitaryan non trova di poco il bersaglio, Koundé respinge invece la conclusione di Cristante. Fonseca si gioca le carte Pellegrini e Perez (fuori Zaniolo e Diawara), trema sull’ennesima incursione di Ocampos ma grida al gol sul destro di Dzeko vicinissimo all’incrocio. Non sta a guardare il Siviglia che segna il tris con Koundé, ma c’è la posizione di fuorigioco del centrale biancorosso sull’invito di Munir. A sfiorare il tris è pure Banega (traversa su calcio piazzato) e lo scatenato Koundé, fermato da Lopez. Ai titoli di coda arriva anche l’espulsione diretta per Mancini, colpo a De Jong rivisto da Kuipers a bordo campo. E la stagione della Roma finisce qui.

Siviglia-Roma è in diretta alle ore 18.55 su Sky Sport Uno e Sky Sport 252
- di luca.cassia
Si riparte dagli ottavi in gara secca, poi in caso di successo una tra Olympiacos e Wolverhampton. Le altre avversarie in proiezione del tabellone post sorteggio e ancora date, stadi e curiosità. TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE SULLA ROMA
- di luca.cassia
Questo sarà il primo incontro ufficiale tra Siviglia e Roma; in generale, il Siviglia ha vinto ciascuno degli ultimi due incontri contro squadre italiane, battendo la Lazio sia in casa che in trasferta nei sedicesimi di finale dell’Europa League 2018/19
- di luca.cassia
Prima volta in incontri ufficiali tra Siviglia e Roma, come detto, tuttavia il 14 agosto 2015 chi giocò la sua prima gara in giallorosso in amichevole proprio contro gli andalusi fu Edin Dzeko. E che non a caso lasciò subito il segno. DZEKO: RIECCO IL SIVIGLIA, 5 ANNI DOPO
- di luca.cassia
Chi non ci sarà a Duisburg è invece Chris Smalling, difensore inglese tornato al Manchester United dopo il mancato accordo per estendere il suo prestito alla Roma. Il giocatore ha saluto società e tifosi su Instagram, ma l’ad Fienga non ha escluso la possibilità di riaverlo. FIENGA SU SMALLING
- di luca.cassia
La Roma ha vinto solo uno degli ultimi sette incontri contro squadre spagnole (1 pareggio, 5 sconfitte), non riuscendo a segnare in cinque di queste partite
- di luca.cassia
Da quando la competizione ha cambiato nome nel 2009/10, il Siviglia ha raggiunto i quarti di finale in Europa League in tre occasioni vincendo poi la competizione (2013/14, 2014/15 e 2015/16)
- di luca.cassia
La Roma ha perso solo una delle ultime nove partite in Europa League (4 vinte, 4 pareggiate) e potrebbe raggiungere i quarti di finale di Coppa Uefa/Europa League per la prima volta dal 1998/99 (quando perse sia in casa che fuori contro l’Atletico Madrid)
- di luca.cassia
Il Siviglia ha registrato più recuperi offensivi (55 - riferito alle sequenze su azione che iniziano 40 o meno metri dal centro della porta avversaria) rispetto a qualsiasi altra squadra in Europa League in questa stagione, con 10 di questi che hanno portano a un tiro e tre a un gol
- di luca.cassia
Il Siviglia ha chiuso la Liga a 70 punti, gli stessi dell’Atletico Madrid. Qualificazione in Champions in tasca e terza miglior difesa in Spagna. Imbattuto nelle ultime 15 partite di campionato, con l’ultima sconfitta che risale addirittura al 9 febbraio al Balaidos di Vigo
- di luca.cassia
La Roma ha invece archiviato la Serie A con il 5° posto finale raccogliendo gli stessi punti (70) degli spagnoli. Giallorossi destinati ai gironi della prossima Europa League con un buon ritmo nella parte finale del campionato: 8 gare utili di fila con 7 vittorie e un pareggio (il 2-2 casalingo contro l’Inter)
- di luca.cassia
Come si è qualificato il Siviglia agli ottavi di Europa League? Primo posto nel gruppo A con 15 punti, 14 gol segnati e 3 subiti con un solo ko (1-0 sul campo dell’Apoel Nicosia all’ultima giornata). Una passeggiata a differenza dei sedicesimi contro il Cluj: decisivo l’1-1 raccolto in trasferta prima dello 0-0 in casa
- di luca.cassia
E la Roma? Secondo posto nel gruppo J alle spalle dell’Istanbul Basaksehir, 9 punti raccolti e qualche passo falso di troppo (soprattutto con Gladbach e Wolfsberger). Ai sedicesimi superato l’ostacolo Gent: decisivo Perez per l’1-0 all’Olimpico, poi l’1-1 in Belgio che ha regalato l’accesso agli ottavi
- di luca.cassia
Nessun ko per Lopetegui nei tre precedenti contro Paulo Fonseca, affrontato nel campionato portoghese. L’ultima volta finì 0-0 tra Porto e Braga nell’ottobre di cinque anni fa
- di luca.cassia
Detto di Dzeko, unico reduce nella Roma dall’amichevole disputata nell’agosto 2015, tra le fila del Siviglia ritroviamo invece Sergio Escudero e pure Ever Banega. Il centrocampista argentino segnò ai giallorossi il suo primo gol italiano ai tempi dell’Inter (2 ottobre 2016 all’Olimpico)
- di luca.cassia
Una gioia mai provata invece da Ocampos, capocannoniere stagionale del Siviglia con 16 gol ma sempre ko in due sfide alla Roma con le maglie di Milan e Genoa
- di luca.cassia
Bilancio negativo anche per Franco Vazquez: tre sconfitte su cinque contro la Roma da giocatore del Palermo, ma anche per lui un gol realizzato e nel giorno dell’unica vittoria (31 maggio 2015) da calciatore contro i giallorossi
- di luca.cassia
Per finire Suso, che da avversario ha affrontato sette volte i giallorossi: solo due vittorie e senza mai segnare
- di luca.cassia
Lo ha fortemente voluto a Siviglia il ds Monchi, il doppio ex più recente: non positiva la sua esperienza nella Capitale tra aprile 2017 e marzo 2019 con l’immediato ritorno in Andalusia
- di luca.cassia
Ha fatto notizia negli ultimi giorni la positività al Covid-19 di Nemanjia Gudelj, centrocampista del Siviglia tuttavia inserito nella lista Uefa dalla società. Tutti negativi gli altri componenti di rosa e staff. SIVIGLIA, GUDELJ IN LISTA UEFA
- di luca.cassia