
Euro 2020, i migliori giocatori secondo il ranking Uefa: Verratti primo italiano
È dominio olandese in testa alla classifica del "ranking per giocatori" della Uefa, la lista dei migliori calciatori in nazionale che si basa sulle performance tra Nations League, amichevoli e qualificazioni a Euro 2020. Dodici giocatori della Serie A nei primi cento posti. Cinque gli italiani, Verratti il migliore. E nelle primissime posizioni non mancano le sorprese

Come viene stilata la classifica dell'Uefa? Grazie a un algoritmo che valuta le prestazioni di tutti i calciatori. I giocatori scalano le posizioni grazie alle loro statistiche, valutate per reparto di appartenenza: porta inviolata, contrasti e palloni intercettati sono fondamentali per portieri e difensori; mentre gol, assist, cross e passaggi lo sono per centrocampisti e attaccanti.

I numeri di ogni calciatore vengono sommati, e aggiornati durante ogni pausa nazionali, a partire dal settembre 2018, periodo in cui è iniziata la Nations League, preludio alle qualificazioni. L'assegnazione dei punti dipende anche dal valore dell'avversario e dalla competizione: le amichevoli hanno minor "peso" rispetto alle qualificazioni. A loro volta, le partite dell'Europeo (così come le fasi finali di Nations League) avranno un'importanza maggiore. E non vengono prese in considerazione le prestazioni fornite dai calciatori coi rispettivi club.

426. Paul POGBA - Il francese dello United, ed ex Juve, è un perfetto esempio di come funziona il ranking Uefa. Per lui la posizione è addirittura la numero 426. C'è un motivo semplice alla base: non gioca in nazionale dallo scorso giugno.

325. Krzysztof PIATEK - Non va molto meglio al "Pistolero" del Milan e ai suoi compagni di attacco in nazionale. Piatek (solo 31 minuti nelle ultime due partite) è alla posizione 325. Milik (in gol contro la Macedonia) è addirittura più indietro, 394°. Nemmeno Lewandowski va molto più lontano: è 241°.

87. Valentino LAZARO - È uno dei volti nuovi del mercato estivo che non ha ancora esordito in Serie A. Per l'esterno di Conte un gol e un assist con l'Austria nelle ultime due partite. È lui che inaugura la top 100 dei giocatori del nostro campionato.

76. Miralem PJANIC - Un gran balzo in avanti per lui dall'ultima pausa nazionali, dove era piazzato oltre la posizione numero 120. Contro la Finlandia ha realizzato una doppietta.

68. Giorgio CHIELLINI - Statistiche da urlo per il capitano della Juve, soprattutto considerando che, anche lui, non gioca da giugno.

62. Gianluigi DONNARUMMA - È uno dei cinque italiani nelle prime cento posizioni. Il suo massimo traguardo è stato il 6° posto nel periodo ottobre 2018.

60. Ruslan MALINOVSKYI - Tra i primi cento posti, e guardando ai soli giocatori della Serie A, sono cinque le squadre di club rappresentate: Juve, Inter, Milan, Napoli e Atalanta. Con l'Ucraina (qualificata con anticipo dopo aver battuto anche il Portogallo di CR7), lui ha giocato titolare entrambe le volte nelle ultime due partite, trovando la doppietta contro la Lituania.

58. Luka MODRIC - Non una posizione molto esaltante per il Pallone d'Oro in carica, comunque in testa al gruppo E con la sua Croazia. Il compagno del Real Gareth Bale (in gol proprio nell'ultimo Galles-Croazia) è 253°.

56. Dries MERTENS - Unico giocatore del Napoli tra i primi cento posti. Il suo Belgio (e di Lukaku) è l'unica squadra ad aver sempre vinto in queste qualificazioni insieme all'Italia (8 su 8 per entrambe). Nella serie, lui ha segnato 2 gol e fornito 2 assist.

53. JORGINHO - Top 100 in pianta stabile per il centrocampista del Chelsea, la cui precisione a centrocampo gli fa sempre guadagnare punti preziosi per il ranking. Da ottobre 2018, non è mai andato al di sotto della sessantesima posizione.

35. Leonardo BONUCCI - Ci avviciniamo ai primi posti della classifica. Come per Chiellini, le sue prestazioni in difesa gli garantiscono sempre un ottimo piazzamento nel ranking.

31. Marco VERRATTI - È il giocatore della nazionale di Mancini meglio piazzato in classifica. Cinque in totale gli italiani nei primi cento posti, così come i francesi e tedeschi. Quattro gli spagnoli nella top 100. Chi fa ancora meglio sono gli inglesi, con otto giocatori, ma non sono loro la nazionale più rappresentata…

25. Romelu LUKAKU - Di poco fuori dalla top 20. L'attaccante dell'Inter, in questa pausa nazionali, ha giocato solo la prima delle due partite in programma: 2 gol e un assist nel 9-0 contro San Marino. In queste qualificazioni a Euro 2020 è a quota 6 centri in quattro partite.

21. Marten DE ROON - Secondo giocatore dell'Atalanta nelle prime cento posizioni del ranking. Ogni pausa nazionali sfida la durissima concorrenza olandese nel reparto di centrocampo: nelle ultime due partite ha giocato entrambe le volte, una da titolare.

14. RICARDO RODRIGUEZ - Un po' a sorpresa, c'è il terzino svizzero del Milan nella top 20. Dallo scorso giugno è stabile a ridosso della top 10 (in oscillazione tra 15° e 7° posto), nonostante nel club sembri aver perso il posto da titolare in favore di Theo Hernandez. Nei suoi numeri pesano anche i tre gol realizzati (da difensore). Prima di lui ci sono Nico Elvedi (Svizzera) 20°, Harry Kane (Inghilterra) 19°, Harry Maguire (Inghilterra) 18°, Fabian Schär (Svizzera) 17°, Andriy Pyatov (Ucraina) 16° e Georginio Wijnaldum (Olanda) 15°.

13. Cristiano RONALDO - La sua ascesa è stata, come prevedibile, nettissima. A marzo, momento del suo ritorno in nazionale nelle qualificazioni dopo la pausa post Mondiale, CR7 era alla posizione 1435 del ranking. Ora punta alla top 10, dopo aver tagliato il traguardo dei 700 gol in carriera proprio con la maglia del Portogallo nell'ultima sfida.

10. Raheem STERLING - È l'inglese del City ad aprire i primi dieci posti del ranking Uefa (12° Virgil van Dijk e 11° il compagno Citizens Bernardo Silva). Per lui 2 gol e un assist contro la Bulgaria nell'ultima partita. Otto i centri in totale nelle qualificazioni.

9. Yann SOMMER - C'è anche tantissima Svizzera (ben dieci i giocatori nella top 100, la nazione più rappresentata in assoluto) in classifica. Tra questi anche il portiere del Borussia Mönchengladbach.

8. Ruben DIAS - Compagno di squadra di CR7 col Portogallo. Tra le migliori statistiche che riporta l'Uefa, ci sono 5 palloni recuperati e 57 passaggi riusciti contro l'Ucraina.

7. Sergio RAMOS - Anche il capitano della Spagna è sempre stato tra i primissimi posti: non è infatti mai uscito dai primi 10 fin da ottobre 2018. Difesa eccellente e anche gol: nelle ultime partite con la nazionale è diventato l'uomo con più presenze in assoluto nella storia della Spagna.

6. Antoine GRIEZMANN - Dopo la pausa nazionali di marzo era lui il primo in classifica. Poi ha perso qualche posizione. Nell'ultima partita contro la Turchia ha registrato il quinto assist consecutivo in altrettante partite di qualificazioni.

5. Jasper CILLESSEN - Uno dei quattro olandesi tra i primi cinque posti della classifica, ma non è lui il miglior portiere del ranking Uefa.

4. Matthijs DE LIGT - In assoluto il giocatore meglio piazzato della Serie A. Anche lui, storicamente, è quasi sempre stato tra i primi dieci posti della classifica. È proprio la Juve la squadra italiana più rappresentata tra i primi cento del ranking, con cinque giocatori.

3. Jordan PICKFORD - Con 26 gol fatti e soli 6 subiti l'Inghilterra è una delle migliori squadre in questo cammino tra Nations League e qualificazioni. È lui il miglior portiere della classifica.

2. Frenkie DE JONG - Allo stesso modo, è lui il centrocampista meglio piazzato del ranking. Nelle valutazione dei calciatori oranje pesano molto anche i risultati (finale raggiunta e persa) di Nations League.

1. Memphis DEPAY - È l'esterno del Lione il giocatore, in assoluto, più in forma durante la pausa nazionali. Nelle ultime due partite è sceso in campo soltanto una volta, trovando una doppietta contro l'Irlanda del Nord. Otto reti e dieci assist sono i suoi numeri nelle ultime presenze tra Nations League e qualificazioni.