
Sono entrate nella storia insieme ai campioni che le hanno indossate: le maglie delle squadre vincitrici degli Europei sono diventate spesso iconiche. Le più vincenti? Una statistica dice che ultimamente sono quelle rosse...

Si riparte da qui. Eravamo rimasti con i "rossi" del Portogallo in festa e i "bleus" francesi sconfitti nella finale del 2016. Un colore, il rosso, che ultimamente è garanzia di successo. Agli Azzurri si chiede di provare a battere anche questa statistica.
Proviamo allora a ripercorrere la storia degli Europei, e dei suoi vincitori, anche attraverso le maglie che hanno indossato.

1960: URSS
Finale: Unione Sovietica - Jugoslavia 2-1 (dts)
Maglia rossa, con la celebre scritta "CCCP" sul petto

1964: SPAGNA
Finale: Spagna-Unione Sovietica 2-1
Le "Furie Rosse" sono tali solo nel nome, in questa finale: trionfano infatti vestendo un completo blu, lasciando il rosso agli avversari

1968: ITALIA
Finale: Italia-Jugoslavia 1-1 (ripetizione: Italia-Jugoslavia 2-0)
Trionfano i nostri colori, vince l'azzurro, in una versione molto intensa e tendente al blu

1972: GERMANIA OVEST
Finale: Germania Ovest-Unione Sovietica 3-0
Una maglia classica, quella dei tedeschi: tutta bianca con le finiture in nero e l'inconfondibile stemma che risalta

1976: CECOSLOVACCHIA
Finale: Cecoslovacchia - Germania Ovest 2-2 (7-5 dopo i calci di rigore)
Trionfa ancora il rosso, stavolta con una nazionale diversa. Curiosamente, però, i giocatori della Cecoslovacchia ritirarono la coppa con la maglia bianca... della Germania. Le avevano infatti già scambiate con gli avversari, e così nelle foto ufficiali della premiazione, i campioni alzano il trofeo senza la loro maglia, cosa che non fece per nulla piacere agli ufficiali comunisti dell'epoca

1980: GERMANIA OVEST
Finale: Germania Ovest-Belgio 2-1
Torna a vincere la maglia bianca dei tedeschi, questa volta con il colletto. Battuto il "rosso" dei belgi

1984: FRANCIA
Finale: Francia-Spagna 2-0
Allez les Bleus, trionfa il blu di Platini e compagni con un'altra maglia rimasta nel mito. Dettagli in bianco e rosso con le linee orizzontali davanti e sulle maniche e il logo con il galletto sul petto. La Spagna torna in finale dopo il trionfo del 1964, ma questa volta veste il rosso e perde

1988: OLANDA
Finale: Olanda-Unione Sovietica 2-0
Una maglia riconoscibile come poche: l'arancione degli olandesi, in tutte le sue versioni, è apprezzato da tutti i tifosi del mondo. Quella con cui Van Basten segnò il suo gol più bello è tra le più famose. L'Urss, in finale, perde con la maglia bianca

1992: DANIMARCA
Finale: Danimarca-Germania 2-0
Il rosso batte il bianco, con i danesi che vestono una maglia con colletto e dettagli su spalle e maniche

1996: GERMANIA
Finale: Germania-Repubblica Ceca 2-1
I tedeschi tornano a far vincere il bianco, questa volta trionfando sul rosso. La maglia della Germania resta classica, impreziosita dal colletto con il bottone, le strisce nere sulle maniche e il numero sul petto
2000: FRANCIA
Finale: Francia-Italia 2-1 (al golden goal)
L'Italia gioca con un completo interamente bianco, e alla fine vince il blu dei francesi, al secondo successo europeo
2004: GRECIA
Finale: Grecia-Portogallo 1-0
Maglia bianca con dettagli blu e una piccola bandiera della Grecia sul petto: battuto in finale il rosso dei portoghesi

2008: SPAGNA
Finale: Spagna-Germania 1-0
Questa volta gli spagnoli riescono a trionfare con il loro caratteristico rosso, abbinato a pantaloncini e calzettoni blu

2012: SPAGNA
Finale: Spagna-Italia 4-0
Ancora la Spagna, ancora il rosso delle Furie Rosse. L'Italia questa volta è in finale con la maglia azzurra, ma ancora una volta, come 12 anni prima, perde

2016: PORTOGALLO
Finale: Portogallo-Francia 1-0
Per la terza edizione di fila, una maglia rossa vince la finale degli Europei. Per il secondo di fila battendo il blu

Il bilancio finale? Il rosso è il colore di maglia di maggior successo nella storia degli Europei, con sei squadre che hanno vinto la finale indossandolo. Dall'altro lato, però, sei squadre in rosso hanno anche perso una finale...
Quattro vittorie e 3 sconfitte per il blu, mentre l'arancione ha una percentuale di successo del 100%: per l'Olanda, l'unica nazionale a indossarlo, una finale e una vittoria