
Italia agli Europei di calcio: le squadre mai battute dalla Nazionale
S'inizia contro la Turchia con un precedente favorevole, sfide mai disputate invece nella fase finale con Svizzera e Galles. È tracciato il cammino dell'Italia a Euro 2020, avversarie che non sono mancate nella storia del torneo: quante e quali squadre non sono mai state battute dagli Azzurri? Se una delle bestie nere assolute non esiste più, c'è chi potremmo incrociare senza aver vinto in passato

Tra mancate qualificazioni e format, le gare giocate dall’Italia nella fase finale del Campionato Europeo sono meno di 40 in tutta la storia. E tra le Nazionali mai battute dagli Azzurri ci sono due bestie nere assolute, avversarie tuttavia dagli incroci agrodolci. Ripercorriamo la lista delle squadre che non abbiamo mai sconfitto agli Europei

Qualche statistica generale prima di addentrarci nel tema 'bestie nere'. L’Italia non partecipò a Euro 1960 e non si qualificò nel 1964, nel 1972, nel 1976, nel 1984 e infine nel 1992. Ovviamente tutte queste assenze pesano a livello di gare giocate. Sono in tutto 38 gli incontri disputati: 16 vittorie, altrettanti pareggi e 6 sconfitte. Il totale dei gol fatti dice 39, quello dei gol presi 27

CECOSLOVACCHIA
Alcune Nazioni non esistono più ma la distinzione, come avverrà in seguito, va fatta dal momento che le ritroveremo come nel caso della Repubblica Ceca. L’unica sfida dell’Italia contro la Cecoslovacchia è statisticamente curiosa: le squadre si affrontarono nella finalina del 1980. Azzurri guidati in panchina da Bearzot: ufficialmente fu pareggio per 1-1, ma si andò ai rigori

Decisivo fu l'errore di Collovati ma quei 18 rigori (17 dei quali segnati) restano nella storia. L’Italia era arrivata seconda nel girone e in finale andavano solo le prime. Incredibile ma vero, gli Azzurri non subirono gol nelle tre sfide del raggruppamento ma la difesa non bastò per andare in finale. Quello preso da Jurkemik resta quindi l’unico gol incassato dall’Italia a Euro 1980

GERMANIA OVEST
Sulle sfide tra Azzurri e tedeschi c’è ampia letteratura. La storia infinita della rivalità italo-tedesca ha regalato e regalerà ancora tanti avvincenti capitoli: quando la Germania era ancora divisa, l’unica sfida agli Europei tra noi e loro andò in scena nel 1988

Quello fu l'unico pareggio del cammino azzurro che si fermò prima della finale. Altro giro e altro 1-1 da raccontare: tutto deciso in tre minuti. Al gol di Roberto Mancini, aveva risposto quello di Brehme. La storia con i tedeschi dell’Ovest agli Europei inizia e finisce così. Contro la Germania unita invece la storia, come sappiamo, è piuttosto diversa

REPUBBLICA CECA
Nella seconda gara del girone di Euro '96, Sacchi decide di cambiare. Rispetto all’undici che aveva battuto la Russia, il ct azzurro ne cambia 7. E le cose non andranno bene. Dici Repubblica Ceca e pensi al gol di Inzaghi (e alla corsa di Barone), ma c’è stata anche una sconfitta che ha pesato eccome

Nell’unica sfida tra le due squadre agli Europei, l’Italia uscì sconfitta. Dopo 5 minuti un giovane di belle speranze (Pavel Nedved) aveva sbloccato la gara. Poi il pareggio di Chiesa e l’espulsione di Apolloni prima della rete decisiva di Bejbl per il 2-1 finale. Cechi ancora imbattuti contro di noi nella fase finale

OLANDA
Sono due le squadre che l’Italia, nella sua storia all’Europeo, ha affrontato più di una volta senza mai vincere. I primi sono gli Oranje che gli Azzurri incrociarono la prima volta quel fantastico 29 giugno 2000. Ai rigori passammo noi grazie allo strepitoso Toldo, ma ufficialmente resta un pareggio per 0-0

Otto anni più tardi ecco il secondo incontro: nella prima gara del girone, gli olandesi ce ne rifilarono tre. Si trattò della sconfitta più larga dell’Italia agli Europei (lo 0-4 con la Spagna arrivò nel 2012). Il 3-0 finale, sommato alla sfida del 2000 ci dice che, oltre a non aver mai vinto, l’Italia non ha nemmeno mai segnato nella fase finale all’Olanda. Quantomeno un passaggio del turno importante lo ricordiamo tutti

UNIONE SOVIETICA
La seconda bestia nera dell’Italia agli Europei è l’ex URSS. Due incontri giocati, zero vittorie e, anche in questo caso, zero gol segnati dalle due diverse formazioni Azzurre. Non mancano nemmeno curiosità statistiche legate alle sfide contro i sovietici

Il primo faccia a faccia risale al 5 giugno del 1968 in quello che per noi fu un Europeo trionfale. All’epoca il format partiva subito con le semifinali: non essendosi qualificata per le due edizioni precedenti, l’esordio assoluto dell’Italia fu proprio contro l’Unione Sovietica. Il resto è storia: zero a zero e lancio della monetina, Facchetti sceglie testa e gli Azzurri avanzano

Il secondo incontro vide la Nazionale di Azeglio Vicini affrontare nella semifinale del 1988 quella del colonnello Lobanovsky: era l’Unione Sovietica di Dasayev, Protasov e Bessonov. Un 2-0 arrivato nello spazio di 120 secondi con Litovcencko e Protasov. Azzurri eliminati con una sconfitta storica: si trattò del primo ko agli Europei nei tempi regolamentari, evento che non si era verificato nelle edizioni precedenti (1968 e 1980)

TUTTE LE SQUADRE BATTUTE DALL'ITALIA AGLI EUROPEI
- Jugoslavia (1968)
- Inghilterra (1980)
- Spagna (1988 e 2016)
- Danimarca (1988)
- Russia (1996)
- Turchia (2000)
- Belgio (2000 e 2016)
- Svezia (2000 e 2016)
- Romania (2000)
- Bulgaria (2004)
- Francia (2008)
- Irlanda (2012)
- Germania (2012)