
Italia, l'ultimo ko nelle qualificazioni europee è nel 2006 contro la Francia
Era la Nazionale di Donadoni che perse contro la Francia meno di due mesi dopo la finale di Berlino. C'erano tanti campioni del mondo ma anche qualche sorpresa. Risultato finale di 3-1 con doppietta di Govou e rete di Henry. Per l'Italia gol di Gilardino su punizione di Pirlo, quasi fotocopia di quello agli Stati Uniti del Mondiale tedesco

IL PRECEDENTE DEL 2006
- Zero sconfitte (con dieci vittorie su dieci) verso Euro 2020, poi vinto. Zero ko anche in vista degli Europei 2016 e 2012, ma non nel 2008. Risale infatti a quasi vent'anni fa l'ultimo ko azzurro in un match di qualificazioni europee. 6 settembre 2006, cinquantanove giorni dopo la trionfale finale di Berlino. Francia in entrambi i casi, ma quella volta vinsero loro.

- Si giocava allo Stade de France, ma i tifosi italiani riuscirono comunque a mostrare un enorme bandiera, con 4 stelle e la coppa del mondo al centro…

CHI C'ERA
- Due gol di Govou, uno di Henry su una sfortunata deviazione del capitano che aveva alzato al cielo la coppa a Berlino, Fabio Cannavaro. La nazionale di Donadoni, che successe a Lippi e partì con due ko (alla prima da campioni in carica in amichevole contro la Croazia) e un pari (quello della prima giornata contro la Lituania), riuscì poi a chiudere il girone al primo posto. Ma chi c'era quel giorno in campo?

- Attaccante: ANTONIO CASSANO
- Col numero 10. Se difesa e centrocampo (salvo per Barzagli e Semioli) erano le stesse di Berlino, l'attacco cambiò volto. Nella finale Mondiale c'erano Totti e Toni, qui Cassano con…

- Il Ct era ROBERTO DONADONI
- Chiuderà la sua avventura in Nazionale proprio all'Europeo del 2008, dove si era qualificato da primo nel girone nonostante il ko con la Francia. Gli azzurri usciranno ai quarti (ai rigori) contro i futuri campioni della Spagna

LA FRANCIA DI DOMENECH
- 4-4-2: Coupet; Sagnol, Thuram, Gallas, Abidal; Ribery, Makelélé, Vieira, Malouda; Henry, Govou.
- Anche per loro quasi stessi XI della finale, salvo per Barthez e Zidane, che chiusero entrambi la propria storia in bleus dopo la finale persa con l'Italia