
Real Madrid-Barcellona, Sergio Ramos 1° per presenze: tutti i record del Clasico
"Per me è una grande gioia essere diventato il calciatore con il maggior numero di Clasicos disputati in carriera: spero di giocarne ancora tanti in futuro". Con queste parole, rilasciate al canale ufficiale della Liga, Sergio Ramos si appresta a diventare il giocatore con più gettoni nella storia degli scontri diretti ufficiali tra Real Madrid e Barcellona. Un altro record per il difensore spagnolo all'interno di una rivalità che ha riservato negli anni tanti primati e curiosità. Ecco alcuni dei più importanti

RECORD DI PRESENZE. In occasione della sfida di domenica, valida per la 26^ giornata di Liga, Sergio Ramos giocherà il Clasico numero 44 in carriera. Il centrale spagnolo diventerà così il giocatore con più presenze in Real Madrid-Barcellona, superando un altro ex Blancos, Manuel Sanchis

PRECEDENTI IN LIGA. Quello di domenica sera alle 21 sarà l'incrocio numero 180 tra Real Madrid e Barcellona nella storia del campionato spagnolo. Il bilancio è perfettamente in parità: 72 vittorie a testa e 35 pareggi, compreso lo 0-0 del girone di andata. A livello realizzativo, invece, i blaugrana sono leggermente avanti, con 288 gol, due in più rispetto alla squadra allenata oggi da Zidane

PRECEDENTI IN TUTTE LE COMPETIZIONI. Anche allargando il confronto a tutte le competizioni il bilancio tra le due squadre resta in perfetta parità. Sono 242 i precedenti ufficiali complessivi tra Real e Barça, con 95 successi a testa e 52 pareggi. In questo caso, però, i numeri dei gol segnati premiano i Blancos: 402 reti contro le 396 dei catalani

PRECEDENTI EUROPEI. Tra i 242 precedenti ufficiali ce ne sono anche 8 giocati in Champions League. I primi due nelle semifinali del 1959-60, poi altri due nel primo turno dell'edizione successiva. Infine gli incroci nel terzo millennio: la doppia sfida in semifinale nella stagione 2001-02 e quella nel 2010-11. Il bilancio vede avanti il Real con 3 vittorie, una in più del Barcellona, oltre a 3 pareggi

ANNATA RECORD. È nel 2011 che si è registrato il maggior numero di Clasicos in un solo anno: allora furono 7. Oltre agli incroci in Liga, le due squadre si affrontarono nella doppia semifinale di Champions, nella finale di Coppa del Re e due volte nelle gare di andata e ritorno di Supercoppa Spagnola

PRIMO CLASICO. La prima sfida assoluta tra Real Madrid e Barcellona si disputò nel 1902. Le due compagini si affrontarono nella Coppa della Coronacion, un torneo a 5 squadre organizzato per l'insediamento del re Alfonso XIII e che anticipava la futura Coppa del Re: vinse il Barça 3-1. Un successo blaugrana caratterizzò anche il primo scontro diretto a livello ufficiale: era il 1916 e i catalani sconfissero 2-1 il Real nella Coppa Spagnola
Fonte foto: www.thecelebritycastle.com

BOMBER. Il miglior cannoniere nella storia dei Clasicos è Lionel Messi. La Pulce ha segnato 26 reti in carriera contro il Real Madrid, almeno 8 centri in più rispetto a qualsiasi altro giocatore abbia disputato questa prestigiosa sfida

GOLEADOR BLANCOS. Se Messi è il leader dei cannonieri assoluto e con la maglia blaugrana, Cristiano Ronaldo è il giocatore che ha segnato più gol nei Clasicos con la maglia del Real Madrid. 18 sono le reti del portoghese, oggi alla Juve, un primato che condivide insieme ad Alfredo Di Stefano

TIRO DA 3. A Lionel Messi spetta anche il primato di triplette nei Clasicos. Due quelle realizzate dall'argentino, una nel marzo 2007 e la seconda nel marzo 2014. Ma la Pulce condivide con questo primato con altri 4 grandi ex delle due squadre: Jaime Lazcano (Real Madrid), Santiago Bernabeu (Real Madrid), Paulino Alcántara (Barcellona) e Ferenc Puskas (Real Madrid)

VITTORIE RECORD. La partita con il maggior divario nel risultato tra Real Madrid e Barcellona si giocò nel giugno del 1943, in piena dittatura franchista. Era la semifinale di ritorno della Coppa del Re e i Blancos travolsero i rivali con un perentorio 11-1. Secondo le ricostruzioni dell'epoca, prima del match l'allenatore in seconda del Barça fu invitato da un ufficiale dell'esercito a far “scansare” la propria squadra e i giocatori, temendo per le proprie vite, non si opposero

GOLEADE EXTRA. In epoca recente, invece, il successo più netto spetta al Barcellona. I blaugrana, allenati al tempo da Pep Guardiola, sconfissero il Real 5-0 il 29 novembre 2010: David Villa fece doppietta, poi segnarono anche Xavi, Pedro e Jeffren

DOPPI EX. Sono 32 in totale i giocatori che hanno vestito entrambe le maglie nel corso della loro carriera. Tanti i nomi di spicco, da Ronaldo a Eto'o per finire a Luis Enrique, ma la storia più interessante è quella di Luis Figo: il portoghese si trasferì dal Barcellona al Real Madrid nel 2000. Il 23 novembre 2002, durante il Clasico del Cochinillo al Camp Nou, i tifosi blaugrana lanciarono una testa di maiale in campo contro il loro ex beniamino

CLASICO DI CALCIOMERCATO. Tra i due club ci sono stati, poi, anche interessanti intrecci di calciomercato. I principali riguardano Alfredo Di Stefano e Johan Cruyff. Nel 1953 il Real Madrid comprò Di Stefano, trattandolo con i Millionarios di Bogotà, la squadra colombiana in cui l'attaccante era stato accolto dopo lo sciopero dei calciatori argentini. Il Barcellona invece, nello stesso momento, acquisì il suo cartellino dal River Plate. La Fifa decise che il giocatore avrebbe giocato in entrambe le squadre, alternando una stagione nel Real e una nel Barça, ma i blaugrana rifiutarono questa opzione e si ritirarono dalla trattativa e il classe '26 divenne interamente dei Blancos. Nel 1974, invece, Cruyff fu promesso dall'Ajax al Real con tanto di accordo raggiunto, ma l'olandese minacciò di lasciare il calcio se non fosse andato al Barcellona, allenato da Rinus Michels. E così il talento orange passò al Barça