
Gattuso arrivato a Valencia: gli altri allenatori italiani nella storia della Liga
Gattuso è arrivato a Valencia per iniziare la sua nuova avventura nella Liga. L'ex Napoli ha firmato un contratto che lo legherà agli spagnoli per i prossimi due anni (3 mln a stagione). Nella giornata di giovedì è attesa l'ufficialità. "Sono orgoglioso di poter allenare un club centenario". Rino sarà il terzo mister italiano al Mestalla e l'11° nella Liga: ricordate tutti gli allenatori italiani nella storia della massima serie spagnola? Eccoli in rassegna

Dopo un anno da svincolato, Rino Gattuso riparte dall'estero. Allenerà il Valencia dopo aver firmato un contratto per le prossime due stagioni a 3 milioni di euro a stagione. L'ex Napoli è già in città: "Sono orgoglioso di allenare un club come questo, domani dirò tutto in conferenza stampa". Ufficialità attesa nella giornata di giovedì.
Ricordate tutti gli altri allenatori italiani nella storia della Liga?

Sul profilo Twitter del Valencia è comparsa una foto di Rino Gattuso, al Mestalla, che virtualmente rivolto ai tifosi augura una buona notte

CARLO ANCELOTTI II (Real Madrid): 2021-oggi
Stagione 2021/22
- Liga: 1°
- Champions League: vincitore
- Coppa del Re: quarti di finale
- Supercoppa di Spagna: vincitore

CARLO ANCELOTTI I (Real Madrid): 2013-2015
Stagione 2013/14
- Liga: 3°
- Champions League: vincitore
- Coppa del Re: vincitore

Stagione 2014/15
- Liga: 2° posto
- Champions League: semifinali
- Coppa del Re: ottavi di finale
- Supercoppa di Spagna: finalista
- Supercoppa Uefa: vincitore
- Coppa del mondo per club: vincitore

FABIO CAPELLO II (Real Madrid): 2006/07
- Liga: 1° posto
- Champions League: ottavi di finale
- Coppa del Re: ottavi di finale

FABIO CAPELLO I (Real Madrid): 1996/97
- Liga: 1° posto
- Coppa del Re: ottavi di finale

CLAUDIO RANIERI I (Valencia): 1997-1999
Stagione 1997/98
- Liga: 9° posto
- Coppa del Re: ottavi di finale

Stagione 1998/99
- Liga: 4° posto
- Coppa Uefa: sedicesimi di finale
- Intertoto: vincitore
- Coppa del Re: vincitore

CLAUDIO RANIERI (Atletico Madrid): 1999/00
Proprio i Colchoneros puntano su Ranieri nella stagione seguente, gestione interrotta a marzo con le dimissioni del mister italiano e il ritorno di Antic. L’Atletico Madrid era appena stato eliminato agli ottavi della Coppa Uefa (Lens) e la classifica recitava quintultimo posto: sarà retrocessione a maggio

CLAUDIO RANIERI II (Valencia): 2004/05
La seconda era al Mestalla di Ranieri (erede di Benitez) si conclude con un esonero a febbraio, separazione causata dall'eliminazione in Coppa Uefa ai sedicesimi contro la Steaua Bucarest. Ad agosto aveva vinto la Supercoppa Europea contro il Porto: Claudio arrivava dai quattro anni al Chelsea, si rifarà eccome all’estero

ARRIGO SACCHI (Atletico Madrid): 1998/99
Un anno sabbatico dopo il ritorno al Milan e un nuovo inizio in Spagna ai Colchoneros: sarà divorzio a febbraio per Sacchi all'Atletico, squadra che cambierà tre allenatori chiudendo al 13° posto e mancando le coppe (finalista in Coppa del Re e semifinalista in Coppa Uefa)

GIANNI DE BIASI (Alaves): 2017
Reduce dagli straordinari risultati con l’Albania, De Biasi riparte a settembre dalla Spagna e dalla società basca: poca fortuna nei due mesi di gestione, interrotti con l'esonero a novembre dopo 2 vittorie e 6 sconfitte in campionato con l’ultimo posto in classifica

GIANNI DE BIASI (Levante): 2007/08
Non era arrivata a termine nemmeno la sua prima stagione spagnola, assunto ad ottobre in un club ultimo e dalla grave situazione economica. Partiti a gennaio gli italiani Cirillo, Storari e Riganò, De Biasi rescinde il contratto ad aprile e ripartirà immediatamente dal Torino centrando la salvezza

ALESSIO LISCI (Levante): 2021/22
- Liga: 19° posto
- Coppa del Re: 2° turno

VINCENZO MONTELLA (Siviglia): 2017/18
Da dicembre ad aprile in Andalusia per l’allenatore che arrivava dalla stagione al Milan. Chiamato al posto di Berizzo, Montella fatica in campionato ma vola nelle coppe: finale raggiunta in Coppa del Re oltre ai quarti in Champions eliminando il Manchester United. Alle porte di maggio gli costano caro una sconfitta a Levante e una serie di nove partite senza vittorie (compreso lo 0-5 nella finale di Coppa del Re col Barcellona)

CESARE PRANDELLI (Valencia): 2016
Poca fortuna in Spagna anche per l’ex Ct della Nazionale italiana che, dopo due anni di inattività, provò il rilancio al Mestalla. Arrivato a fine settembre al posto di Ayestaran, Prandelli decide di dimettersi il 30 dicembre a causa di divergenze di mercato con la società mentre il Valencia occupava il 17° posto

ENZO FERRARI (Real Saragozza): 1984/85
- Liga: 10° posto
- Coppa del Re: semifinale
- Coppa della Liga: quarti di finale

SANDRO PUPPO (Barcellona): 1954/55
- Liga: 2° posto