
Giocatori più scorretti ai Mondiali: chi ha ricevuto più cartellini?
C’era un tempo lontano nel quale i calciatori venivano espulsi ‘a voce’. Poi un giorno un arbitro ebbe un’idea e inventò i cartellini. Il primo Mondiale con gialli e rossi fu quello del 1970. Quelli dal cartellino facile ci sono sempre stati, ecco chi sono i più cattivi nella storia del Campionato del Mondo

Sono stati oltre 1700 i giocatori con almeno un giallo preso al Mondiale. Nello stilare la classifica dei più cattivi abbiamo adottato questo sistema di punteggio: 0,5 punti per ogni ammonizione, 1 punto per ogni espulsione che però derivasse da un doppio giallo. Infine 2 punti per ogni rosso diretto. A parità di punti, per la posizione in classifica, conterà invece il numero maggiore di rossi
I tormentoni dei Mondiali 2006
27° posto - CAFU (3 punti) – Il pluricampione del Mondo vanta infinita esperienza al Mondiale. Tante presenze possono portare tanti cartelllini. Sono stati 6 (tutti gialli) quelli rimediati da Cafu che totalizza tre punti ‘cattiveria’. Visto che, rispetto ai 'colleghi' con lo stesso punteggio, il 2 verdeoro non ha mai preso un rosso, ecco spiegato il 27° posto solitario

12° posto - RICARDO GIUSTI (3 pt) – La ricca truppa dei giocatori a quota 3 parte con l'argentino, espulso nella famosa semifinale contro l'Italia del 1990. Giusti venne cacciato al 103' dopo un consulto tra arbitro e assistente. Nel nostro calcolo, quel rosso diretto vale 2 punti. Uniamoci anche altri due gialli e il totale dice 3 punti
Lippi: il pesce e i fotografi. Gli aneddoti mondiali
12° posto - PEDRO MONZON (3 pt) –– Potrebbe essere la risposta di un quiz. Chi è stato il primo giocatore nella storia dei Mondiali espulso in finale? Era il 1990: sia Monzon che Dezotti furono espulsi ma, cronometro alla mano, Monzon ‘battè’ il compagno. Ci sono però anche due gialli in quel mondiale italiano. Ecco quindi spiegato il 3 alla voce punti totali di Monzon nella nostra classifica

12° posto - REFIK SABANADZOVIC (3 pt) – Cinque rigori sbagliati nella serie finale tra Argentina e Jugoslavia nei quarti di Italia 90. Lo 0-0 restò tale nonostante l’espulsione per rosso diretto di Sabanadzovic dopo 30 minuti di gioco. Quello fu il suo terzo cartellino a Italia 90. Gli altri due erano state ammonizioni. Il punteggio ‘cattiveria’ è quindi pari a 3 punti

12° posto - ARIEL ORTEGA (3 pt) – Vi ricordate quel meraviglioso gol di Dennis Bergkamp contro l’Argentina nel 1998? Immaginiamo di sì. La sfida dei quarti di finale vide le due squadre finire il 10 contro 10. Tra gli argentini espulso Ortega per testata (nel rialzarsi) a Van Der Sar. Per ‘El Burrito’ anche due gialli nel 1998 per un punteggio finale in fatto di cattiveria di tre punti

12° posto - JULIO MONTERO CASTILLO (3 pt) – Eccoci arrivati al giocatore più ‘datato’ (nella nostra classifica) in fatto di ammonizioni ed espulsioni. Come ricordato all’inizio, i cartellini gialli e rossi vennero utilizzati a partire dal Mondiale del 1970. Castillo ricevette due ammonizioni nel ’70 e rimediò un rosso quattro anni più tardi. Il totale dell’uruguaiano dice 3 punti ‘cattiveria'

12° posto - ALPAY OZALAN (3 pt) – Per il turco è tutto concentrato nel Mondiale del 2002. Due gialli e un rosso nello spazio di poche partite. Espulsione rimediata contro il Brasile nel primo girone (e non fu l’unico dei suoi espulso in quella gara). Conti alla mano, tra gialli e rossi, Ozalan totalizza 3 punti nella nostra speciale classifica

12° posto - AMERICO GALLEGO (3 pt) – Al Mundial 1982 l’Italia supera un secondo girone davvero di ferro. Oltre alla storica gara contro il Brasile, gli Azzurri battono anche l’Argentina per 2-1. In quella sfida datata 29 giugno 1982 Gallego viene cacciato dal campo al 84’. Due sono state invece le ammonizioni ricevute (sempre nel 1982). Il totale ‘cattiveria’ dice quindi 3 punti

12° posto - JONAS THERN (3 pt) – Chissà come sarebbe andato a finire il Mondiale del 1994 se la Svezia fosse rimasta in 11 nella semifinale contro il Brasile. L’espulsione di Thern condizionò non poco: rosso al 64’ e gol decisivo di Romario arrivato a 10 minuti dalla fine. I due punti dell’espulsione (diretta) si aggiungono a due gialli. Il totale è quindi di 3 punti

12° posto - RAMON RAMIREZ (3 pt) – Primo messicano sul nostro cammino (ma non sarà l’unico). Ramirez, tra il 1994 e il 1998, ha sommato tre sanzioni disciplinari. Due ‘leggere’ e una ‘pesante’: i tre punti nella nostra classifica sono infatti frutto di due ammonizioni e del rosso diretto rimediato nel pareggio tra Messico e Olanda il 25 giugno del 1998

12° posto - ROBERTO ACUNA (3 pt) – Due cartellini nel Mondiale del 2002 e uno in quello tedesco del 2006 per il paraguaiano che totalizza tre punti nella graduatoria dei cattivi. Alle due ammonizioni ricevute, si unisce infatti il rosso rimediato contro la Germania il 15 giugno del 2002

12° posto - PABLO MASTROENI (3 pt) – Tre rossi e un pareggio che poteva spaventare l’Italia. Mastroeni fu il secondo espulso del match del 2006 dopo Daniele De Rossi. Il curriculum mondiale del centrocampista a stelle e strisce, sotto il profilo disciplinare, recita: un rosso e due gialli per un punteggio totale, secondo i parametri di questa classifica, di 3 punti ‘cattiveria’

12° posto - VALON BEHRAMI (3 pt) – Il centrocampista del Genoa è sempre stato abbastanza incline al cartellino. I suoi due gialli al Mondiale rientrano nella media di quelli che, come lui, lavorano e sgomitano in mezzo al campo. Il totalone ‘da cattivo’ di Behrami però è di tre punti. Perché? Per via di quel rosso diretto nel 2010 contro il Cile

12° posto - ANTE REBIC (3 pt) – Ai due cartellini gialli messi a referto dal centrocampista offensivo del Milan, si deve aggiungere il rosso rimediato all’ultimo minuto della sconfitta contro il Messico il 23 giugno del 2014. Numeri che ci dicono che Rebic totalizza tre punti nella nostra speciale classifica

12° posto - CARLOS SANCHEZ (3 pt ) - La sua espulsione contro il Giappone nel 2018 fu la seconda più veloce della storia del Mondiale. Colombia in 10 già al quarto minuto del primo tempo e sconfitta finale per 2-1. A quel rosso vanno aggiunte anche due ammonizioni. Il suo totalone da ‘cattivo’ dice 3 punti

12° posto - RAYMOND KALLA (3 pt) - La nazionale del Camerun, considerando tutti i giocatori che hanno partecipato ad un Mondiale, somma un totale di ben 46 gialli e 8 rossi. Kalla non è l’unico presente nella nostra classifica ma è il primo camerunese che incontriamo sul nostro cammino. Un rosso diretto e due gialli per un totale di 3 punti

11° posto - JAVIER MASCHERANO (3,5 pt) – “El Jefesito” guida la truppa dei soli ammoniti. Per l’argentino 4 Mondiali e ben 7 ammonizioni dal 2006 in avanti ma per sua fortuna zero espulsioni. I 7 gialli si convertono, secondo il nostro sistema di punteggio, in 3,5 punti. L'argentino è da solo all'11° posto dato che, rispetto ad altri con lo stesso punteggio, non ha rossi nel curriculum

6° posto - RUDI VOLLER (3,5 pt) – In Germania Ovest-Olanda del 1990, Rijkaard prese un giallo e litigò con Voller. L’olandese sputò in direzione del tedesco con quest’ultimo che protestò beccandosi però un giallo. Pochi secondi dopo, nuove storie tese tra i due. Risultato: rosso per entrambi. Voller al Mondiale 'vanta' 3 gialli e un rosso. Il suo punteggio cattiveria è quindi di 3,5 punti

6° posto - ANDRE KANA-BIYIK (3,5 pt) – L’8 giugno del 1990 andò in scena una delle gare più memorabili della storia del Mondiale. Il Camerun sconfisse l’Argentina. La rete decisiva fu di Omam-Biyik mentre un altro Biyik (Andrè), fu espulso al 61’. Il punteggio di 3,5 si ottiene in virtù di quel rosso diretto, unito alle altre 3 ammonizioni ricevute

6° posto - ANTONIO VALENCIA (3,5 pt) – Quattro cartellini equamente divisi tra 2014 e 2006 ma il peso è leggermente differente visto che Valencia ha totalizzato un rosso (diretto) e 3 gialli. Nella nostra classifica è quindi il primo della lista di quelli a 3,5 punti

6° posto - FRANK RIJKAARD (3,5 pt) – E’ il centrocampista ex Milan il più cattivo olandese nella storia del Mondiale. Calcolatrice alla mano, pesa quell’espulsione nel 1990 contro la Germania Ovest (nel litigio già raccontato con Voller). A quei due punti bisogna aggiungere anche l’equivalente di tre cartellini gialli. Il totale quindi dice 3,5 punti

6° posto - CLAUDIO CANIGGIA (3,5 pt) – Il suo colpo di testa, unito agli errori dal dischetto degli Azzurri a Italia 90 ci condannò all’eliminazione. Caniggia però, nella sua carriera ai Campionati del Mondo, ha messo insieme 3 ammonizioni e un’espulsione (la prima per un subentrato). Punteggio ‘cattiveria’ dell’argentino? 3,5 punti

4° posto - DIEGO ARMANDO MARADONA (4 pt) – Sono davvero tantissime le immagini simbolo di Maradona al Mondiale. Forse però non tutti ricordano il suo rosso contro il Brasile nel 1982. Quel cartellino, sommato alle 4 ammonizioni ricevute, lo collocano appena fuori dal podio con 4 punti totali

4° posto - TIM CAHILL (4 pt) – Se Maradona è l’Argentina, con le dovute proporzioni, Tim Cahill è l’Australia. L’idolo di molti (non solo laggiù in Oceania), è finito sul taccuino dei vari arbitri in 3 Mondiali. 4 gialli e un rosso contro la Germania nel Mondiale del 2010. Il suo punteggio “cattiveria” è pari a 4 punti

3° posto - RAFA MARQUEZ (4,5 pt) – Qualcuno, immaginando le prime posizioni di questa classifica, avrà buttato il nome di Rafa Marquez. Avete buona memoria visto che il messicano si è guadagnato un posto nei piani altissimi dei “cattivi”. Cinque gialli e un rosso: il totale dice 4,5 punti

2° posto - RIGOBERT SONG (4,5 pt) – E’ stato il primo giocatore, in ordine di tempo, ad essere stato espulso in due Mondiali differenti. La prima volta nel 1994, la seconda 4 anni dopo. Rosso diretto il 24 giugno del 1994 contro il Brasile, doppio giallo il 23 giugno 1998 contro il Cile. Al bottino di espulsioni di aggiungono anche 3 ammonizioni per un totale di 4,5 punti

1° posto - ZINEDINE ZIDANE (6 punti) – La testata a Marco Materazzi non la dimenticheremo mai. Quello fu però il secondo rosso rimediato da Zizou al Mondiale. Il primo arrivò al 71’ di Francia-Arabia Saudita il 18 giugno del 1998. E i gialli quanti sono stati? La risposta è 4. Facendo due conti, Zidane si guadagna il primo posto assoluto dei cattivi al Mondiale con un punteggio finale di 6 punti