
Tutti gli stadi (e le loro storie) dei Mondiali 2026
La Fifa ha ufficializzato i nomi delle 16 città che ospiteranno il Mondiale 2026, la prima edizione a 48 squadre. ESPN ha elencato i nomi degli stadi: undici negli Usa, tre in Messico e due in Canada. La loro scheda e le loro storie: film, super concerti (dagli Stones a Michael Jackson), Super Bowl, tetti retrattili e uno col Pantheon di Roma come ispirazione. C'è anche l'impianto (nel Guinness) più rumoroso al mondo e l'Azteca, dova è stata scritta la storia del calcio

ATLANTA: Mercedes-Benz Stadium
- Posti: 65.000
- Inaugurazione: 2017
- Storia: ha ospitato il 53° Super Bowl vinto dai Patriots di Tom Brady. Qui ha giocato anche… la Juventus. Più precisamente nell'All Star Game della MLS nel 2018, quando i top player del campionato americano sfidarono i bianconeri. Fu vittoria Juve ai rigori, decisivo De Sciglio
- Curiosità: l'architetto Bill Johnson ha affermato che l'apertura circolare del soffitto è ispirata al Pantheon romano

BOSTON: Gillette Stadium
- Posti: 70.000
- Inaugurazione: 2002
- Storia: ha ospitato i Mondiali femminili del 2003 e diverse partite nella storia della Gold Cup (la coppa per nazionali di nord e centro America). È spesso stata casa delle nazionali Usa maschile e femminile
- Curiosità: ha sostituito il vecchio Foxboro Stadium, tappa del Mondiale 1994 e di due storiche doppiette di Roberto Baggio (alla Nigeria e alla Spagna). Oggi, in quell'area, ci sono parcheggi e punti di ristoro

DALLAS: AT&T Stadium
- Posti: 92.000
- Inaugurazione: 2009
- Storia: è la casa dei Dallas Cowboys (NFL), ha ospitato All Star Game NBA 2010 (108.713 spettatori, al tempo nuovo primato certificato dal Guinness World Record) e finali NCAA
- Curiosità: è uno degli stadi più grandi in America e quello con la maggior capienza dei Mondiali 2026. Qui si sono esibiti - tra gli altri - Paul McCartney, gli U2 e Taylor Swift

GUADALAJARA (Messico): Estadio Akron
- Posti: 48.000
- Inaugurazione: 2010
- Storia: fu uno degli stadi del Mondiale U17 del 2011 (dove c'erano anche Sterling, Depay e Haller)
- Curiosità: ad aprire le danze in questo impianto fu il Manchester United di Ferguson, in un'amichevole contro la squadra locale di Guadalajara. La stella messicana Chicharito Hernandez giocò il primo tempo coi connazionali e la ripresa con i red devils, al tempo suo nuovo club (acquistato proprio dal Guadalajara)

HOUSTON: NRG Stadium
- Posti: 72.000
- Inaugurazione: 2002
- Storia: due Super Bowl (2004 e 2017), un MLS All Star Game (con vittoria 5-2 del Man United e gol anche di Federico Macheda) e alcune partite della Copa America del centenario. Messi, che nel 2026 avrà 39 anni, ci ha già segnato un gol
- Curiosità: è stato il primo stadio della lega americana con tetto retrattile. Qui hanno suonato Metallica, U2 e Rolling Stones

KANSAS CITY: Arrowhead Stadium
- Posti: 76.000
- Inaugurazione: 1972
- Storia: uno degli stadi meno recenti ma anche meno legati al calcio, dal 1996 è stata la casa dello Sporting Kansas City (ex Kansas City Wizards), e ha ospitato anche partite della nazionale statunitense
- Curiosità: detiene un curioso primato certificato dal Guinness, cioè quello di stadio più rumoroso della storia. 142,2 decibel durante un Kansas City Chiefs-New England Patriots in NFL

LOS ANGELES: SoFi Stadium
- Posti: 70.000
- Inaugurazione: 2021
- Storia: stadio nuovissimo (e costato cinque miliardi di dollari) in cui i principali eventi devono ancora arrivare, o sono recentissimi, come il Super Bowl 2022. Sarà casa della finale NCAA 2023 e nel 2028 ospiterà le cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi
- Curiosità: è stato scelto come stadio dell'area di Los Angeles, assente quindi il Rose Bowl di Pasadena (sempre nella contea di LA), stadio della finale 1994 tra Italia e Brasile

CITTÀ DEL MESSICO: Estadio Azteca
- Posti: 87.500
- Inaugurazione: 1966
- Storia: qui si è scritta la storia. Basti pensare che sia stato teatro della Partita del Secolo (Italia-Germania 4-3, Mondiali 1970) e del Gol del Secolo (Maradona contro l'Inghilterra nel Mondiale 1986, insieme alla Mano de Dios). Ospitò anche le due finali di quei Mondiali, vinte dal Brasile di Pelé e dall'Argentina di Diego
- Curiosità: a proposito di leggende, qui ha dato spettacolo Michael Jackson. Capitolo record: sarà l'unico stadio della storia ad ospitare tre diverse edizioni dei Mondiali

MIAMI: Hard Rock Stadium
- Posti: 67.500
- Inaugurazione: 1987
- Storia: dal 2020 a Miami c'è una nuova squadra, l'Inter (Miami) di proprietà di Beckham. Ma la franchigia (dove ci sono anche Higuain e Matuidi) non gioca ancora qui. Si è però giocato un Clásico Real-Barcellona (amichevole) e ben sei Super Bowl
- Curiosità: venne sfruttato per la realizzazione di alcune scene del film con Jim Carrey Ace Ventura - L'acchiappanimali. Al Mondiale 1994, invece, lo stadio della Florida fu il Citrus Bowl di Orlando

MONTERREY (Messico): Estadio BBVA
- Posti: 53.000
- Inaugurazione: 2015
- Storia: è uno degli stadi più moderni e vanta riconoscimenti per il suo positivo impatto ambientale, anche se - curiosamente - non ha ancora ospitato alcuna partita della nazionale messicana
- Curiosità: è detto el Gigante de Acero (il gigante d'acciaio). Tra le sue particolarità c'è la perfetta vista sul Cerro de la Silla, la montagna che sovrasta il campo e regala inqudrature mozzafiato

NEW YORK/NEW JERSEY: MetLife Stadium
- Posti: 87.000
- Inaugurazione: 2010
- Storia: qui si è svolto l'atto conclusivo della Copa America del centenario dove Messi (che sbagliò anche un rigore) perse la sua seconda finale di fila. Al MetLife hanno amichevoli Argentina, Brasile, Usa, e Portogallo. Nel curriculum anche un Super Bowl (nel 2014) e due WrestleMania. Venne inaugurato nel 2010 con una partita di lacrosse
- Curiosità: stando a quanto scritto dalla ESPN, è lo stadio in lizza per ospitare la partita inaugurale e la finalissima del Mondiale 2026

PHILADELPHIA: Lincoln Financial Field
- Posti: 69.500
- Inaugurazione: 2003
- Storia: venne inaugurato proprio con una partita di calcio amichevole, tra Man United e Barcellona. Ha ospitato i Mondiali femminili del 2003, la Gold Cup 2009 e 2015 e la Copa America del centenario
- Curiosità: super impianto anche sul piano ecologico, vanta 11mila pannelli solari e 14 micro turbine eoliche. In concerto Taylor Swift (quattro volte), Beyonce (tre) e i Coldplay (due)

SAN FRANCISCO/BAY AREA: Levi's Stadium
- Posti: 71.000
- Inaugurazione: 2014
- Storia: si sono svolte partite di MLS, amichevoli internazionali, la Copa America, l'International Champions Cup e la Gold Cup (compresa una finale). Si è giocato anche il cinquantesimo Super Bowl tra Carolina Panthers e Denver Broncos
- Curiosità: si trova nella Silicon Valley (casa di Apple, Microsoft, Netflix, Amazon…) ed è perfettamente in linea con le più avanzate tecnologie. Dalla miglior infrastruttura Wi-Fi a un'app per dedicata all'impianto per vivere un'esperienza completa

SEATTLE: Lumen Field
- Posti: 62.000
- Inaugurazione: 2002
- Storia: è la casa dei Seattle Sounders, ed è stato lo stadio di casa di ex del calcio europeo come Ljungberg e Oba Oba Martins. Non sono mancate grandi amichevoli di top club, la solita Copa America del centenario e la Gold Cup
- Curiosità: nel giugno 2011 gli U2 registrarono il sold-out esibendosi di fronte a 70mila spettatori

TORONTO (Canada): BMO Field
- Posti: 40.000
- Inaugurazione: 2007
- Storia: è la casa dei Toronto FC, futura squadra di Lorenzo Insigne ed ex di Sebastian Giovinco. È stato teatro di tante partite (finale compresa) del Mondiale U20 del 2007, dove avevano brillato future star come Aguero, Di Maria, Cavani, Pato, Piqué, Sanchez e Vidal. È anche casa della nazionale canadese di rugby
- Curiosità: l'unico concerto finora tenuto allo stadio è quello dei Genesis nel 2007

VANCOUVER (Canada): BC Place
- Posti: 54.500
- Inaugurazione: 1983
- Storia: ha già ospitato una finale di un Mondiale, quello femminile del 2015 vinto dal team Usa. Così come alcuni eventi delle Olimpiadi invernali del 2010
- Curiosità: è dotato di un tetto retrattile che può essere aperto o chiuso nel giro di venti minuti. Dal centro del tetto pende un maxischermo gigante

- Atlanta (Usa): Mercedes-Benz Stadium
- Boston (Usa): Gillette Stadium
- Dallas (Usa): AT&T Stadium
- Guadalajara (Messico): Estadio Akron
- Houston (Usa): NRG Stadium
- Kansas City (Usa): Arrowhead Stadium
- Los Angeles (Usa): SoFi Stadium
- Città del Messico (Messico): Estadio Azteca
- Miami (Usa): Hard Rock Stadium
- Monterrey (Messico): Estadio BBVA
- New York/New Jersey (Usa): MetLife Stadium
- Philadelphia (Usa): Lincoln Financial Field
- San Francisco/Bay Area (Usa): Levi's Stadium
- Seattle (Usa): Lumen Field
- Toronto (Canada): BMO Field
- Vancouver (Canada): BC Place