
LA FOTOGALLERY. Roma e Lazio arrivano allo scontro diretto separate da un solo punto in classifica. "L'operazione sorpasso", però, non sarà semplice per la squadra di Inzaghi: nei derby senza una vera favorita della vigilia, chi sta davanti non perde mai

Roma seconda a 29 punti, Lazio quarta a 28: distacco minimo, che promette un derby equilibrato alla prossima giornata, senza una vera favorita alla vigilia. Da quando la vittoria vale 3 punti, è già successo 9 volte che Lazio e Roma arrivassero allo scontro diretto con uno scarto in classifica tale da poter permettere il sorpasso di chi stava dietro. Ecco come è andata, con una curiosità statistica che dovrebbe rassicurare i giallorossi -
LE PROBABILI FORMAZIONI
L’ultimo caso in ordine cronologico è il derby del 25 maggio 2015, alla penultima giornata. Roma e Lazio ci arrivano rispettivamente da seconda e terza in classifica (la Juventus ha già vinto il titolo aritmeticamente), separate da un punto. In palio un posto in Champions senza passare dai preliminari. Finisce 2-1 per la Roma, con un eroe a sorpresa che decide la partita -
LE PROBABILI FORMAZIONI
Vantaggio di Iturbe, pareggia Djordjevic. A 5’ dalla fine sbuca la testa di Yanga-Mbiwa, che entra così nella leggenda del derby. Roma a +4 a una giornata dal termine e quindi certa del secondo posto -
LE PROBABILI FORMAZIONI
Stagione 2013-2014: stavolta il derby arriva presto, già alla quarta giornata. La Roma è a punteggio pieno, prima in classifica a pari con il Napoli, la Lazio insegue a -3: il derby sarebbe l’occasione ideale per riprendere i giallorossi, ma la Roma fa 2-0 e resta in testa. Ancora un eroe a sorpresa, Balzaretti, che sblocca la gara nella ripresa, prima del rigore di Ljajic in pieno recupero -
LE PROBABILI FORMAZIONI
11 novembre 2012: alla dodicesima giornata la Lazio è quinta con 19 punti, la Roma la tallona a 17. Anche in questo caso non ci sarà il sorpasso: i biancocelesti vincono 3-2, staccando la squadra di Zeman di 5 punti. Apre Lamela, poi Candreva, Klose e Mauri ribaltano il risultato. Nel finale entra Pjanic, segna con una punizione dalla trequarti che beffa Marchetti ed esulta polemizzando con Zeman che l’aveva tenuto in panchina -
LE PROBABILI FORMAZIONI
Stagione 2011-2012, alla sesta giornata Roma e Lazio sono appaiate in classifica al sesto posto. Il derby serve per rilanciarsi e tenere il passo della Juventus capolista, ma fino al 90° sembra destinato a non far felice nessuno: Hernanes su rigore risponde al vantaggio lampo di Osvaldo, poi al 93° Klose si inventa il gol-vittoria. Lazio-Roma 2-1, biancocelesti a +3: vinceranno anche il derby di ritorno e a fine stagione chiuderanno a +6 sulla Roma. La differenza, insomma, la fecero i due scontri diretti -
LE PROBABILI FORMAZIONI
15 maggio 2005: a tre giornate dalla fine Lazio e Roma stazionano nella colonna destra della classifica, separate da un punto (Lazio a +1). Il derby finisce 0-0, ma alla giornata successiva si materializza il sorpasso, con la Lazio che pareggia contro la Fiorentina e la Roma che vince a Bergamo. I giallorossi chiuderanno all’ottavo posto, con un punto di vantaggio sulla Lazio decima -
LE PROBABILI FORMAZIONI
9 novembre 2003, alla nona giornata Milan e Juve guidano appaiate in classifica a quota 20, la Roma è terza a 18, la Lazio quinta a 16. I giallorossi di Capello battono 2-0 la squadra di Roberto Mancini, con un altro Mancini, Amantino, che entra nella storia del derby di Roma segnando con un colpo di tacco (di Emerson il raddoppio) -
LE PROBABILI FORMAZIONI
Lazio 10, Roma 9: così la classifica alla vigilia del derby del 27 ottobre 2002 (in testa le due milanesi appaiate a 13 punti). Lo scontro diretto è un’altalena di emozioni: Fiore porta in vantaggio la Lazio, Delvecchio e Batistuta capovolgono il risultato, Stankovic fa 2-2. A 4’ dalla fine, poi, i biancocelesti avrebbero la grande occasione per vincere il derby e staccare di 4 punti in classifica i cugini, ma Mihajlovic si fa parare da Antonioli un calcio di rigore che si era procurato Simone Inzaghi -
LE PROBABILI FORMAZIONI
Indietreggiamo fino agli Anni Novanta: l’8 dicembre 1996, quasi 20 anni fa esatti, Roma e Lazio arrivano al derby della 12.a giornata staccate di un punto e di 5 posizioni in classifica (Roma settima, Lazio dodicesima). Finisce 0-0 e nessuno fa festa -
LE PROBABILI FORMAZIONI
Nella stagione precedente, il derby di ritorno cade il 18 febbraio 1996: Lazio (quinta) e Roma (sesta) separate da due punti. Il sorpasso non c’è, anzi: un rigore di Signori nel finale regala l’1-0 alla Lazio, che incrementa il suo vantaggio in classifica. I biancocelesti chiuderanno il campionato al terzo posto, a +1 sulla Roma quinta (foto da internet) -
LE PROBABILI FORMAZIONI
In definitiva: nove i derby “equilibrati” dal 1994 a oggi (nell’era dei 3 punti per la vittoria), ovvero quelli a cui le due romane sono arrivate separate in classifica da 3 punti al massimo (in un caso erano a pari punti). In 5 casi, chi era davanti in classifica ha poi vinto; 3 i pareggi. Chi inseguiva in classifica non ha mai vinto il derby che avrebbe potuto consentire l’aggancio o il sorpasso -
LE PROBABILI FORMAZIONI