
Serie A 2019 2020, record di risultati in trasferta: fattore campo annullato
Mai tanti successi fuori casa, in Serie A, come in questa stagione. Nell’era dei tre punti, non era mai successo che le squadre in trasferta ne conquistassero addirittura il 47,7%. L’Inter capolista ha costruito anche così il suo primato

Il fattore campo? In Serie A non conta più, o quasi. A dirlo sono i numeri, che evidenziano come negli ultimi 6 campionati la percentuale di punti fatti in casa sia scesa sotto il 60%, cosa quasi mai accaduta dal 1994/95 al 2013/14 (un solo caso isolato su 20 stagioni, nel 2003/04). Nella prima parte del campionato in corso la tendenza si è accentuata, con un crollo al 52,3% che in pratica “annulla” il fattore campo. Solo nell’ultima giornata, ad esempio, sono state ben 6 le vittorie esterne (3 quelle delle squadre in casa, e un pareggio)
LA CLASSIFICA DI SERIE A
L’Inter capolista è la squadra che meglio di tutte “incarna” questa nuova tendenza, con i nerazzurri di Conte capaci di conquistare tutti i punti a disposizione in trasferta, con 7 partite vinte su 7, lasciandone invece 5 sul prato di San Siro, sempre in 7 gare (con la sconfitta contro la Juve e il pareggio con il Parma). Anche il conto dei gol fatti rende bene l’idea: 13 in 7 partite casalinghe, 18 in 7 trasferte

Restando a San Siro (o meglio: lontano da San Siro) anche il Milan che sta vivendo una stagione difficile viaggia leggermente meglio in trasferta che in casa (9 punti a 8, nello stesso numero di partite, 7). Solo due le vittorie davanti al proprio pubblico per i rossoneri; 3 quelle esterne. L’ultimo colpaccio a Parma, con lo 0-1 allo scadere firmato da Theo Hernandez

Non sono solo le milanesi ad avere un rendimento migliore in trasferta che in casa: clamoroso il caso dell’Atalanta, che in un’ipotetica classifica stilata con i punti ottenuti solo in casa sarebbe appena sopra alla zona retrocessione. Gli uomini di Gasp sono imbattuti in trasferta (5 vittorie e 3 pareggi), mentre sono caduti già tre volte tra le mura amiche (contro Torino, Cagliari e Juventus)

Altro caso particolare, il Lecce, settimo nella classifica dei punti fatti in trasferta e penultimo in quella dei punti fatti in casa, dove non ha mai vinto (3 pareggi e 3 ko). Sei i gol fatti al Via del Mare, la metà di quelli segnati in trasferta (12), con i successi sui campi di Torino, Spal e, nell’ultima giornata, Fiorentina

Bilancio migliore in trasferta che in casa anche per il Brescia, un solo punto in 6 partite al Rigamonti contro i 6 esterni (vittorie contro Udinese e Cagliari)

9 a 8, invece, per il Torino: anche per i granata sono di più i punti fatti in trasferta che in casa (nello stesso numero di partite, 7)

Nel caso della Juventus, sono spartiti in modo quasi uguale i punti raccolti in casa (19) e in trasferta (17). Lo Stadium rappresenta ancora un fattore, seppur di poco, ma non per quel che riguarda l’inviolabilità della porta: 8 i gol incassati in casa, il doppio di quelli presi in trasferta (4)

Infine c’è il “caso limite” della Spal, che sembrerebbe andare controcorrente in un campionato in cui si viaggia forte in trasferta. La squadra di Semplici continua a costruire i propri successi in casa (8 punti, contro 1 solo raccolto in trasferta). Basti pensare che il primo gol segnato dalla Spal in trasferta è arrivato alla scorsa giornata, la 14esima. Il fatto che sia stato realizzato su un campo difficile come San Siro, contro l’Inter, suona però come una piccola conferma alla nuova tendenza