
Un altro anno dai numeri straordinari per Cristiano Ronaldo, miglior goleador del 2020 in campionato e vincitore di altri trofei a livello individuale e di squadra. Anche lui è stato fermato dal coronavirus, ma è tornato alla grande chiudendo con il premio di "giocatore del secolo" ai Globe Soccer Awards. La nota stonata è stata l'eliminazione prematura dalla Champions: non gli accadeva di uscire agli ottavi da dieci anni

PRIMA TRIPLETTA IN SERIE A. Chiuso il 2019 con la delusione della sconfitta in Supercoppa Italiana contro la Lazio, CR7 apre il 2020 con il botto: 4-0 rifilato al Cagliari il 6 gennaio e il portoghese è assoluto protagonista, con tre reti personali che gli valgono la prima tripletta in Serie A e con la maglia della Juve. Contro i sardi, inoltre, Ronaldo va a segno per la quinta giornata consecutiva in campionato

Il 12 gennaio arriva il primo big match del 2020 e Ronaldo lascia ancora il segno. All'Olimpico, contro la Roma, il portoghese è implacabile dal dischetto e firma il raddoppio dopo appena dieci minuti. Un gol che rende incolmabile il divario per i giallorossi e vale un'altra preziosa vittoria per la Juve

Una settimana dopo arriva l'appuntamento casalingo contro il Parma e CR7 è ancora decisivo: prima doppietta del 2020 per il 2-1 finale. I gialloblù sono la settima squadra consecutiva in cui il portoghese va a segno in Serie A

PRIMA GIOIA IN COPPA ITALIA. Il 22 gennaio c'è di nuovo la Roma sul cammino di Cristiano, ma questa volta in Coppa. L'esito finale è lo stesso del campionato, con la Juve che vince 3-1 e passa il turno: l'attaccante sblocca dopo 26 minuti ed è il suo primo gol assoluto nella competizione

Gennaio si chiude con un altro big match, quello sul campo del Napoli. Ronaldo non delude e segna anche al San Paolo, ma questa volta la rete arriva troppo tardi e non basta a evitare la sconfitta dei suoi

Il 2 febbraio, contro la Fiorentina, la Juve ha bisogno subito di una vittoria per riscattarsi e il ruolo di trascinatore lo assume di nuovo CR7. Due rigori del portoghese, infatti, aprono la strada al successo bianconero, completato dalla rete di De Ligt nel finale. Finisce 3-0 ed è un altro importante mattone per il 9° Scudetto consecutivo

I problemi in trasferta della squadra di Sarri, tuttavia, continuano e al Bentegodi arriva un altro ko. Ronaldo rappresenta ancora la nota positiva della serata: è sempre lui, infatti, a trovare il gol per i bianconeri, prima della rimonta del Verona nel quarto d'ora finale

GOL SOTTO GLI OCCHI DI IBRA. Il 13 febbraio va in scena la semifinale d'andata di Coppa Italia tra Milan e Juve e l'incontro è l'occasione giusta per opporre di nuovo CR7 e Ibra a oltre quattro anni di distanza dall'ultimo confronto. I rossoneri passano in vantaggio all'ora di gioco, ma un rigore del portoghese in pieno recupero vale il pari e indirizza la qualificazione a favore dei bianconeri

GOL IN 11 GIORNATE CONSECUTIVE DI A. Saltata la gara interna contro il Brescia, Cristiano torna in campo per la trasferta di Ferrara. La Juve batte la Spal 2-1 e uno dei due gol porta la firma del portoghese che va a segno per l'11^ partita consecutiva di campionato, eguagliando il primato stabilito da Batistuta e Quagliarella
RONALDO EGUAGLIA BATISTUTA E QUAGLIARELLA. LA CLASSIFICA
KO A LIONE. Il ritorno in Champions del 2020 è caratterizzato, invece, da una brutta battuta d'arresto. Ronaldo non punge al Parc OL e i bianconeri escono sconfitti per 1-0, compromettendo la qualificazione ai quarti di finale

L'EPILOGO PRE-LOCKDOWN. L'8 marzo si gioca l'ultima partita pre-lockdown causa coronavirus. Cristiano resta a secco di gol per la prima volta dopo 11 giornate, ma ci pensa Dybala a trascinare i suoi nel match scudetto contro l'Inter. 2-0 finale che vale la testa della classifica prima dello stop forzato del campionato

LA SCONFITTA IN FINALE DI COPPA ITALIA. La stagione calcistica post-lockdown riprende con la Coppa Italia. Lo 0-0 allo Stadium con il Milan garantisce alla Juve l'accesso alla finale, dove si consuma un altro 0-0 contro il Napoli nei tempi regolamentari. Nella lotteria dei rigori, poi, è la formazione di Gattuso ad avere la meglio, con Ronaldo deluso che manca il secondo obiettivo stagionale

RIPRESA CON GOL IN SERIE A. In campionato, invece, la Juve e Ronaldo ricominciano da dove avevano lasciato: al Dall'Ara il portoghese segna il vantaggio dagli 11 metri, prima del raddoppio di Dybala che vale il definitivo 2-0 ai danni del Bologna

PRIMA PUNIZIONE VINCENTE. Il 4 luglio, dopo aver segnato e vinto anche contro Lecce e Genoa, CR7 trova finalmente la sua prima rete su calcio di punizione con la maglia della Juve. Ci riesce al 43° tentativo e l'occasione è di quelle speciali, visto che arriva nel derby della Mole contro il Torino che i bianconeri portano a casa con un perentorio 4-1
I NUMERI DI CR7 CON LE PUNIZIONI
Ronaldo segna anche nella successiva sfida al Milan, ma una clamorosa rimonta condanna i bianconeri alla sconfitta e tiene aperto il campionato. L'11 luglio si arriva così a un'altra decisiva sfida per il titolo, allo Stadium contro la sempre più sorprendente Atalanta: a salvare Sarri da un altro ko è sempre il portoghese, autore di due tiri vincenti dal dischetto che valgono il 2-2

La Juve rallenta anche in casa del Sassuolo (3-3) e rende assolutamente decisivo il big match interno contro la Lazio. È la partita che può dare lo scatto decisivo per il tricolore e Ronaldo non fallisce l'appuntamento, sbloccando il punteggio dal dischetto e trovando il raddoppio in appena tre minuti. La squadra di Sarri vince 2-1 e mette definitivamente la freccia

GOL-SCUDETTO. La sconfitta di Udine rimanda la festa, ma il 26 luglio la Juve chiude i giochi. È proprio un gol di Ronaldo ad avviare il 2-0 ai danni della Samp che rende aritmetica la vittoria del 9° Scudetto consecutivo dei bianconeri. Il portoghese calcia sulla traversa un rigore allo scadere, ma l'errore dal dischetto non rovina il trionfo della Vecchia Signora con due giornate di anticipo

FESTA TRICOLORE. Nell'ultima giornata contro la Roma, Ronaldo resta in panchina e i suoi vengono battuti 3-1. Il ko, tuttavia, non cancella le celebrazioni al triplice fischio. Il portoghese festeggia il 28° titolo ottenuto con un club, il 2° Scudetto con la maglia bianconera e chiude il campionato con 31 gol

FUORI DALLA CHAMPIONS. Le cose vanno diversamente, invece, in Europa. Il 7 agosto va in scena il ritorno degli ottavi di finale contro il Lione: CR7 è ancora protagonista con due gol, ma la sua doppietta non basta a evitare l'eliminazione dalla Champions. Per la prima volta dopo 10 anni il cammino del portoghese nella competizione si ferma agli ottavi

L'uscita di scena dalla Champions costa l'esonero a Sarri e la panchina bianconera viene affidata ad Andrea Pirlo. Un cambio di guida accolto con entusiasmo da Ronaldo: "Vedo la squadra molto meglio, più contenta e che lavora sorridendo"

RONALDO A QUOTA 101 COL PORTOGALLO. La stagione 2020/21 di CR7 parte con la sua Nazionale: l'8 settembre, infatti, gioca contro la Svezia la sua prima gara del 2020 con il Portogallo ed è una serata da ricordare. Realizza una splendida doppietta che gli consente di sfondare il muro della tripla cifra con i lusitani. Raggiunge quota 101 e davanti c'è solo l'iraniano Ali Daei (109) tra i bomber all time con le Nazionali

DALLA SAMP ALLA ... SAMP. L'ultimo gol della scorsa Serie A lo aveva segnato alla Samp ed era stato il gol-scudetto. Proprio dai blucerchiati inizia il campionato 2020-21 della Juve e CR7 riprende il filo, battezzando la prima giornata con una rete. Il suo bellissimo diagonale decreta il definitivo 3-0

I corsi e ri-corsi non si fermano alla Samp. Così come la Roma aveva rappresentato il primo big match del 2020, sempre contro i giallorossi arriva il primo grande scontro diretto della nuova stagione. Questa volta la Juve incontra più difficoltà rispetto allo scorso gennaio, ma è sempre Ronaldo a tirarla fuori dai guai con la prima doppietta stagionale che vale il 2-2 finale all'Olimpico

STOP CAUSA COVID. Il maledetto virus non lascia scampo neanche a Cristiano. Il 13 ottobre, durante il ritiro con la sua Nazionale, il portoghese - seppur senza sintomi - risulta infatti positivo al coronavirus ed è costretto al primo stop stagionale

Il coronavirus non abbatte Ronaldo che, al contrario, freme nell'attesa di tornare in campo. "Il successo nella vita non si misura con ciò che ottieni, ma dagli ostacoli che superi" scrive sui social mentre si allena in casa ed è costretto a saltare le sfide contro Crotone e Verona, oltre agli appuntamenti di Champions contro Dinamo Kiev e Barcellona

RITORNO E GOL DOPO 3'. Il 30 ottobre, dopo 17 giorni, il portoghese risulta negativo al tampone e può finalmente riabbracciare il campo. Contro lo Spezia parte dalla panchina, entra al 56' e tre giri di orologio dopo trova subito la rete che riporta in vantaggio la Juve. Una gioia che viene raddoppiata nel finale, quando su rigore trova il definitivo 4-1

EGUAGLIATO PUSKAS. Ronaldo torna a giocare anche con la sua Nazionale e non perde il vizio del gol. Nell'amichevole contro Andorra, infatti, segna ancora e raggiunge quota 746 reti in carriera: un traguardo che gli permette di eguagliare Puskas al 4° posto tra i migliori bomber di tutti i tempi

Nel frattempo Cristiano continua a lasciare il segno anche in Serie A. Dopo il tap-in contro la Lazio, infatti, il portoghese migliora ulteriormente il suo personale score con altri due gol ai danni del Cagliari. Nelle prime 5 giornate disputate dall'attaccante in campionato è sempre andato a segno

Il 24 novembre Ronaldo trova anche la prima rete stagionale in Europa. Punito il Ferencvaros, che diventa la 34^ squadra diversa in Champions contro cui CR7 va a segno in carriera

GOLDEN FOOT. Il 1° dicembre Cristiano Ronaldo aggiunge un altro pezzo da collezione alla sua incredibile carriera, diventando il 18° giocatore a vincere il Golden Foot, il premio destinato al miglior giocatore (che abbia compiuto almeno 28 anni) dell'anno solare secondo il voto di tifosi e appassionati. Non c'è una cerimonia ufficiale e solo qualche settimana il portoghese riceve il calco della sua impronta sulla Champions Promenade, la Walk of Fame del calcio situata nel Principato di Monaco
GOLDEN FOOT: L'ALBO D'ORO
750 GOL IN CARRIERA. Il 2 dicembre CR7 raggiunge un altro straordinario traguardo: contro la Dinamo Kiev, infatti, segna il gol n° 750 della sua carriera. Probabilmente uno dei più facili...
L'ANATOMIA DEI GOL DI CR7
CR7 BATTE MESSI. L'8 dicembre va in scena la tanto attesa sfida con il suo eterno rivale e a vincerla è nettamente il portoghese. Ronaldo firma una doppietta ai blaugrana nello straordinario 3-0 dei bianconeri che vale il primo posto nel girone di Champions. Il Barça diventa la 35^ squadra a cui segnato in Europa e il Camp Nou si conferma uno dei suoi stadi 'preferiti'
LE 35 SQUADRE DI CHAMPIONS A CUI HA SEGNATO RONALDO
MIGLIOR MARCATORE DEL 2020. L'anno solare, in termini di realizzazioni, del portoghese si conclude al Tardini. In casa del Parma, Ronaldo realizza altri due centri e sale a quota 33 gol nel 2020, miglior goleador dell'anno in assoluto nei campionati nazionali
I BOMBER DEL 2020 IN SERIE A. CLASSIFICA
CHIUSURA CON SCONFITTA. L'ultima gara ufficiale di Ronaldo nel 2020, invece, coincide con un pesante ko. L'attaccante è uno dei pochi a strappare la sufficienza, ma non basta a evitare la sconfitta dei suoi per 3-0, allo Stadium, contro la Fiorentina. "Con una brutta prestazione e un risultato molto lontano dall'essere accettabile, abbiamo concluso gli impegni del 2020, un anno particolare per molti aspetti. Spero che questa breve pausa possa aiutarci a tornare più forti e compatti che mai"

"GIOCATORE DEL SECOLO". Ronaldo trova, comunque, il modo di chiudere il 2020 con una notizia positiva. Ai Globe Soccer Awards di Dubai, infatti, l'attaccante della Juventus viene premiato come "Giocatore del secolo": l'ennesimo riconoscimento in carriera, in attesa di lasciare il segno anche nel 2021
CR7 "GIOCATORE DEL SECOLO": TUTTI I PREMIATI AL GLOBE SOCCER AWARDS