
Milan e Inter contro i Ferrari: lo scudetto passa anche da loro
Non si tratta delle “Rosse” (comunque impegnate anche loro domenica) bensì di due difensori, che avranno il compito di fermare gli attaccanti di Milan e Inter, in lotta a distanza per lo scudetto. A un “giro” dalla bandiera a scacchi, Gian Marco e Alex potrebbero rivelarsi decisivi nel rush finale per il titolo

Quattro Ferrari in scena domenica: due quelle in pista, a Barcellona, altri due in campo. Gian Marco e Alex, nessun legame di parentela tra i due, semplicemente un cognome molto diffuso in Italia, oltre che “importante”. Entrambi difensori centrali, però, e curiosamente scenderanno in campo alla stessa ora, le 18 di domenica, avversari rispettivamente di Milan e Inter che si contendono uno scudetto al fotofinish

Dalle loro parti passeranno di sicuro Giroud e Leao in un caso, Dzeko e Lautaro nell’altro. Ma come sono andati i due Ferrari in stagione fino a questo punto?

GIAN MARCO FERRARI (Sassuolo)
Classe ’92, nato a Parma (come Pioli), è il capitano del Sassuolo, in cui gioca dal 2018 dopo il passaggio dalla Sampdoria. 123 presenze nelle ultime 4 stagioni è un punto fermo dei neroverdi, nel giro della Nazionale (Mancini lo convocò per uno stage in vista del playoff per l’accesso al Mondiale)

Così in questa stagione
35 presenze in questo campionato, ha saltato solo le partite del girone di ritorno contro l’Inter (per squalifica) e la Juventus (panchina). Un gol in questa stagione, contro il Napoli, dopo essere rimasto a secco nei precedenti due campionati (nel 2018-19 invece aveva segnato ben 4 reti)

Così all’andata contro il Milan
Titolare e capitano, guidò il Sassuolo nel 3-1 con cui i neroverdi si imposero a San Siro all’andata. Era il 28 novembre 2021, difensori centrali protagonisti nel bene e nel male. Romagnoli in gol per la rete del vantaggio rossonero, l’autogol di Kjaer firmò l’1-2, per Ferrari un 6.5 in pagella dopo aver limitato Ibrahimovic. Di Berardi e Scamacca le altre due reti

I precedenti contro il Milan
Sei le sfide contro i rossoneri con la maglia del Sassuolo. Il bilancio per Ferrari è di 3 sconfitte, un pareggio e due vittorie, che coincidono con le ultime due sfide con il Milan. Detto del 3-1 dell’andata, l’altra è il 2-1 con cui il Sassuolo vinse alla 32.a giornata dello scorso campionato

Ha affrontato il Milan anche con le maglie di Crotone (una volta in Coppa Italia, due in campionato) e Sampdoria (due volte: una vittoria e una sconfitta).
Bilancio totale contro il Milan
- 11 partite
- 3 vinte, 2 pari, 6 perse

ALEX FERRARI (Sampdoria)
Classe ’94, nato a Modena, è alla sua quarta stagione in blucerchiato. In passato ha giocato con Bologna, Crotone e Verona. A livello di presenze, è il suo miglior campionato con la Sampdoria.

Così in questa stagione
Dopo una prima parte di campionato trascorsa in panchina con D’Aversa che inizialmente non lo vedeva proprio (appena 3’ giocati nelle prime 12 giornate), a fine novembre ha iniziato a ritagliarsi i suoi spazi.
Sempre titolare nelle ultime 8 (3 vittorie, 1 pari, 4 sconfitte), ha trovato il suo primo gol con in questo campionato (che è anche il primo con la maglia della Sampdoria) proprio nell’ultima giornata, sbloccando la gara contro la Fiorentina terminata 4-1 per i blucerchiati, che hanno festeggiato così l’aritmetica salvezza

Così all’andata contro l’Inter
Era la terza giornata di campionato, e i titolari erano Yoshida e Colley. Per lui 90’ in panchina. Finì 2-2, con le reti proprio di Yoshida (a cui negli ultimi mesi ha tolto il posto da titolare) e Augello (Dimarco e Lautaro per l’Inter). Protagonisti i difensori anche in quel caso.

I precedenti contro l’Inter
Sarà la sua terza volta in carriera contro l’Inter, con la terza maglia diversa. Ha infatti già affrontato i nerazzurri quando giocava nel Bologna (2015/16) e nel Verona (2017/18), uscendo sconfitto in entrambi i casi (1-0 e 3-0). In entrambi i casi si trovò ad affrontare Icardi e Perisic (autori di tutti i gol), questa volta con il croato ci saranno Dzeko e Lautaro

E le “altre” Ferrari?
Le Rosse scenderanno in pista prima dei Ferrari, domenica alle 15, quando è previsto il via del GP di Spagna. Diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e in streaming su NOW, per una domenica pomeriggio di grandi emozioni e duelli al fotofinish