Esplora tutte le offerte Sky

Inter-Milan 2-3, cronaca e tabellino: la decide Abraham al 93'

supercoppa
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Gran rimonta del Milan che dopo aver ribaltato il risultato in semifinale con la Juve recupera da 2-0 e vince 3-2 contro l'Inter aggiudicandosi la Supercoppa Italiana. Gara sbloccata da Lautaro nel recupero del primo tempo. A inizio ripresa Taremi fa 2-0. Entra Leao e il Milan cambia: Theo accorcia le distanze su punizione. Pulisic trova il 2-2 a 10' dalla fine. Nel recupero accelerazione di Leao per Abraham che fissa il risultato sul 3-2

SUPERCOPPA ITALIANA, LE PAGELLE RAGIONATE

INTER-MILAN 2-3

46' Lautaro (I), 47' Taremi (I), 52' Hernandez (M), 80' Pulisic (M), 93' Abraham (M)
 

INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrji (84' Darmian), Bastoni; Dumfries, Barella (84' Frattesi), Calhanoglu (34' Asllani), Mkhitaryan (65' Zielinski), Dimarco (65' Carlos Augusto); Taremi, Lautaro Martinez. All. Inzaghi

 

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal (87' Calabria), Tomori, Thiaw, Theo Hernandez; Musah (77' Loftus Cheek), Fofana; Jimenez (50' Leao), Reijnders (77' Abraham), Pulisic; Morata. All. Conceiçao
 

Ammoniti: Mkhitaryan, Dumfries, Tomori, Barella, Bastoni

Va al Milan la 37^ edizione della Supercoppa Italiana, competizione inaugurata nel 1988. I rossoneri agganciano l'Inter, andando a quota 8 nel palmares della competizione. Ecco l'albo d’oro del trofeo e la classifica delle vittorie per squadra. Curiosità: quante volte hanno vinto i campioni d'Italia e i vincitori della Coppa Italia? CLICCA QUI

Il Milan festeggia il trofeo attraverso i social


statistiche

Lautaro Martínez ha segnato 4 gol in Supercoppa Italiana, eguagliando Paulo Dybala al 1° posto nella classifica dei migliori marcatori nella storia della competizione

statistiche

Christian Pulisic (10 gol in 22 match nel 2024/25) ha raggiunto la doppia cifra di reti in entrambe le stagioni con la maglia del Milan tra tutte le competizioni (15 gol nel 2023/24), in carriera in precedenza ci era riuscito solo nel 2019/20 (11 gol con il Chelsea).

statistiche

Sérgio Conceição è l’allenatore del Milan che ha impiegato meno partite per vincere un trofeo nella storia del club rossonero tra tutte le competizioni dal 1929/30; fin qui il record apparteneva a Montella (al 18° match vinse la Supercoppa Italiana nel dicembre 2016).

Al termine di una gara spettacolare il Milan torna a vincere un trofeo aggiudicandosi la Supercoppa Italiana. I rossoneri giocano meglio nel primo tempo ma non concretizzano a differenza dell'Inter che passa con Lautaro nel recupero. A inizio ripresa, Taremi trova la rete del 2-0. Conceiçao mette dentro Leao e il Milan cambia. Theo Hernandez accorcia su punizione, il Milan spinge, l'Inter in contropiede colpisce un palo ma a 10' dalla fine Pulisic trova il 2-2. Il Milan fatica e difende ma poi con l'ennesimo guizzo di Leao trova il 3-2 con Abraham che appoggia in rete proprio un assist del portoghese

finisce qui!

Inter-Milan 2-3


GOL!

93' - La ribalta il Milan: gol di Abraham

Pulisic premia il taglio di Leao che va sul fondo e mette in mezzo un pallone che Abraham deve solo appoggiare in rete

90' - Cinque minuti di recupero

ammonizione!

89' - Ammonito Bastoni

87' - Maignan salva il Milan, prima Frattesi fermato dalla difesa, poi Dumfries a colpo sicuro, Maignan gli chiude lo specchio

sostituzione

87' - Esce Emerson Royal, entra Calabria

sostituzione

84' - Entrano Frattesi e Darmian, escono Barella e De Vrij

84' - Chance per l'Inter con Dumfries che colpisce al volo dagli sviluppi di un angolo, palla alta

GOL!

80' - Pareggia il Milan: segna Pulisic

Azione tutta in progressione sulla sinistra, Leao per Theo, palla in mezzo, Pulisic controlla e fulmina Sommer in diagonale di sinistro

sostituzione

77' - Escono Reijnders e Musah, entrano Abraham e Loftus Cheek

ammonizione!

72' - Ammonito Barella, altro fallo su Leao

68' - Chance per l'Inter, sul cross di Dumfries, Taremi non arriva alla deviazione vincente

statistiche

Lautaro Martínez ha segnato 4 gol in Supercoppa Italiana, eguagliando Paulo Dybala al 1° posto nella classifica dei migliori marcatori nella storia della competizione.

sostituzione

65' - Escono Mkhitaryan e Dimarco, entrano Zielinski e Carlos Augusto

65' - Miracoloso Sommer che fa una gran parata sul colpo di testa di Morata, il Milan continua a spingere fortissimo

62' - Ancora Milan a un passo dal 2-2, azione travolgente di Leao, palla indietro per Reijnders che calcia a colpo sicuro bastoni di faccia devia una palla destinata in gol

61' - Altra chance per il Milan, sponda di Morata per Pulisic che da due passi non riesce a dare forza alla palla e Sommer para

ammonizione!

57' - Giallo anche per Tomori

ammonizione!

54' - Ammonito Dumfries

GOL!

52' - Accorcia il Milan: segna Hernandez su punizione

Direttamente su calcio di punizione Theo calcia sul palo di Sommer 'oscurato' leggermente da Lautaro, palla nell'angolino

ammonizione!

51' - Ammonito Mkhitaryan per fallo su Leao

sostituzione

50' - Esce Jimenez, entra Leao

GOL!

47' - Raddoppia l'Inter: segna Taremi

Taremi scatta sul filo del fuorigioco, controlla un gran pallone, si presenta a tu per tu con Maignan e lo batte per il 2-0

Nessun cambio nell'intervallo

inizia il secondo tempo!

Inter-Milan 1-0

Si riparte a Riad

Le squadre stanno tornando in campo

L'Inter costretta sulla difensiva dal Milan che fa la gran parte della partita e ci prova in un paio di occasioni con Reijnders. Nel finale di primo tempo, errore di Jimenez che spiana la strada all'attacco nerazzurro, Taremi allarga per Lautaro che rientra sul sinistro, calcia e batte Maignan

intervallo!

Inter-Milan 1-0


GOL!

46' - Inter in vantaggio: gol di Lautaro Martinez

Errore di Jimenez, l'Inter attacca la difesa del Milan, Taremi allarga per Lautaro che rientra sul sinsitro e batte Maignan

45' - Un minuto di recupero

44' - L'Inter prova in maniera piuttosto estemporanea a portare palloni all'interno dell'area del Milan, ma la squadra di Inzaghi non riesce a incidere

40' - Ancora una chance per il Milan con un bell'inserimento di Jimenez, palla in mezzo, l'Inter si salva

Calhanoglu, duque, costretto a lasciare il match dopo soli 34'. Il centrocampista si è fermato lamentando un fastidio all'adduttore. Cambio immediato con l'ingresso di Asllani. Calhanoglu ha abbandonato il campo senza particolari smorfie di dolore. Cambio certamente precauzionale, gli esami evidenzieranno l'entità del priblema

Calhanoglu

©Getty

sostituzione

34' - Problema fisico per Calhanoglu: entra Asllani

31' - Il Milan continua a fare la partita, l'Inter è meno incisiva del solito, la squadra di Conceiçao è aggressiva e molto attenta in fase difensiva

23' - L'Inter agisce in contropiede, palla sulla sinistra per Dimarco che calcia di prima intenzione, in tuffo Maignan devia in angolo

22' - Continua a spingere il Milan che fino a questo momento sta facendo la partita anche senon riesce a finalizzare

15' - Occasione per il Milan con Reijnders che si libera in posizione centrale ma sbilanciato calcia, con la palla che termina di poco a lato

10' - Tentativo da parte di Reijnders da posizione particolarnente defilata con palla che finisce sull'esterno della rete

8' - Buon avvio del Milan che prova ad essere aggressivo e a fare la partita

5' - Buona combinazione tra Reijnders e Pulisic con palla di ritorno  per quest'ultimo troppo lunga, anticipo di Sommer

calcio d'inizio!

Inter-Milan 0-0

Si parte, è iniziata la finale di Supercoppa

Squadre in campo e inno della Serie A

E' iniziata la cerimonia d'apertura della finale

Marotta: "Vogliamo vincere più trofei possibili"

"Affrontiamo questa partita sapendo che è un derby, pur essendo a migliaia di chilometri da Milano. E' il primo trofeo della stagione e il nostro obiettivo è vincerne il più possibile. Thuram? Abbiamo una rosa di 24 giocatori, che amiamo definire titolari e cotitolari. Il valore di Thuram è alto, ma chi lo sostituirà farà il possibile e la squadra deve dipendere dal collettivo e non da un singolo".

Ibra: "Con Conceiçao qualcosa è successo, la squadra reagisce bene"

"L'adrenalina c'è, ma era più bello essere in campo. Giocare a calcio è la cosa più bella, ora prendo esperienza da dirigente. La squadra sta reagendo bene, c'è energia e tutti sono carichi. Stanno facendo un grande lavoro, in pochi giorni qualcosa è successo"

Il derby di Milano prima da giocatore, ora in panchina e con un'altra squadra. È quanto si appresta a vivere Sergio Conceiçao. L'allenatore del Milan, dopo la vittoria al debutto contro la Juventus per 2-1 in semifinale di Supercoppa, prepara la finale di lunedì 6 gennaio alle ore 20.00 contro l'Inter. Una squadra che conosce alquanto bene, considerando i derby che ha giocato proprio con la maglia nerazzurra. Adesso, per Conceiçao è tempo di una nuova sfida, visto che il suo rapporto nei derby non è stato del tutto positivo. CLICCA QUI

La decisione di disputare la Supercoppa Italiana in Arabia Saudita con il modello della Final Four permetterà ai club partecipanti di incassare cifre importanti: secondo le stime di Calcio e Finanza, i 16 milioni complessivi di montepremi si ripartiranno a seconda del risultato raggiunto. Un ricco guadagno soprattutto per le finaliste Inter e Milan. Ciò rende il trofeo italiano il più vantaggioso per le squadre a livello europeo. La Liga è quella che incassa di più, ma riserva meno milioni ai club in gioco. Soluzioni tradizionali per Germania e Francia, mentre in Inghilterra il Community Shield diventa un veicolo di beneficenza. CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU

De Vrij: "Ci siamo preparati bene per questa partita"

"Invece di pensare a quello che non dobbiamo fare, pensiamo a quello che dobbiamo fare. Ci siamo preparati bene".

Tomori: "Dobbiamo vincere i duelli e fare più gol di loro"

"Dobbiamo essere forti nei duelli, cerchiamo di fare più gol di loro. Questa è una finale, non c'entra nulla con l'ultimo derby: loro sono forti e dovremo fare una bella gara".

La formazione del Milan in grafica

Lo spogliatoio dell'Inter a Riad


La formazione dell'Inter in grafica

La maglia dell'Inter dedicata per la finale di Supercoppa


Milan, le scelte di formazione

Conceiçao recupera Leao per la panchina, conferma Jimenez sulla linea dei trequartisti con Pulisic e Reijnders e scioglie il dubbio a centrocampo: gioca Musah e non Bennacer

Inter, le scelte di formazione

Confermate le ipotesi della vigilia con Taremi partner di Lautaro e Thuram in panchina. Per il resto formazione confermata con il consueto trio di centrocampisti e Dumfries e Dimarco sulle corsie. In difesa Bisseck

Le formazioni ufficiali

INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrji, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Taremi, Lautaro Martinez. All. Inzaghi

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal, Tomori, Thiaw, Theo Hernandez; Musah, Fofana; Jimenez, Reijnders, Pulisic; Morata. All. Conceiçao

Statistiche e curiosità

Inter e Milan si affrontano solo per la terza volta in Supercoppa Italiana: nei due precedenti un successo per parte (2-1 per i rossoneri nell’edizione 2011 e 3-0 per i nerazzurri in quella del 2022).

Inter e Milan, 13^ finale per entrambe in Supercoppa

Inter e Milan disputeranno la 13^ finale di Supercoppa Italiana nella loro storia: soltanto la Juventus ne conta di più (17). Inoltre, solamente la Juventus (nove) ha vinto più volte questo trofeo dei nerazzurri (otto) e dei rossoneri (sette).

Milan vittorioso nell'ultima sfida contro il Milan

Il Milan ha vinto l’ultima sfida contro l’Inter contando tutte le competizioni (2-1, lo scorso 22 settembre); in generale, il Diavolo potrebbe ottenere almeno due successi di fila contro i nerazzurri per la prima volta dal periodo tra novembre 2010 e agosto 2011 (tre in quel caso, l’ultimo di questi proprio per 2-1 in Supercoppa Italiana).

Inter a caccia del 4° titolo consecutivo in Supercoppa Italiana

L’Inter potrebbe diventare la prima squadra a vincere quattro finali consecutive della Supercoppa italiana; in generale, oltre ai nerazzurri, l’unica altra formazione ad aver ottenuto tre trionfi di fila nel torneo è stata proprio l’avversaria di giornata, il Milan: tre, appunto, tra il 1992 e il 1994.

Milan imbattuto in 12 delle ultime 13 gare

Il Milan è rimasto imbattuto in 12 delle ultime 13 partite tra tutte le competizioni (8 vittorie, 4 pareggi), subendo l’unica sconfitta contro l’Atalanta il 6 dicembre scorso, dopo aver perso in tre delle cinque gare precedenti (2 vittorie).

Inter, cinque vittorie di fila senza subire reti

L’Inter ha vinto le ultime cinque partite senza subire reti contando tutte le competizioni e solo in un’occasione ha registrato più successi di fila senza incassare gol nella sua storia: sei, tra novembre e dicembre 2007, in quel caso sotto la guida tecnica di Roberto Mancini.

Inzaghi può eguagliare Mancini e Herrera per titoli vinti

In caso di successo in questa gara, Simone Inzaghi (sei) eguaglierebbe Helenio Herrera e Roberto Mancini tra i tecnici più titolati nella storia dell’Inter (entrambi sette) dalla nascita della Serie A a girone unico (dal 1929/30); il tecnico piacentino finora ha conquistato sei trofei con i nerazzurri: uno Scudetto (2023/24), due Coppe Italia (2021/22 e 2022/23) e tre Supercoppe Italiane (2021, 2022 e 2023).

Conceiçao a caccia del suo secondo successo di fila nelle prime due sulla panchina del Milan

Sérgio Conceição ha vinto il primo match alla guida del Milan (2-1 vs Juventus); il tecnico portoghese potrebbe diventare il primo allenatore a ottenere due successi nelle prime due gare da allenatore con i rossoneri tra tutte le competizioni da Filippo Inzaghi nell’agosto-settembre 2014 (entrambe in Serie A).

Dumfries, cinque gol in tutte le competizioni in questa stagione

Denzel Dumfries ha realizzato cinque gol in 22 presenze contando tutte le competizioni e non ha mai fatto meglio in una singola stagione con la maglia dell’Inter (cinque reti in 45 incontri anche nel 2021/22); tuttavia il Milan (nove) è la formazione incontrata più volte senza mai segnare dal giocatore olandese da quando veste la maglia nerazzurra (dal 2021/22).

Pulisic ha nel mirino la 'doppia cifra' in due stagioni di fila

Christian Pulisic (nove gol in 21 incontri) è a un passo dal raggiungere la doppia cifra di reti per la seconda stagione consecutiva con la maglia del Milan contando tutte le competizioni (15 gol in 50 incontri nel 2023/24); l’ultimo giocatore statunitense a segnare almeno 10 gol per più stagioni di fila nei maggiori cinque tornei europei tra tutte le competizioni è stato Clint Dempsey (tre di fila, tra il 2010/11 e il 2012/13, con il Fulham prima e con il Tottenham poi).

CALCIO: SCELTI PER TE