Il nuovo calendario della Serie A 2025/2026 verrà svelato venerdì 6 giugno dalle ore 18.30 al Teatro Regio di Parma. Sarà possibile seguire l'evento in diretta su Sky Sport 24 e in streaming su NOW e skysport.it. Di seguito tutto quello che c'è da sapere, dalle date della nuova stagione ai criteri di compilazione del calendario
CALENDARIO SERIE A: SORTEGGIO IN LIVE STREAMING - CRITERI E REGOLE
Appena 14 giorni dopo l’epilogo della Serie A 2024/2025, col Napoli che ha festeggiato il 4° scudetto della sua storia, va in scena il primo atto ufficiale della nuova stagione. Questo venerdì 6 giugno infatti verrà presentato il calendario della Serie A 2025/2026.
Calendario Serie A, data e ora
Il nuovo calendario della Serie A verrà mostrato a partire dalle ore 18.30 durante un evento in diretta dal Teatro Regio di Parma, in occasione del Festival dello Sport. Alla conduzione il direttore editoriale della Serie A Lorenzo Dallari e Chiara Giuffrida (Radio TV Serie A con RDS).
Dove vedere il sorteggio del calendario della Serie A 2025/26
Si potrà vedere in diretta su Sky Sport 24 e in streaming su NOW. L'evento sarà visibile anche su skysport.it, al'interno di un liveblog con tutte le giornate in tempo reale e tutte le reazioni. La cerimonia sarà preceduta da uno studio di presentazione condotto da Leo di Di Bello che commenterà le varie giornate assieme a Stefano De Grandis e Andrea Marinozzi. Le interviste a cura di Valentina Mariani e Paolo Aghemo. L’evento dovrebbe concludersi attorno alle ore 20
I criteri per la composizione del calendario di Serie A
Li ha comunicati ufficialmente la Lega Serie A, criteri in linea con quelli della passata stagione:
- Calendario asimmetrico - La sequenza delle gare nel girone di ritorno sarà diversa da quelle del girone d’andata, con un minimo di 8 giornate di distanza tra le gare di andata e ritorno contro la medesima avversaria.
- I derby - Non potranno disputarsi alle giornate 1 e 38 e nel turno infrasettimanale (giornata 9).
- Alternanza – E’ prevista per gli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di società: Inter-Milan, Lazio-Roma, Juventus-Torino e Fiorentina-Pisa.
- Gare tra squadre partecipanti alle coppe europee: le società partecipanti alla Champions League non si incontrano con quelle partecipanti all’Europa League e alla Conference League nelle seguenti giornate: 5ª, 22ª, 26ª, 29ª, 32ª e 35ª comprese tra due turni di Competizioni Uefa ‘back to back’.
- Non ci sarà la sosta invernale: nel periodo natalizio si giocherà nei weekend del 21 e del 28 dicembre e del 3 gennaio, oltre al turno infrasettimanale del 6 gennaio.

Approfondimento
Serie A, criteri e regole del nuovo calendario
Le date della Serie A 2025/26
La nuova Serie A prenderà il via nel weekend del 23-24 agosto 2025 e si concluderà con la 38° giornata in programma nel weekend del 23-24 maggio 2026. Saranno 4 le soste per le nazionali (7 settembre 2025, 12 ottobre 2025, 16 novembre 2025, 29 marzo 2026) e invece sono stati previsti soltanto due turni infrasettimanali (9^ giornata-mercoledì 29 ottobre 2025 e 19^ giornata-martedì 6 gennaio 2016).
Anticipi e posticipi
Anticipi e posticipi delle prime giornate saranno comunicati nei prossimi giorni così come la suddivisione dei 20 big match di tutta la stagione 2025/26 fra Sky e Dazn attraverso il 'meccanismo del pick'. Su Sky Sport saranno visibili almeno 30 delle migliori 76 partite del campionato tra cui 4 scontri diretti tra le big.
Le squadre della Serie A 2025/26 (in ordine alfabetico)
- Atalanta
- Bologna
- Cagliari
- Como
- Cremonese
- Fiorentina
- Genoa
- Juventus
- Inter
- Lazio
- Lecce
- Milan
- Napoli
- Parma
- Pisa
- Roma
- Sassuolo
- Torino
- Udinese
- Verona
Il pallone della nuova Serie A
Alla vigilia della cerimonia dei calendari la Lega Serie A ha ufficializzato anche il nuovo pallone da gioco ufficiale (sempre prodotto da Puma).
