
Dal nerazzurro al bianconero, o viceversa. Passaggi diretti che spesso hanno infiammato il mercato oppure a distanza di anni. Il caso più recente è quello di Cuadrado, ma tra i "doppi ex" ritroviamo campioni del mondo, grandi bomber e Palloni d'Oro. E c'è anche qualche meteora...

JUAN CUADRADO (Juventus 2015-2023, Inter 2023-)
- Il colombiano è soltanto l'ultimo dei tanti giocatori che hanno vestito le maglie di Juventus e Inter. Arrivato a Torino nel 2015 dal Chelsea, in bianconero trascorre otto stagioni diventando una delle colonne della squadra con cui vince cinque scudetti consecutivi, quattro edizioni della Coppa Italia e due Supercoppe. Nell'estate 2023 non rinnova il contratto e i nerazzurri lo prelevano a parametro zero: fin qui poche presenze, appena 4, a causa di alcuni problemi fisici

ARTURO VIDAL (Juventus 2011-2015, Inter 2020-2022)
- Quattro anni in bianconero che coincidono con 4 scudetti, allenato nel primo triennio da Conte che, dopo le perplessità iniziali, si accorge di non poter fare a meno di lui. È sempre Conte a chiamarlo all'Inter dopo 5 stagioni lontano dall'Italia, tra Bayern e Barcellona, e il risultato non cambia: scudetto al primo anno con i nerazzurri. All'Inter, anche senza Conte, un'altra stagione vincendo Coppa Italia e Supercoppa. Con la Juve, 35 gol in quattro campionati. Con l'Inter, 4 in due anni

KWADWO ASAMOAH (Juve 2012-2018, Inter 2018-2020)
- Uno dei pilastri del 3-5-2 di Antonio Conte in bianconero. Arriva alla Juve dall'Udinese vincendo sei scudetti di fila, poi "anticipa" Conte andando all'Inter (a parametro zero) un anno prima dell'allenatore. In nerazzurro, però, complici gli infortuni, non riesce a ripetere le stesse brillanti prestazioni, fino alla risoluzione del contratto con il club

ANTONIO CANDREVA (Juve 2010, Inter 2016-2020)
- Una Juve in ricostruzione, dopo l'anno in B e qualche stagione non esaltante, lo acquista dal Livorno: in bianconero solo mezza stagione (gennaio-giugno) e appena sedici partite giocate. Dopo il riscatto nella Lazio, l'Inter punta su di lui pagandolo 21 milioni di euro. In nerazzurro fornisce prestazioni altalenanti: nell'ultima, con Conte in panchina, 5 reti e 8 assist

LEONARDO BONUCCI (Inter 2005-07, Juve 2010-17 e 2018-2023)
- Uno dei soli dieci giocatori del calcio italiano ad aver giocato per Inter, Juve e anche Milan. Prodotto delle giovanili nerazzurre, con l'Inter gioca solo una volta in A e tre in Coppa Italia. Proprio con Conte in bianconero fa il grande salto di qualità ("Mi ha cambiato la carriera"). Dopo una vita in bianconero, è passato la scorsa estate all'Union Berlino

FELIPE MELO (Juve 2009-11, Inter 2015-17)
- Arriva a Torino dopo una grande annata al debutto in Italia con la maglia della Fiorentina. Insieme al connazionale Diego stupisce nelle prime partite, fallendo poi la sua avventura in bianconero. Dopo la parentesi al Galatasaray, ecco l'Inter. Anche in nerazzurro più bassi che alti

LUCIO (Inter 2009-12, Juve 2012)
- Colonna difensiva dell'Inter del Triplete, saluta i nerazzurri con un inaspettato passaggio in bianconero che dura solo pochi mesi (quattro presenze totali), prima della rescissione del contratto.

ANDREA PIRLO (Inter 1998-99 e 2000-01, Juve 2011-15)
- L'Inter non riesce a valorizzare il suo giovane talento e lo vende al Milan, dove diventa grandissimo. Nel 2012 il passaggio a costo zero alla Juve, di Conte, che costruisce sulle sue geometrie i suoi tre scudetti (che saranno quattro per Pirlo). Dopo l'avventura in MLS chiude la carriera da giocatore e frequenta il Corso di Coverciano per diventare allenatore. Agnelli lo chiama per affidargli la Juve U23 che poi diventa quella vera: vincerà una coppa Italia e una Supercoppa italiana. Ora guida la Samp

CRISTIANO ZANETTI (Inter 1998 e 2001-06, Juve 2006-09)
- Di ritorno in nerazzurro (dopo aver vinto lo scudetto con la Roma) è titolare nell'Inter di Cuper. Poi gli infortuni e i tanti colpi a centrocampo (Veron e Cambiasso su tutti) lo fanno scivolare in fondo alle gerarchie di Mancini. Nel 2006 passa alla Juve in B, dove resta bianconero per altre due stagioni

ZLATAN IBRAHIMOVIC (Juve 2004-06, Inter 2006-09)
- In bianconero due stagioni, prima del passaggio in nerazzurro nell'estate in cui la Juve scende in B. A Torino Ibra segna 26 gol in 92 partite, a Milano sarà l'uomo degli scudetti, soprattutto con quella sua doppietta a Parma nel 2008. 66 centri in 117 match i suoi numeri. Nel 2009 è anche capocannoniere della Serie A

FABIO CANNAVARO (Inter 2002-04, Juve 2004-06)
- Tra gli scambi più celebri di sempre del calcio italiano: il futuro campione del mondo e Pallone d'Oro passa nel 2004 alla Juve in cambio del portiere Carini. E se in nerazzurro si vede solo a sprazzi tutta la sua qualità, in bianconero rifiorisce tornando ad essere un leader della difesa

ADRIAN MUTU (Inter 2000, Juve 2005-06)
- L'Inter ha il merito di portare in Italia questo talentuoso numero 10 che arriva dalla Romania. Nel 2000 gioca poco e saluta Milano, fermandosi a Verona (sponda Hellas), Parma e Londra (nel Chelsea). Ritorna in A nella Juve, dove gioca un anno segnando undici gol in una quarantina di presenze

CHRISTIAN VIERI (Juve 1996-97, Inter 1999-05)
- Le lancette del tempo tornano agli anni Novanta del pallone. Bobo è bianconero l'anno dopo il trionfo in Champions di Lippi del 1996. In un anno vince uno scudetto, oltre a Supercoppa Europea e Intercontinentale. In nerazzurro cinque stagioni per lui, raccogliendo solo una Coppa Italia. In compenso, segna una marea di gol, 123 in 190 partite, diventando idolo dei tifosi interisti

ROBERTO BAGGIO (Juve 1990-95, Inter 1998-00)
- Tra le tante maglie delle rivali indossate in carriera (tra cui Fiorentina e Milan) c'è anche quella bianconera. A Torino vince uno scudetto e una Coppa Uefa. Poi veste anche il nerazzurro: in due stagioni 17 gol (memorabile la doppietta al Parma nello spareggio per il posto in Champions, con cui si congeda), ma nessun trofeo, con l'esperienza all'Inter ricordata soprattutto per le incomprensioni con Lippi

VLADIMIR JUGOVIC (Juve 1995-97, Inter 1999-01)
- L'uomo dell'ultimo rigore, quello che regala la Champions del 1996 alla Juventus nella finale dell'Olimpico contro l'Ajax. Arriva in bianconero dalla Sampdoria, in un biennio diventa uno degli uomini-chiave di Lippi, che se lo porta anche all'Inter. In nerazzurro due stagioni senza raccogliere soddisfazioni

PAULO SOUSA (Juve 1994-96, Inter 1998-00)
- In bianconero fa il tris interno: scudetto più Coppa Italia più Supercoppa Italiana. In Europa vince anche lui la Coppa Campioni del 1996. Dopo aver concesso il bis europeo rivincendo la Champions col Borussia Dortmund (e contro la Juve) nel 1997, arriva all'Inter, dove resta fino al gennaio del 2000

ANGELO PERUZZI (Juve 1991-99, Inter 1999-00)
- Passaggio diretto dalla Juve all'Inter, dopo ben otto stagioni in bianconero in cui vince tre scudetti, una Champions e coppe varie. In nerazzurro è il titolare dei pali di Lippi. Saluta dopo appena un anno (fatto di grandi parate) in direzione Lazio, dove chiude la sua carriera da calciatore (per tornare poi da dirigente)

DINO BAGGIO (Inter 1991-92, Juve 1992-94)
- Famoso "caso" di mercato, soprattutto perché la sua cessione permette di "liberare" il ritorno del Trap alla Juve. Un giocatore per un allenatore, in pratica. Dino Baggio, che la Juve aveva appena prelevato dal Torino, passa così in nerazzurro in prestito nel 1991, per poi tornare in bianconero l'anno dopo.

ALDO SERENA (Inter 1978-79, 1981-82 e 1983-84, Juve 1985-87, Inter 1987-91)
- Uno dei pochi che vince con entrambe le maglie, facendo avanti e indietro tra Milano e Torino. Inter nei primi anni Ottanta, poi Juve per un biennio ('85-'87) con scudetto e Intercontinentale, e ancora Inter nell'88 per lo scudetto dei record

ALESSANDRO ALTOBELLI (Inter 1977-88, Juve 1988-89)
- Una vita nell'Inter: undici stagioni, più di duecento gol, uno scudetto e il titolo Mondiale in Spagna nel 1982. Nella stagione 1988-89 passa alla Juve, il suo penultimo anno di carriera prima del ritiro

MARCO TARDELLI (Juve 1975-85, Inter 1985-87)
- Altro campione del mondo 1982, il cui urlo nella finale contro la Germania Ovest è entrato nel mito del calcio italiano. Percorso inverso rispetto ad Altobelli: dieci anni in bianconero (tra i tanti trofei cinque scudetti e una Coppa dei Campioni), prima di andare all'Inter nel 1985

PIERINO FANNA (Juve 1977-1982, Inter 1985-89)
- Ala destra, dà il meglio di sé al Verona, con cui vince il celebre scudetto del 1985. All'Hellas era giunto dopo le stagioni in bianconero (3 scudetti), lascerà Verona per l'Inter, dove è nella rosa del Trap quando conquista lo scudetto dei record

LIAM BRADY (Juve 1980-82, Inter 1984-86)
- Due anni in ognuno dei due club, prima alla Juve (primo straniero in bianconero dopo la riapertura delle "frontiere" nell'estate del 1980) con due scudetti di fila (il secondo con un suo rigore decisivo, procurato da Fanna, calciato quando già sapeva che non sarebbe stato riconfermato) e poi, dopo la parentesi (di due anni) alla Samp, all'Inter

PIETRO ANASTASI (Juve 1968-76, Inter 1976-78)
- Ecco l'altra metà dello scambio, a cui le tifoserie erano contrarie ma che si conclude comunque. Boninsegna è determinante per i bianconeri (due scudetti di fila e una Coppa Uefa in bacheca), mentre Anastasi vince solo una Coppa Italia con l'Inter

FRANCO CAUSIO (Juve 1966-68 e 1970-81, Inter 1984-85)
- Altro campione del mondo che veste entrambe le maglie è il "Barone". In bianconero vince tutto, per poi chiudere la carriera all'Inter, dove rimane solo una stagione

SERGIO GORI (Inter 1964-66 e 1968-69, Juve 1975-77)
- Detto "Bobo", come Vieri, è un centravanti capace di vincere lo scudetto sia con l'Inter che con la Juve. E, ancora più clamoroso, in mezzo c'è quello conquistato con il Cagliari: è uno dei soli quattro calciatori ad aver vinto il titolo italiano con tre club diversi

TARCISIO BURGNICH (Juve 1960-61, Inter 1962-74)
- Un anno alla Juve a inizio carriera (dove mette comunque in bacheca uno scudetto), prima di diventare una bandiera nerazzurra, affermandosi tra i migliori difensori italiani di sempre. Quattro gli scudetti nell'Inter, più le due Coppe dei Campioni consecutive con Helenio Herrera in panchina

LUIGI CEVENINI (Inter 1912-15, 1919-21, 1922-27, Juve 1927-28)
- Noto come Cevenini III, fu il più famoso dei cinque fratelli. Iniziò la carriera nel Milan, divenne celebre nell'Inter, chiuse alla Juventus