
Napoli, 12 vittorie di fila in tutte le competizioni: non era mai successo
La squadra di Spalletti continua a viaggiare su ritmi straordinari. Con la vittoria sui Rangers il Napoli mantiene la vetta solitaria della classifica del girone A di Champions e supera un primato storico: non aveva mai vinto 12 partite di fila. 11 successi consecutivi erano arrivati solo nel 1986. I numeri sono pazzeschi, soprattutto in attacco: l'analisi del momento d'oro degli azzurri (dati Opta e Transfermarkt)

VITTORIE DA RECORD, SPALLETTI FA 12!
- Lazio-Napoli 1-2 (Serie A)
- Napoli-Liverpool 4-1 (Champions)
- Napoli-Spezia 1-0 (Serie A)
- Rangers-Napoli 0-3 (Champions)
- Milan-Napoli 1-2 (Serie A)
- Napoli-Torino 3-1 (Serie A)
- Ajax-Napoli 1-6 (Champions)
- Cremonese-Napoli 1-4 (Serie A)
- Napoli-Ajax 4-2 (Champions)
- Napoli-Bologna 3-2 (Serie A)
- Roma-Napoli 0-1 (Serie A)
- Napoli-Rangers 3-0 (Champions)

UN PRIMATO STORICO
- Il Napoli ha vinto 12 partite di fila in tutte le competizioni per la prima volta nella sua storia a partire dal 1929-30. Era riuscito a vincerne 11 tra l'aprile e il settembre 1986 con Ottavo Bianchi in panchina (quindi a cavallo tra il 1985-86 e il 1986-87, la stagione del primo scudetto), ma mai aveva fatto così bene
- Mentre già con la Cremonese (al tempo 8 vittorie di fila) aveva stabilito il proprio primato storico di successi consecutivi in tutte le competizioni in una singola stagione (ora ritoccato a quota 12)

NAPOLI IMBATTUTO COME SOLO IL PSG
- Considerando anche il calendario affrontato prima del successo in casa della Lazio, gli azzurri hanno raccolto altri 8 punti in 4 giornate di campionato, frutto di due vittorie e due pareggi. Risultati che li rendono imbattuti in stagione (14 vittorie e 2 pareggi)
- L'altrA squadre imbattuta nei top campionati d'Europa (contando tutte le competizioni) è il Psg (il Manchester City conta un ko nel Community Shield). Il Real Madrid è stato sconfitto nell'ultimo turno di Champions dal Lipsia

SUL PODIO DEGLI ATTACCHI D'EUROPA
Numeri offensivi straordinari per la squadra di Spalletti: tra i top 5 campionati (e le coppe europee) ci sono solo due squadre che ha segnato di più. Ecco i migliori attacchi:
- Bayern: 48 gol
- Manchester City: 47 gol
- NAPOLI: 46 gol
- Psg: 46 gol
- Real Madrid: 38 gol
- Liverpool: 37 gol
- Barcellona: 36 gol
- Arsenal: 32 gol
- Villarreal: 32 gol
- Rennes: 32 gol

COOPERATIVA DEL GOL
- Il Napoli, miglior attacco del campionato, è la squadra di Serie A che ha mandato in gol più giocatori diversi: 13
- Kvaratskhelia: 7 gol
- Simeone: 6 gol
- Raspadori: 5 gol
- Osimhen: 5 gol
- Politano: 4 gol
- Zielinski: 4 gol
- Lozano: 3 gol
- Zambo Anguissa: 3 gol
- Kim: 2 gol
- Lobotka: 1 gol
- Elmas: 1 gol
- Olivera: 1 gol
- Juan Jesus: 1 gol
- I diversi marcatori stagionali sono 16: si aggiungono Di Lorenzo, Ndombélé e Ostigard in gol (uno a testa) in Champions

L'ATTACCO FUNZIONA
È un attacco che gira: sia senza Osimhen (infortunato a inizio stagione) e ora con Osimhen, match winner delle ultime due partite con Bologna e Roma. Tutti stanno segnando:
- Simeone: 6 gol - 1 rete ogni 61 minuti
- Raspadori: 5 gol - 1 rete ogni 128 minuti*
- Osimhen: 5 gol - 1 rete ogni 128 minuti
- Kvaratskhelia: 7 gol - 1 rete ogni 156 minuti
- Politano: 4 gol - 1 rete ogni 176 minuti
- Lozano: 3 gol - 1 rete ogni 231 minuti

DIETRO…
- Se il Napoli vola in classifica il merito è anche della fase difensiva che non ha sofferto la partenza di Koulibaly (rimpiazzato da Kim): 9 gol subiti fin qui in Serie A
- Solo tre squadre in campionato hanno incassato meno reti degli azzurri: Lazio con 5, Juve con 7 e Atalanta con 8

ROSA PROFONDA
- Il Napoli riesce a ricavare il meglio anche dai suoi uomini in panchina: con 7 gol dei subentrati la squadra di Spalletti è in vetta anche a questa classifica, davanti a Udinese con 6 e Lazio con 5
- I jolly in gol da subentrati: Lozano, Simeone (2), Politano, Osimhen e Olivera (1)

L'IMPATTO DEI NUOVI ACQUISTI
Quest'estate il club ha attuato una profonda rivoluzione, ma il rendimento non è cambiato. Merito dell'eccellente impatto dei giocatori arrivati in estate. Questo il bilancio finora:
- Kim: 1.350 minuti in stagione e 2 gol
- Kvaratskhelia: 1.093 minuti in stagione, 7 gol e 8 assist
- Raspadori: 642 minuti in stagione, 5 gol e 1 assist
- Olivera: 506 minuti in stagione, 1 gol e 2 assist
- Simeone: 367 minuti in stagione e 6 gol
- Ndombelé: 500 minuti in stagione, 1 gol e 1 assist
- Ostigard: 188 minuti in stagione e 1 gol

SPALLETTI CAPOLISTA
- L'allenatore del Napoli si ritrova da solo in testa alla classifica di Serie A per la quarta volta in carriera
- Terza giornata di fila in vetta, conquistata alla 9^ contro la Cremonese
- L'ultima volta era successo nella 15^ giornata dello scorso anno: 36 punti (8 vittorie consecutive all'inizio) a +1 sul Milan, poi due giornate dopo scivolò al quarto posto dopo due sconfitte di fila

POSSIBILITÀ DI FUGA IN CAMPIONATO?
Potrà ora il Napoli tentare l'allungo in classifica in Serie A? Questo il calendario degli azzurri fino alla sosta del Mondiale:
- Napoli-Sassuolo (12^ giornata)
- Atalanta-Napoli (13^ giornata)
- Napoli-Empoli (14^ giornata)
- Napoli-Udinese (15^ giornata)

IN CHAMPIONS LA 'FINALE' CON IL LIVERPOOL
- In Champions League, invece, gli azzurri si giocheranno la possibilità di conquistare il primo posto nel girone A contro il Liverpool ad Anfield. Spalletti l'ha definita "una finalissima. Sarà spettacolare andare a giocare lì, già qualificati, contro quei colossi". Al Napoli basterà un pareggio, ma in virtù del 4-1 dell'andata, la squadra di Spalletti potrebbe anche perdere con tre gol di scarto

TERZA ITALIANA A FARE 5 SU 5 IN CHAMPIONS
- Il Napoli è la terza squadra italiana a vincere tutte le prime 5 partite nella fase a gironi di un'edizione della Champions League, dopo il Milan 1992/93 con Fabio Capello alla guida e la Juventus nel 2004/05, sempre con Fabio Capello