La Lazio vince 3-2 a Torino!

La Lazio batte il Toro e si porta a quota 10 punti in classifica. Sblocca subito Guendouzi dopo otto minuti, sull'ennesimo assist di Nuno Tavares. Bis di Dia nella ripresa. Adams la riapre a metà secondo tempo ma nel finale Noslin entra e segna il 3-1 all'89'. Inutile il 2-3 di Coco in pieno recupero. Primo ko in campionato per Vanoli (espulso per proteste) che resta a 11 punti
LIVE: ROMA-VENEZIA - COMO-VERONA
Segui qui LIVE: ROMA-VENEZIA - COMO-VERONA
La Lazio vince 3-2 a Torino!
90'+2 - Punizione dalla tre quarti di sinistra, deviazione al centro e pallone che si impenna per Coco, che si coordina in acrobazia e mette il pallone sul secondo palo scavalcando Provedel.
90' - Cinque di recupero.
Sono passati esattamente 22 secondi dall'ingresso in campo al gol di Noslin.
89' - Subito protagonista: Vecino aggancia in area un cross dalla sinistra, il suo tocco diventa un assist per Noslin che aggancia e può battere Paleari da pochi passi.
89' - Ultimo cambio della Lazio: fuori Castellanos, dentro Noslin.
87' - Ultimi sforzi del Toro: Adams aggancia un pallone dal limite e prova la girata, complicatissima. Palla alta.
80' - Dentro Marusic per Lazzari nella Lazio.
78' - Ultima mossa di Vanoli (dalla tribuna): Maripan per Vojvoda.
75' - Altro cartellino, questa volta per Zaccagni che entra in ritardo su Vojvoda.
74' - Momento di grande tensione a Torino: Vanoli viene prima ammonito da Sozza per proteste, ma non si placa. Sozza allora torna da lui ed estrae il rosso.
71' - Un po' di tensione in campo dopo un fischio a centrocampo: Sozza ammonisce sia Ilic che Gila.
68' - Baroni cambia subito: dentro Tchaouna, Pellegrini e Vecino: out Isaksen, Nuno Tavares e Dia.
67' - Gol confezionato dai nuovi entrati: Vlasic aggancia a centro area su suggerimento dalla sinistra e apre sulla destra per Adams. Tiro secco e preciso: 1-2 a Torino. Il Toro la riapre dopo la clamorosa palla gol sprecata da Castellanos.
65' - Castellanos lanciato da Guendouzi tutto solo contro Paleari sul centro sinistra del campo. L'attacante della Lazio vola nell'uno contro uno ma il portiere del Toro lo ipnotizza in uscita. Isaksen poi spreca sul tap-in.
63' - Altri cambi per Vanoli: dentro Vlasic e Njie per Sanabria e Lazaro.
62' - Qualche protesta di troppo di Isaksen: ammonito.
60' - La giocata porta la firma di Isaksen, che sfonda sulla destra, penetra in area e serve un pallone arretrato al centro. Bello anche il velo di Zaccagni che favorisce Dia: controllo, destro basso e 2-0 Lazio a Torino.
57' - Adams è entrato bene: destro a giro dal limite sul secondo palo. Provedel non rischia la presa e respinge il pallone in corner.
54' - Entrata scomposta in scivolata di Sanabria a centrocampo su Guendouzi: giallo per lui.
49' - E ancora su una mischia in mezzo, questa volta da azione da corner, con Romagnoli che raccoglie in piena area piccola una sponda di testa. Paleari è decisivo nell'uscita bassa.
48' - Punizione dalla tre quarti di sinistra che genera una mischia in mezzo: alla fine può calciare Castellanos dal centro-destra dell'area. Il tiro è forte ma non angolato: Paleari alza in corner.
46' - Vanoli manda in campo Pedersen e Adams, fuori Tameze e Sosa.
46' - Due novità nel Toro.
Il gol di Guendouzi sul quarto assist in campionato di Tavares, fin qui, decide la partita. Il Toro si è svegliato nel finale con una doppia chance Ilic-Zapata sventata da Provedel. La partita resta apertissima.
45'+1 - Ennesima sgambata di Tavares, travolgente sulla sinistra. Il suo cross basso viene chiuso in corner dalla difesa del Toro.
45' - Uno di recupero.
41' - La squadra di Vanoli si iscrive alla partita: cross dalla destra e tentativo di volée di Ilic al centro, Provedel c'è e para in tuffo. Sul proseguo dell'azione altro cross e, questa volta, stacco di Zapata al centro. Parata molto più semplice della precedente per il portiere della Lazio.
37' - Lazaro ci prova su punizione: deviazione della barriera e palla in corner.
36' - Punizione dal limite da posizione interessante per il Toro, guadagnata da Ilic. Posizione leggermente defilata sulla sinistra.
29' - Isaksen cerca dalla destra Dia sul secondo palo: palla solo leggermente lunga. Sfuma una possibile occasione per la Lazio.
25' - Si fa attendere la risposta del Toro: ancora 0 tiri per la squadra di Vanoli, nonostante il 64% di possesso palla.
Nuno Tavares è il giocatore che ha fornito più assist in questa Serie A (quattro in altrettante presenze); il giocatore portoghese ha eguagliato il suo record di passaggi vincenti in una singola stagione nei maggiori 10 campionati europei (quattro nel 2019/20 ma in 11 presenze).
Quarto assist in tre partite (e 8 minuti) per Nuno Tavares. E' anche il primo giocatore a servire quattro assist nelle prime quattro presenze di Serie A da quando il dato è disponibile (dal 2004/05).
Il Torino è l'unica squadra contro cui Mattéo Guendouzi vanta più di un gol all'attivo in Serie A, entrambi all'Olimpico Grande Torino.
8' - Decisivo Nuno Tavares con l'ennesimo assist: l'esterno di Baroni ruba palla a centrocampo e si invola sulla sinistra. Cross non immediato ma ragionato: attende e serve un pallone basso e arretrato per il rimorchio di Guendouzi, che calcia di prima dall'altezza del dischetto e batte Paleari.
Oggi 150ª presenza di Ivan Provedel in Serie A (74 delle quali finora con la maglia della Lazio) e 150ª presenza anche di Adrien Tameze in Serie A (di cui 35 al Torino) senza considerare lo spareggio della stagione 2022/23 in maglia Hellas Verona.
Squadre in campo! Toro in maglia granata, Lazio in giallo.
Un anno prima del Mondiale (per nazionali) del 2026 che si terrà anche in America (oltre a Canada e Messico), la Fifa ha svelato i dodici stadi a stelle e strisce che ospiteranno il nuovissimo Mondiale per Club a 32 squadre dell'estate 2025. Finale al MetLife Stadium di New York, presente anche il Rose Bowl di Pasadena (quello della finale Italia-Brasile 1994). Tutte le storie e le curiosità: dai Super Bowl ai concerti, fino ai film.
• Il portiere serbo non era al meglio e ha provato nel riscaldamento: il test non ha dato esito positivo ed esce dunque dalla lista dei titolari. In porta ci sarà Paleari, arrivato in estate dal Benevento e all'esordio assoluto in granata
• La nuova formazione titolare, TORINO (3-5-2): Paleari; Vojvoda, Coco, Masina; Lazaro, Ricci, Tameze, Ilic, Borna Sosa; Sanabria, Zapata
Il portiere del Toro non è al meglio e - fino a poco fa, prima della consegna delle distinte ufficiali - era in dubbio con Paleari. Alla fine il nome del portiere serbo c'è ma sarà decisivo un test nel riscaldamento. A quel punto si capirà se potrà giocare dal 1' o meno.
• TORINO (3-5-2): Milinkovic-Savic; Vojvoda, Coco, Masina; Lazaro, Ricci, Tameze, Ilic, Borna Sosa; Sanabria, Zapata
• Milinkovic-Savic stringe i denti e parte titolare in porta (giocherà con antidolorifici). Vanoli cambia qualcosa in difesa e conferma centrocampo e attacco dell'ultima giornata col Verona
• LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Nuno Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Dia, Zaccagni; Castellanos
• Dopo la panchina in Europa League, ritornano dal 1' Castellanos, Guendouzi e Zaccagni. Difesa con Lazzari, Gila, Romagnoli e Nuno Tavares. Conferme per Rovella e Dia
Il Toro - che potrebbe tornare primo solitario in vetta alla classifica - è invece reduce dall'eliminazione in Coppa Italia contro l'Empoli.
Le migliori notizie, con lo stile Sky, video, immagini, possibilità di interagire con noi e con i nostri talent. CLICCA QUI
La Lazio è rimasta imbattuta in nove delle ultime 10 partite di Serie A contro il Torino (5 vittorie, 4 pareggi), non subendo gol nelle due più recenti – l’unico successo granata nel periodo risale al 22 aprile 2023 (1-0 in casa dei biancocelesti); i capitolini potrebbero registrare tre clean sheet di fila contro i piemontesi nel torneo per la prima volta dal periodo tra il 1971 e il 1973.
La Lazio non ha perso alcuna delle ultime cinque trasferte contro il Torino in campionato (3 vittorie, 2 pareggi), già striscia record per i biancocelesti contro i granata fuori casa in Serie A, non subendo gol nelle due più recenti, solo tra il 2002 e il 2008 ha ottenuto tre clean sheet esterni di fila contro i piemontesi nel torneo.
Il Torino non si trovava da solo in prima posizione in classifica in Serie A a fine giornata dalla stagione 1976/77, dopo 17 gare giocate (29 punti, considerando due punti a vittoria) - in quel caso terminò il campionato al secondo posto (prima la Juventus).
Il Torino (11 punti con 3 vittorie, 2 pareggi) potrebbe rimanere imbattuto in tutte le prime sei gare stagionali di Serie A per la prima volta dal 1992/93. I granata potrebbero, inoltre, guadagnare 14 punti dopo sei match in una stagione nel massimo campionato per la prima volta nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95).
Il Torino è rimasto imbattuto in 15 delle ultime 16 partite casalinghe di campionato (8 vittorie, 7 pareggi), registrando 11 clean sheet, l’unica sconfitta interna nel periodo è arrivata proprio contro la Lazio lo scorso 22 febbraio (0-2). I granata potrebbero, inoltre, evitare la sconfitta in nove match interni consecutivi di Serie A per la prima volta dal periodo tra dicembre 2016 e aprile 2017.
La Lazio ha sia segnato che subito gol nelle ultime sette gare di campionato, solo due volte nella sua storia in Serie A ha registrato una striscia più lunga di match consecutivi sia con gol fatti che subiti: 13 tra l’ottobre 1942 e il gennaio 1943 e otto tra il novembre e il dicembre 1941.
La Lazio ha perso entrambe le trasferte di questo campionato (1-2 sia contro l’Udinese che con la Fiorentina), l’ultima volta che è uscita sconfitta in tutte le prime tre gare fuori casa in una stagione di Serie A risale al 1969/70.
Da una parte solo Juventus (sei) e Napoli (14) hanno subito meno tiri in porta della Lazio (16) in questo campionato, dall’altra solo Venezia e Parma (28 entrambi) hanno concesso più conclusioni in porta del Torino (27).
Tutti gli ultimi otto gol segnati da Duván Zapata in Serie A sono arrivati di testa, solo Giulio Migliaccio ha realizzato nove reti di fila di testa (tra il 2009 e il 2015) nel torneo da quando il dato è disponibile (dal 2004/05). In generale, a partire dalla scorsa stagione, il colombiano è il miglior marcatore di testa (10 reti) nei maggiori cinque campionati europei.
Nuno Tavares ha fornito tre assist nelle prime tre presenze di Serie A, nessun giocatore ne ha serviti quattro nelle prime quattro presenze nel torneo da quando il dato è disponibile (dal 2004/05).
I numeri del Match | ||||
---|---|---|---|---|
Possesso palla | 57.9% | 42.1% | ||
Tiri in porta | 7 | 7 | ||
Tiri totali | 12 | 13 | ||
Pali / Traverse | 0 | 0 | ||
Fuori gioco | 0 | 1 | ||
Falli commessi | 10 | 13 | ||
Ammonizioni | 2 | 3 | ||
Espulsioni | 0 | 0 | ||
Angoli | 3 | 2 |
Tanti gol e tante emozioni: alla fine nel match dell'ora di pranzo è la Lazio a battere il Toro: è il primo ko in campionato per Vanoli (espulso per proteste) che resta a quota 11 punti, dietro la Juve e con Milan e Inter. Sblocca subito Guendouzi sull'ennesimo assist di Nuno Tavares. Bis di Dia nella ripresa. Adams la riapre a metà e Noslin la richiude nel finale. Inutile il 2-3 di Coco in pieno recupero. Baroni sale a quota 10 punti
Le parole dell'allenatore della Lazio alla vigilia del derby con la Roma: "Castellanos è per noi...
L’ultima di campionato ha solo leggermente modificato la parte alta della classifica. Solo la...
Al via i quarti di finale di Europa League con le gare d'andata, turno inaugurato dalla Lazio che...
Anche quest'anno, come nella passata stagione, i primi due posti del ranking Uefa per Nazioni...
La Fiorentina vince nel giovedì di Conference e guadagna due posizioni nel ranking Uefa per Club....
Trasferta da dimenticare in Norvegia per i biancocelesti, battuti dal Bodo/Glimt nell'andata dei...
Sconfitta in Norvegia per la squadra di Baroni, che cede 2-0 al Bodo/Glimt nell'andata dei quarti...
I tre gol realizzati valgono ad Artem Dovbyk il premio di "calciatore del mese di Marzo" della...
Andata dei quarti di finale di Europa League: oggi, giovedì 10 aprile, alle 18.45, la Lazio è...
E' stato un risveglio in...bianco per la Lazio di Marco Baroni che stasera affronta in Norvegia...
Baroni conferma Mandas in porta, con Provedel in panchina. In attacco Dia favorito su...
L'allenatore della Lazio presenta a Sky l'andata dei quarti di finale di Europa League (giovedì...