
Milan, chi ha vinto lo scudetto da giocatore e dirigente con la stessa squadra
Paolo Maldini è solo l'ultimo di una serie di campioni che sono riusciti a vincere lo Scudetto sia da giocatori che da dirigenti con la stessa squadra. Prima del rossonero, gli ultimi in ordine di tempo erano stati Javier Zanetti e Lele Oriali che avevano festeggiato il titolo con l'Inter di Conte. Nella lista anche tanti juventuni e prestigiosi campioni stranieri. Vediamoli tutti

PAOLO MALDINI (direttore tecnico del Milan) - Vince lo Scudetto da dirigente nella stagione 2021-2022

Da giocatore, con la maglia del Milan, è stato campione d'Italia per ben sette volte attraversando le epopee rossonere (1987-1988, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1998-1999, 2003-2004)

JAVIER ZANETTI (vice presidente dell'Inter) - Dopo gli Scudetti da calciatore, nella scorsa stagione, con Conte alla guida dell'Inter, ha festeggiato il primo titolo di campione d'Italia da dirigente

Da giocatore, il capitano dell'Inter del Triplete, ha vinto lo Scudetto in 5 occasioni con Mancini e Mourinho (2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010)

GABRIELE ORIALI - Due Scudetti con l'Inter di Mourinho nel suo primo mandato da dirigente accompagnatore. Torna in nerazzurro e vince ancora con Conte nel ruolo 'First team technical manager'

Una vita da mediano con la maglia nerazzurra e due Scudetti conquistati da giocatore a 9 anni di distanza l'uno dall'altro (1970-1971, 1979-1980)

PAVEL NEDVED (vicepresidente della Juventus) - Vince 4 scudetti da consigliere della Juve (2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15), ne vince altri 5 da vicepresidente bianconero (2015-16, 2016-17, 2017-18, 2018-19, 2019-20)

Da giocatore bianconero è uno degli uomini chiave della Juve. E' campione d'Italia nelle stagioni 2001-2002, 2002-2003
* Titolo revocato nella stagione 2004-05

GIACINTO FACCHETTI - Nominato vicepresidente dell’Inter nel novembre 2001, assunse l'incarico presidenziale nel gennaio 2004 dopo le dimissioni di Moratti. Durante il periodo di presidenza ha vinto uno scudetto (assegnato a tavolino agli interisti per le sentenze di Calciopoli 2005-06)

Pilastro della Nazionale italiana e della Grande Inter, nel ruolo di terzino sinistro conquistò il titolo di campione d'Italia con la maglia nerazzurra nelle stagioni 1962-1963, 1964-1965, 1965-1966, 1970-1971

SANDRO MAZZOLA - A seguito del ritiro dall'attività agonistica ha svolto mansioni dirigenziali all'Inter (1977-1984) e proprio in quel periodo di tempo poté festeggiare, fuori dal campo, il titolo 1979-80 vinto dai nerazzurri

Come Facchetti, anche Mazzola fece parte della Grande Inter di Herrera. Quattro scudetti vinti nelle stagioni 1962-1963, 1964-1965, 1965-1966, 1970-1971

GIANLUCA PESSOTTO (ds Juve Primavera) - Il 27 maggio 2006 viene nominato direttore sportivo della prima squadra della Juventus; in seguito passa a occuparsi del settore giovanile dei bianconeri, ricoprendo vari ruoli a livello dirigenziale. In questi vari ruoli è stato campione d'Italia dalla stagione 2011-12 alla stagione 2019-20

Gran gregario serissimo e puntuale. In campo con la maglia della Juventus è stato campione d'Italia nelle stagioni 1996-1997, 1997-1998, 2001-2002, 2002-2003

ROBERTO BETTEGA - All'inizio del 1994 Umberto Agnelli lo richiamò a Torino, dapprima affiancandolo a Boniperti come AD ma ben presto affidandogli la vicepresidenza. Restò nella famiglia bianconera fino allo scoppio di Calciopoli e da dirigente vinse gli Scudetti nelle stagioni 1994-95, 1996-97, 1997-98, 2001-02, 2002-03

Da calciatore era soprannominato 'Bobby gol' grazie alla sua straordinaria capacità realizzativa. In bianconero vinse il titolo ben sette volte nelle stagioni 1971-1972, 1972-1973, 1974-1975, 1976-1977, 1977-1978, 1980-1981, 1981-1982.

GIAMPIERO BONIPERTI - Venne nominato presidente con carica mantenuta dal 1971 al 1990. In quel lasso di tempo vinse ben nove Scudetti. Dopo Calciopoli tornò ancora in bianconero dove vi rimase fino alla morte (giugno 2021). Aggiunse al suo palmares ancora nove Scudetti

Con John Charles e Omar Sivori faceva parte del cosidetto Trio Magico. Detenne per anni il record di presenze e di gol con la Juventus. Vinse i titoli nelle stagioni 1949-1950, 1951-1952, 1957-1958, 1959-1960, 1960-1961

FRANCESCO MORINI - Nell'estate 1981 fu richiamato alla Juventus da Boniperti. Ricoprì dapprima il ruolo di direttore sportivo fino all'autunno del 1990, e poi quello di team manager fino alla stagione 1993-1994. Vinse tre Scudetti dietro la scrivania

Da tignoso difensore centrale ottenne grandi successi in maglia bianconera. Dopo gli anni alla Sampdoria durante i quali si era aggiudicato la vittoria di un campionato di Serie B arrivarono le grandi gioie. Campione d'Italia nelle stagioni 1971-1972, 1972-1973, 1974-1975, 1976-1977, 1977-1978

KARL HEINZ RUMMENIGGE - Dal 1991 fino a giugno 2021 è rimasto nei quadri dirigenziali del Bayern Monaco prima come vicepresidente (insieme a Beckenbauer) e poi come AD. In questi ruoli ha vinto ben 18 campionati tedeschi

Nelle tre stagioni all'Inter non riuscì ad aggiudicarsi nessun titolo, ma con il Bayern Monaco fu campione di Germania in due occasioni nel 1979-1980, 1980-1981

FRANZ BECKENBAUER - Dopo esserne stato vicepresidente del club nel 1991 e presidente nel 1994, nel 2002 divenne il nuovo direttore amministrativo del Bayern Monaco fino al 2009, periodo durante il quale colleziona ben 9 Meisterschale

Il Kaiser fu il primo giocatore a interpretare il ruolo di 'libero' in maniera piuttosto moderna. Vinse con la Nazionale tedesca e soprattutto con il suo club, il Bayern Monaco. Campione di Germania nel 1968-1969, 1971-1972, 1972-1973, 1973-1974

JORGE VALDANO - Il 5 settembre 2000 Florentino Pérez lo nomina Direttore generale e Direttore sportivo del Real Madrid. Si dimette l'11 giugno 2004. Dal 1º giugno 2009 viene di nuovo nominato da Florentino Pérez Direttore generale del Real Madrid fino alle dimissioni del 25 maggio 2011. Da dirigente due successi nella Liga

Campione del Mondo con l'Argentina a Messico '86, Valdano fu un attaccante molto importante per il Real Madrid con cui vinse due volte il titolo di campione di Spagna nelle stagioni 1985-1986, 1986-1987