
Scudetto senza coppe: l'ultima volta in Italia c'era sempre Conte (alla Juve)
Da quando sono nate le coppe europee solo dodici squadre hanno vinto lo scudetto senza giocare in Europa. Dagli anni Settanta in poi lo hanno fatto solo in cinque. L'ultima? La Juventus… di Antonio Conte, l'uomo che aveva già portato anche il Chelsea da un decimo posto nella stagione precedente al successo immediato in campionato. Tutti i precedenti

VINCERE SENZA EUROPA? I CASI DAL 1955
- Da quando è nata la prima coppa europea (1955) sono dodici le squadre italiane che hanno vinto il campionato senza giocare in Europa.
- Una premessa: se nel calcio recente il non giocare in Europa è sinonimo di essere reduci da una stagione disastrosa (come il Napoli pre Conte), andando a ritroso nel tempo il discorso cambia: visto il limitato accesso alle coppe di un tempo, non parteciparne non era per forza sinonimo di una stagione precedente chiusa in bassa classifica.

I TANTI PRECEDENTI DEGLI ANNI '50-'60
- Come detto, visto il ridotto numero di coppe europee (e il ristretto accesso) sono tante le squadre scudettate che non erano state impegnate in Europa tra anni Cinquanta e Sessanta:
- 1955/56: Fiorentina (stagione precedente 5°)
- 1956/57: Milan (stagione precedente 2°)
- 1957/58: Juventus (stagione precedente 9°)
- 1958/59: Milan (stagione precedente 9°)
- 1959/60: Juventus (stagione precedente 4°)
- 1962/63: Inter (stagione precedente 2°)
- 1963/64: Bologna (stagione precedente 4°)

I CASI PIÙ RECENTI
1975/76: Torino (stagione precedente 6°)
- Dall'avvento e dall'allargamento dei trofei continentali i casi sono molto più rari, anzi, rarissimi: dagli anni Settanta in poi sono appena cinque. Il primo caso è quello del Toro di Radice e dei gemelli del gol Pulici-Graziani. L'italiana impegnata in Coppa dei Campioni era la Juve. In Coppa Uefa c'erano Milan, Napoli, Roma e Lazio, mentre in Coppa delle Coppe c'era la Fiorentina.

1984/85: Verona (stagione precedente 8°)
- Lo scudetto dei miracoli di Bagnoli, nel primo anno di Maradona in Italia. Senza Europa ma, comunque, con ben nove partite di Coppa Italia giocate (c'era la formula del girone più fase finale). In Coppa Campioni c'era la Juve (che la vince), in Coppa Uefa Fiorentina e Inter; e in Coppa delle Coppe la Roma

1991/92: Milan (stagione precedente 2°)
- La prima annata di Capello sulla panchina rossonera. Con Sacchi il Milan aveva trionfato in Europa nel 1989 e nel 1990, ma in quel 1991/92 non c'era stato alcun pass per le coppe. Poco male: Capello si concentrò sul campionato e vinse senza mai perdere una sola partita, il primo di quattro scudetti in cinque anni. In Coppa Campioni c'era la Samp (che perse la finale); Genoa, Parma, Torino e Inter erano le italiane in Coppa Uefa, mentre In Coppa delle Coppe c'era la Roma.

1998/99: Milan (stagione precedente 10°)
- Ancora il Milan, campione senza Europa anche quella volta dopo lae disastrose stagioni 1996/97 e 1997/98 chiuse rispettivamente all'undicesimo e al decimo posto. È l'anno del centenario rossonero e della difesa a tre di Zaccheroni (che a Berlusconi proprio non piaceva). In Champions League c'erano Juve e Inter, mentre in Coppa Uefa c'erano Fiorentina, Udinese, Bologna, Roma e Parma (che vince la coppa). In Coppa delle Coppe andava invece in scena l'ultima edizione di sempre, vinta dalla Lazio.

2011/12: Juventus (stagione precedente 7°)
- L'ultimo caso, quello più recente. Da Antonio Conte a Antonio Conte: è lui l'uomo che risolleva la Juve dopo due settimi posti consecutivi, lanciando una marcia di scudetti che durerà per nove anni ininterrotti (e altri due allenatori). Milan, Napoli e Inter (più l'Udinese fuori a playoff) facevano la Champions. Lazio (l'unica ai gironi) con Roma e Palermo in Europa League.

2024/25: Napoli (stagione precedente 10°)
- Risolleva una Juve in crisi nel 2012, porta il Napoli dal decimo posto dell'anno scorso allo scudetto. Senza giocare in Europa, scartando nove posizioni rispetto alla classifica di un anno fa: chiamatelo specialista. E per Conte non è un precedente solo italiano…

L'AVEVA FATTO ANCHE AL CHELSEA
- Perché non c'è due senza tre. Juve Napoli e poi una storia molto simile a Londra nella stagione 2016/17: Conte prende in mano un Chelsea reduce da un decimo posto (anche quella volta) e lo porta subito alla conquista della Premier League.

GLI ALTRI CASI RECENTI IN EUROPA
- Dall'avvento della moderna Premier solo un'altra squadra inglese ha vinto senza Europa: è il Leicester del miracolo Ranieri (proprio l'anno prima del Chelsea, nella stagione del decimo posto blues). Da quando esiste la Ligue 1 (il nuovo nome arriva nel 2002) solo il Montpellier di Giroud nel 2012 ha vinto senza coppe. Dal 2000 in poi in Spagna non è mai successo, mentre in Germania lo hanno fatto solo il Werder Brema 2003/04 e lo Stoccarda 2006/07.