
Vittoriosa a Brescia e in vetta a +2 sul Frosinone, la capolista emiliana domina la Serie B nonostante i gradi da neopromossa. Sogni che esaltano Ferrara, d'altronde non mancano i doppi balzi di categoria in altrettante stagioni centrati negli ultimi anni

Un doppio salto in altrettanti anni, altro che leggenda. La Spal ha messo il lieto fine alla sua favola, conquistando la promozione in Serie A dopo una cavalcata trionfale. La formazione di Leonardo Semplici raggiunge questo traguardo memorabile dopo un'assenza di 49 anni e dopo appena un anno di permanenza in Serie B. Solo una stagione fa infatti gli emiliani ottenevano la promozione dalla Lega Pro. Del resto negli ultimi vent’anni abbiamo già registrato doppi balzi indimenticabili -
Serie B, la Spal torna in A dopo 49 anni
Nonostante la sconfitta a Terni, la Spal può festeggiare la promozione in Serie A con un turno di anticipo. La formazione di Ferrara torna nella massima serie dopo 49 anni di assenza. Impresa compiuta grazie a un mix di giovani talenti (Meret, Lazzari e Bonifazi su tutti) e bomber navigati come la coppia Antenucci-Floccari, quest’ultimo arrivato a gennaio e subito decisivo. Dal “filosofo” Mora al figlio d’arte Zigoni tanti sono stati i protagonisti di questa bellissima favola -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
A fine partita la gioia per i giocatori della Spal è incontenibile. Nessuno dava loro credito dopo che appena un anno giocavano in Lega Pro e invece sono stati in grado di dominare la Serie B collezionando ben 75 punti -
Serie B, la Spal torna in A dopo 49 anni
Gran merito della promozione della Spal va data sicuramente anche all'allenatore Semplici, cresciuto sempre di più dal suo arrivo sulla panchina emiliana nel 2014. Mister in grado di cambiare spesso sistema di gioco e di arrivare davanti a squadre nettamente più blasonate come Verona e Frosinone -
Tutto Semplici a Ferrara: Spal in festa per la A
A Ferrara è esplosa la festa. Dopo 49 anni la Spal torna nel calcio dei grandi e in serata i giocatori hanno festeggiato insieme ai loro tifosi. Difficilmente dimenticheranno questo giorno, seppur coinciso con una sconfitta -
Serie B, la Spal torna in A dopo 49 anni
FROSINONE (2013-2015). Proprio la prima antagonista della Spal ha già centrato la doppia festa consecutiva, un salto dalla Lega Pro alla Serie A mai festeggiato nella propria storia. Artefice dell’impresa Roberto Stellone, allenatore gialloblù dal 2012 prima di inaugurare la scalata che ha acceso i riflettori sulla Ciociaria -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Dopo il 7° posto al battesimo in Lega Pro, Stellone affronta la stagione 2013/14 chiudendo la regular season in seconda posizione alle spalle del Perugia. I playoff riservano Salernitana, Pisa e Lecce, avversaria quest’ultima nella finalissima conquistata ai supplementari al Matusa, exploit che vale la seconda ascesa di sempre in Serie B -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Nove protagonisti di quel gruppo militano tuttora in rosa a partire da Daniel Ciofani, protagonista in tandem con Dionisi (27 gol totali) nella Serie B targata 2014/15. Un duello infinito al vertice con il Carpi regala una storica promozione ad entrambe: la festa del Frosinone diventa ufficiale il 16 maggio, quando la penultima giornata riserva il 3-1 al Crotone -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
I tre punti conquistati al Matusa ritagliano una Serie A mai conosciuta in 87 anni di storia, un traguardo che rende leggenda l’era Stellone e il contributo di Dionisi e dei fratelli Ciofani, dei leader Frara e Gucher fino agli estrosi Soddimo e Paganini. Il Frosinone e la città ciociara entrano di diritto nella mappa dell’élite italiana -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
La società del presidente Stirpe non snatura l’organico della doppia promozione, squadra che paga l’impatto con la Serie A ma retrocede a testa alta: Dionisi e Ciofani si ritagliano 9 gol a testa mentre il Matusa diventa un impianto ostico e prima risorsa ciociara nella corsa salvezza. I 31 punti finali e il penultimo posto sanciscono la fine del mandato di Stellone e il ritorno in B. Solo una meta temporanea? -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
NOVARA (2009-2011). Prima del Frosinone anche il Piemonte aveva ridisegnato gli equilibri del calcio italiano, letteralmente stravolti dagli azzurri di Tesser. Fu lui l’allenatore della doppia scalata a partire dalla Lega Pro, campionato vinto al primo tentativo senza privarsi della cavalcata in Coppa Italia interrotta solo dal Milan -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Il traguardo della Serie B, torneo distante 33 anni dall’ultima partecipazione, prende forma dopo la leadership archiviata nel girone A della Prima Divisione. Merito di una difesa bunker e del peso offensivo dei vari Motta, Bertani e Gonzalez, tridente da sogno che regala la prima tappa della gestione Tesser -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Outsider nella stagione 2010/11 confermando larga parte della rosa a partire dal leader Rubino, il Novara scala rapidamente le gerarchie grazie ai 32 gol della coppia Bertani-Gonzalez. Ecco quindi che la stagione regolare produce 70 punti e il 3° posto che apre ai playoff: eliminata la Reggina, l’ultimo ostacolo è rappresentato dal Padova di El Shaarawy -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Dopo lo 0-0 all’Euganeo, i piemontesi la spuntano 2-0 al Piola con le firme di Gonzalez e Rigoni. Sono gli ultimi sigilli di un’annata irripetibile, quella che riporta il Novara in Serie A dove mancava dal 1956. Tesser scrive un’altra pagina leggendaria nella storia del club esaltato da due promozioni in altrettanti campionati -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Nonostante i tanti interventi sul mercato per affrontare la sfida più difficile, il Novara alterna allenatori (due volte Tesser intervallato da Mondonico) senza esorcizzare il penultimo posto e l’immediata retrocessione in B. Le note liete? I due successi contro l’Inter e gli 11 gol di Marco Rigoni. Se Tesser ha salutato il Piemonte l’anno successivo, gli azzurri sono già riemersi dalla Lega Pro e inseguono il ritorno nella massima serie -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
CESENA (2008-2010). L’impresa del doppio salto consecutivo trova in Romagna un’altra delle favole realizzate a distanza ravvicinata. Come per Frosinone e Novara l’allenatore ha un unico volto, quello di Pierpaolo Bisoli chiamato a Cesena nel giugno 2008 dopo aver trascinato il piccolo Foligno ai playoff in Serie C -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Archiviato l’ultimo posto in B, il Cesena riparte proprio dalla Prima Divisione nella stagione 2008/09: dopo un inizio stentato, i romagnoli inanellano risultati e vittorie giocandosi la promozione diretta con la Pro Patria. Un braccio di ferro risolto all’ultima giornata con lo 0-0 a Verona, punto che sancisce l’immediato ritorno in B della squadra di Bisoli -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Confermati in gruppo i vari Djuric, Schelotto e Giaccherini ma non Simone Motta (14 gol) ceduto al Novara, Bisoli aggrega veterani come Antonioli, Bucchi e Do Prado per affrontare la Serie B. Un campionato condotto ai vertici e chiuso al 2° posto dietro al Lecce ma davanti al Brescia nel rush finale: decisivo l’1-0 conquistato a Piacenza con il gol di Parolo -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Se la massima serie mancava dal 1991, il Cesena riesce nell’impresa di riemergere in soli due anni dalla Lega Pro alla A. Un doppio balzo che ha dell’incredibile ma che spinge Bisoli a salutare la Romagna per raggiungere Cagliari. In realtà l’allenatore emiliano farà ritorno a Cesena nel 2012 regalando una salvezza e un’altra promozione in A, sinonimo del grande feeling con il Manuzzi -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Come reagisce il Cesena all’addio di Bisoli? L’avvento di Ficcadenti non pregiudica la Serie A, anzi: i romagnoli blindano la categoria alla penultima giornata battendo il Brescia nella festa del Manuzzi, una salvezza archiviata grazie a protagonisti come Antonioli e Parolo, Jimenez e Giaccherini. Ritroveremo il Cesena in A nel 2014 prima di un’altra retrocessione, ma l’obiettivo promozione resta vivo in Romagna -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
NAPOLI (2005-2007). Condannato al fallimento e ripartito dalla terza serie presieduto da De Laurentiis, il club azzurro è chiamato a scalare le gerarchie affidandosi a Edi Reja. Nella stagione 2004/05 il Napoli sfiora l’immediato ritorno in B arrendendosi nella finale playoff contro l’Avellino, ma festeggerà qualche mese più tardi -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
La squadra di Reja si rinforza infatti accogliendo in gruppo i vari Bogliacino, Amodio, Iezzo e Savini, pedine fondamentali come il goleador Calaiò (18 reti) affiancato da Sosa e Pià. Il Napoli domina il girone B della C1 chiudendo al comando a +13 sul Frosinone: stavolta la promozione in Serie B è cosa fatta per la gioia del San Paolo -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Riacquisita la denominazione originaria del club abbandonata in terza serie, il Napoli affronta la Serie B 2006/07 con la partecipazione di corazzate come Juventus, Bologna, Genoa e Lecce. Se i bianconeri di Deschamps si rivelano irraggiungibili in vetta, gli azzurri contendono al Genoa il 2° posto che vale la promozione diretta -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Tanti i protagonisti della banda Reja in Serie B ma i gol spettano a Bucchi e Bogliacino, Sosa e soprattutto Calaiò, 14 centri e nuovamente miglior marcatore azzurro. Il 10 giugno 2007, nello scontro diretto a Marassi, Genoa e Napoli impattano 0-0 staccando entrambe il pass promozione: il ritardo di 10 punti del Piacenza in classifica costa infatti lo svolgimento dei playoff -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Festa per due quindi a Genova, tappa che regala a Reja la seconda promozione di fila e il ritorno del Napoli in Serie A. Una categoria che gli azzurri onorano ai vertici da 10 anni a partire dall’8° posto maturato nel 2008 con le new entry Hamsik e Lavezzi. Non è un caso che ‘Marekiaro’ sia ancora leader e capitano dei campani dove insegue i record di Bruscolotti (511 presenze) e Maradona (115 gol, 3 in più di Marek) -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
GENOA (2005-2007). Binari paralleli al Napoli per un’altra nobile del calcio italiano, retrocessa in C1 per illecito sportivo nonostante il primato in B. I rossoblù allenati da Vavassori (sostituito per 8 gare da Perotti) raggiungono il 2° posto dietro allo Spezia giocandosi tutto ai playoff: i successi contro Salernitana e Monza valgono la Serie B grazie a fedelissimi come Scarpi, Caccia, Tedesco e Marco Rossi -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Come detto l’annata 2006/07 della Serie B presenta ai nastri di partenza Juventus e Napoli tra le altre, concorrenza che spinge la società a chiamare in panchina Gasperini. Solo i bianconeri vantano un attacco migliore dei liguri a segno 68 volte con gli scatenati Adailton, Di Vaio e De Rosa fino ai vari Gasparetto, Sculli, Criscito e Milanetto. Il già citato scontro diretto con il Napoli all’ultima giornata promette la Serie A -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Il 10 giugno 2007, infatti, lo 0-0 finale a Marassi concede al pubblico genoano la seconda promozione in altrettante stagioni: i 10 punti di distacco tra Genoa e Piacenza vanificano lo svolgimento dei playoff e spediscono la banda Gasperini nella massima serie. Analogamente al Napoli, i rossoblù navigano in A da 10 anni tra annate di alto livello intervallate da salvezze meno agevoli -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
MODENA (2000-2002). Oggi è intoccabile alla guida dell’Albania, tuttavia Gianni De Biasi raggiunge la ribalta trascinando gli emiliani ai vertici del calcio italiano. Dopo una tranquilla salvezza al battesimo in C1, l’allenatore veneto adotta il gruppo che supera la concorrenza del Como nel gruppo A e vola in Serie B. Proprio i lombardi vivranno un biennio dalle stesse tappe, forse legate dall’episodio Ferrigno-Bertolotti -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Il Modena di De Biasi presenta volti allora poco noti come Mauri e Domizzi, Milanetto e Kamara fino a Fabbrini, autore di 16 gol al termine del campionato. Una Serie B che vede gli emiliani ai vertici fin dall’inizio del torneo: il 2° posto finale a -2 dal Como e la migliore difesa spalancano le porte della massima serie, traguardo che mancava dal 1964. Si tratta quindi della seconda ascesa di fila dei ‘Canarini’ gialloblù -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Gli emiliani mantengono addirittura la Serie A nella stagione 2002/03 grazie ai 38 punti e alla classifica avulsa che penalizza piuttosto l’Atalanta. Innegabile l’impatto del 21enne Sculli, 8 reti e miglior marcatore della squadra. L’addio di De Biasi e l’impoverimento del gruppo costano invece la retrocessione seguente in B, campionato frequentato per 12 anni fino alla caduta in Lega Pro nel 2016 -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
COMO (2000-2002). Dicevamo della doppia promozione del Modena affine ai lombardi, inseriti nel girone A della C1 nella stagione 2000/01 chiuso alle spalle proprio degli emiliani. In panchina siede Loris Dominissini, artefice di un biennio da sogno, reduce da una tranquilla salvezza all’esordio prima della promozione in B a distanza di 6 anni -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
La squadra del presidente Preziosi ritrova così la Serie B e la chiude al comando a quota 74 punti, exploit dettato dai 23 gol di Lulù Oliveira (capocannoniere del torneo) affiancato dai vari Taldo, Colacone e Allegretti. Dominissini compie così il secondo balzo di fila raggiungendo la massima serie che mancava dal 1989 -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Se il Modena difenderà la Serie A nell’annata 2002/03, i comaschi di Dominissini (presto rimpiazzato da Fascetti) archiviano il torneo a 24 punti in penultima posizione nonostante i tanti interventi sul mercato: Cauet, Amoruso e Pecchia addolciscono infatti l’immediato ritorno in Serie B. Da allora i lombardi hanno affrontato un fallimento nel 2004, due stagioni in B e un presente confinato alla Lega Pro -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
EMPOLI (1995-1997). Allenatore decisamente d’attualità, Luciano Spalletti inizia la sua carriera in panchina col botto alle redini dei toscani iscritti alla C1 nel 1995/96. Il 3° posto nel girone A apre ai playoff vinti contro Monza e Como, scalata che restituisce la B lontana dal 1989. Fondamentali i gol di Balesini, Nicoletti e soprattutto Esposito nella squadra dove esordiva Martusciello, oggi tecnico dell’Empoli -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
La cavalcata dell’Empoli non s’arresta in Serie B, campionato chiuso al 2° posto alle spalle del Brescia: il piazzamento vale la promozione diretta in A che mancava dal 1988. Determinanti i gol di Esposito e Cappellini intoccabili per i giovanissimi Toni e Di Natale. Spalletti difenderà la Serie A grazie alla sua coppia d’attacco e a Martusciello, poi il suo addio inaugurerà per 10 anni l’ascensore toscano tra le due categorie -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
LECCE (1995-1997). Lo stesso strepitoso biennio dell’Empoli coincide con quello dei pugliesi, affidati a Giampiero Ventura nella stagione 1995/96 in C1. La leadership nel girone B e le reti del tandem Palmieri-Francioso, quest’ultimo addirittura a 21 centri, restituiscono immediatamente la Serie B al Lecce dopo un solo anno di purgatorio. Un trend che trova conferme pure nell’annata successiva -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Ventura archivia infatti la B al 3° posto con 63 punti, quota che garantisce la promozione in A dopo 3 anni di assenza. Sugli scudi i goleador Francioso e Palmieri oltre ai vari Lorieri, Macellari, Casale e Bachini. Ventura e Francioso salutano Lecce che non centra la missione salvezza, sfumata in virtù del penultimo posto a 26 punti. I pugliesi conosceranno altre stagioni nella massima serie, ma il presente li vede in Lega Pro -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
BOLOGNA (1994-1996). L’epoca recente ha registrato il doppio balzo pure degli emiliani nel segno di Renzo Ulivieri, allenatore che all’esordio in Emilia centra il 1° posto in C1 con 81 punti, una sola sconfitta e i 14 gol di Luca Cecconi. In quella squadra si affacciavano pure Doni, Nervo e uno sfortunatissimo Andrea Stramaccioni. Un primato ribadito in Serie B con 65 punti davanti al Verona che vale la promozione in A -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
Se la massima serie mancava dal 1991, il Bologna di Ulivieri recupera con gli interessi il tempo perduto: il 7° posto finale trova in Kolyvanov e Andersson un tandem da 19 gol, reti garantite pure da Scapolo e Shalimov, Marocchi e Nervo. Con Ulivieri i rossoblù raggiungeranno anche una semifinale di Coppa Italia e l’accesso all’Intertoto vinto poi con Mazzone. E pensare che gli emiliani erano da poco riemersi dalla C -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport