Serie B, Lecco e Brescia riammesse, Reggina esclusa. Le decisioni del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato si è pronunciato sul ricorso del Perugia e lo ha respinto: dunque il Lecco è ufficialmente riammesso in Serie B. Respinto anche il ricorso della Reggina, che è definitivamente esclusa dal campionato. Si attende l'ufficialità per il Brescia in B. Per Lecco e Brescia la finestra di mercato sarà prorogata fino all’8 settembre. La Casertana giocherà in Serie C
in evidenza
Cosa è successo fin qui:
- Il Lecco è ufficialmente in Serie B
- Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del Perugia
- Respinto anche il ricorso della Reggina, che è esclusa dal campionato
- Si attende solo l'ufficialità del ritorno del Brescia in B
Brescia, attesa l’ufficialità del ritorno in B
Dopo che il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso della Reggina, ora si aspetta che la Figc -con la firma del provvedimento da parte del presidente Gabriele Gravina, ufficializzi il ritorno in Serie B del Brescia, che -dopo il Lecco- sarà dunque la ventesima squadra del campionato. Il Brescia la scorsa stagione era retrocesso sul campo, perdendo nella doppia sfida del play out contro il Cosenza
Nota Brescia: "Opportunità da cogliere"
'La vita difficilmente offre una seconda possibilità, noi, rappresentanti del Brescia Calcio, dobbiamo cogliere nel miglior modo possibile questa importante opportunità'. Il Brescia calcio attraverso una nota commenta così la riammissione al campionato di Serie B dopo l'esclusione della Reggina decisa dal Consiglio di Stato. "La società - si legge in una nota - intende ringraziare il team difensivo nelle persone degli avv. Avilio Presutti e Giacomo Fenoglio che hanno seguito il lunghissimo caso in modo accurato e professionale e l'onorevole Simona Bordonali per il prezioso appoggio".
Balata: "Scelta corretta iniziare campionato il 19/8"
"Quella di iniziare i campionati lo scorso 19 agosto si è rivelata una scelta corretta, presa anche per i milioni di tifosi che ci seguono e che non dovevano risentire delle vicende giudiziarie di cui né loro né la Lega avevano alcuna responsabilità. Così facendo è stata restituita la parola al campo". Lo ha detto il presidente della Lega serie B, Mauro Balata, intervenendo al Gr1 Rai.
Sindaco Caserta: "Casertana in C gioia immensa per la città"
"La Casertana ripescata in serie C": anche il sindaco di Caserta, Carlo Marino, si unisce ai tifosi campani pe un risultato atteso da settimane e formalizzato oggi in seguito alla decisione del Consiglio di Stato di respingere il ricorso della Reggina, che fa esplodere di gioia la città di Caserta. "Finalmente lo possiamo dire: la Casertana è in serie C: è una notizia meravigliosa, una gioia immensa per l'intera comunità, che attendeva da tempo e non vedeva l'ora di poter esultare senza attendere ulteriori decisioni. Ora è necessario concentrarsi sul prossimo campionato e puntare a essere competitivi e all'altezza della storia di questa gloriosa società".
"Nessuna disparità di trattamento col Lecco"
"Nel caso del Lecco, la FIGC si è limitata a rimediare a un proprio errore consistente nell'aver mantenuto un termine divenuto di oggettiva impossibile osservanza a causa di vicende sopravvenute indipendenti dalla volontà e dalla sfera di controllo del Lecco, e frutto invece di un mancato coordinamento tra la modifica del calendario dei play-off della serie C e il manuale delle licenze. Nel caso della Reggina, il termine fissato dall'ordinamento sportivo al 20 giugno 2023 non può subire deroghe ad opera di un ordinamento giuridico esterno a quello sportivo, se non negli stretti limiti in cui l'ordinamento sportivo vi consente, e nella specie tali limiti non sono stati rispettati".
Respinto ricorso Reggina, le motivazioni
Nel caso in esame, la sentenza del Tribunale fallimentare di Reggio Calabria ha omologato una proposta di accordo di ristrutturazione di debito e di transazione su debiti tributari e previdenziali, ma "le Amministrazioni interessate non hanno accettato questa 'transazione imposta' e hanno proposto reclamo avverso la sentenza del Tribunale fallimentare, tutt'oggi pendente. Pertanto, correttamente la FIGC ha ritenuto non idoneo il pagamento in data 5 luglio 2023 di una ridotta percentuale dell'intero credito tributario e previdenziale".
Respinto ricorso Reggina, le motivazioni
La questione fondamentale della vicenda ruotava tutto intorno al termine di pagamento dei debiti tributari e previdenziali di fino al 31 dicembre 2022. "Ebbene, la sentenza del TAR - scrive il CdS - resiste alle critiche di parte appellante". In sostanza, "consentire una deroga del termine perentorio avrebbe comportato una vistosa e inaccettabile violazione della par condicio... e delle regole di corretta concorrenza, che esigono da parte di tutte, con le stesse modalità, il corretto assolvimento dei debiti fiscali e previdenziali".
Consiglio di Stato, ricorso Reggina mira a esonero procedure
Secondo i giudici del Consiglio di Stato, che oggi hanno bocciato il ricorso della Reggina contro l'esclusione dal prossimo campionato di serie B, "le censure dedotte dall'appellante sono del tutto generiche". Censure che, scrivono i giudici, "mirano in sostanza a ottenere una sorta di esonero dalle procedure e dagli adempimenti ordinariamente previsti per l'iscrizione al campionato di calcio, in violazione della nota autonomia dell'ordinamento sportivo e della esigenza di salvaguardia del superiore principio di par condicio dei partecipanti ai campionati".
Il Brescia verso la riammissione in Serie B
Dopo l'esclusione della Reggina, il Brescia attende solo il pro forma della riammisione in B della Figc, per la quale è solo questione di ore.
Ufficiale, respinto il ricorso della Reggina
Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso della Reggina: gli amaranto, dunque, sono esclusi definitivamente dal campionato di Serie B. "P.M.Q. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, così decide: a) respinge il ricorso principale e, per l'effetto, conferma la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, n. 13173/2023".
Saladini: "Ho assunto nuovamente il controllo della Reggina"
Lunedì sera Felice Saladini ha annunciato - attraverso i suoi social - di aver assunto di nuovo il controllo del club: "Ho assunto nuovamente il controllo della Reggina 1914 con l’obiettivo di mettere ordine. È un atto doveroso nei confronti di Reggio Calabria. Sono convinto di aver operato nel rispetto delle norme. Domani giocheremo la nostra partita più importante per difendere la Reggina. Ringrazio l’on. Francesco Cannizzaro, che è stato sempre vicino alla Reggina, lavorando in modo silente per difenderla".
La Reggina attende la sentenza del Consiglio di Stato
La Reggina aspetta di conoscere il suo destino. Il club amaranto attende la sentenza del Consiglio di Stato sul ricorso presentato per l'esclusione dalla Serie B,
Lecco, 3 giornate di campionato da recuperare
ll Lecco ovviamente non è sceso mai sceso in campo finora in attesa della decisione del Consiglio di Stato. I blucelesti dovranno dunque recuperare le prime tre giornate di Serie B:
- Pisa-Lecco
- Lecco-Spezia
- Como-Lecco
Ufficialmente ritenuto inammissibile il ricorso del Foggia
Anche il ricorso del Foggia è stato ritenuto inammissibile. "P.Q.M. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo dichiara inammissibile e, per l’effetto, conferma la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio n. 13162/2023"..
Questa sera torna la Serie B: quattro partite in diretta su Sky Sport
In attesa di scoprire quale sarà la ventesima squadra del campionato, la Serie B è tornata in campo per il primo turno infrasettimanale. Ieri sera le prime quattro partite, stasera le restanti quattro. Tutte da seguire in dirette su Sky Sport.
La programmazione:
- dalle 20 e dalle 22.30: pre partita e post partita Serie B, Marco De Micheli e Daniele Barone;
- Diretta Gol. In diretta su Sky Sport Summer e in streaming NOW;
- Sampdoria-Venezia. In diretta su Sky Sport Calcio, Sky Sport 251 e in streaming su NOW, telecronaca Antonio Nucera, diretta gol Dario Massara;
- Catanzaro-Spezia. In diretta su Sky Sport 252 e in streaming su NOW, telecronaca Giovanni Cristiano, diretta gol Luca Mastrorilli;
- Ternana-Cremonese. In diretta su Sky Sport 253 e in streaming su NOW, telecronaca Nicolò Ramella, diretta gol Riccardo Gentile;
- Bari-Cittadella. In diretta su Sky Sport 254 e in streaming su NOW, telecronaca Maurizio Compagnoni, diretta gol Davide Polizzi.

Lecco, aperta la campagna abbonamenti
Con la decisione del Consiglio di Stato, che ha confermato la partecipazione al prossimo campionato di Serie B, il Lecco ha aperto la campagna abbonamenti.
Lecco, interesse per lo svincolato Palazzi
Uno dei nomi più caldi in ambito mercato delle ultime ore è quello di Andrea Palazzi: il centrocampista classe 1996, svincolato dopo l'esperienza alla Feralpisalò, piace ai blucelesti.
Lecco, 15 giorni in più per fare mercato
Come dichiarato da Di Nunno, il Lecco è molto attivo sul mercato. I blucelesti avranno a disposizione 15 giorni in più - rispetto alla chiusura del 1 settembre alle ore 20 - per chiudere operazioni di calciomercato.
Lecco, Di Nunno: "Ora finalmente pensiamo solo alla prossima stagione"
Il presidente del Lecco Paolo Di Nunno ha commentato la sentenza del Consiglio di Stato a LaCasadiC:“È finita finalmente questa storia. Ora vediamo se possiamo chiedere i danni al Perugia, mi informerò. Noi abbiamo vinto sul campo, ci siamo meritati la Serie B e non siamo andati a intrometterci come ha fatto il Perugia. Stiamo lavorando da tempo per lo stadio, per il mercato siamo al lavoro e abbiamo fatto richiesta per avere una proroga. Ora finalmente si è chiusa questa vicenda e si pensa solo alla prossima stagione”.
Taibi: "Comunque vada non ci abbatteremo"
Presente anche il ds della Reggina Taibi, che ha assistito all'udienza: "Ho ascoltato tutto e i nostri difensori sono stati bravi - ha dichiarato. Alla città dico che comunque vada noi a Reggio non ci abbatteremo mai. Meritiamo la B, è assurdo perderla per stupidate. Se rimarrò anche in caso di Serie D? Non è mai stata una questione di categoria, Reggio si ama".
Nelle scorse settimane sono stati rigettati i ricorsi degli amaranto
Nelle ultime settimane i ricorsi degli amaranto sono stati già rigettati da Covisoc, Consiglio Federale, Collegio di garanzia del Coni e Tar: oggi la decisione definitiva del Consiglio di Stato.
Ieri circa 200 tifosi della Reggina davanti al Consiglio di Stato
Ieri, durante l'udienza, davanti al Consiglio di Stato c'erano circa 200 tifosi della Reggina. Molti altri erano stati fermati per questioni di sicurezza in piazza Santi Apostoli.
La Reggina attende la decisione sul suo ricorso
Si attende la decisione sul ricorso della Reggina, presentato dagli amaranto per l'esclusione dalla Serie B a causa del mancato pagamento nei tempi stabiliti dei contributi Inps e Irpef.
Anche il ricorso del Foggia può considerarsi rigettato
Con l'ufficialità del Lecco in Serie B, anche il ricorso presentato dal Foggia può considerarsi rigettato. Sia i rossoneri che il Perugia, dunque, rimangono in Serie C.
Il comunicato del Lecco: "Soddisfazione e gratitudine per l'esito positivo"
Dopo la sentenza è arrivato il comunicato ufficiale del Lecco: "La Calcio Lecco esprime la sua profonda soddisfazione e gratitudine per l’esito positivo emerso dalla recente decisione del Consiglio di Stato riguardo alla questione in discussione. L'approvazione manifestata dalle autorità conferma la trasparenza e la coerenza del percorso intrapreso dal club, confermando il nostro impegno verso i valori del gioco leale e dell’integrità sportiva. L'entusiasmo e l’energia dei nostri tifosi sono stati un sostegno fondamentale lungo tutto il percorso, e vogliamo ringraziarli per la loro fedeltà e passione senza pari. L'unità dimostrata dalla nostra comunità ci ha guidato attraverso questa fase di sfide e incertezze, rafforzando il nostro legame con la provincia di Lecco e i suoi abitanti. Guardiamo ora al futuro con rinnovato spirito, pronti a continuare a contribuire allo sviluppo del calcio locale e nazionale. Vogliamo ribadire il nostro impegno a promuovere valori positivi attraverso lo sport, a sostenere lo sviluppo dei giovani talenti e a costruire una squadra competitiva che sia motivo di orgoglio per la nostra comunità. Siamo ansiosi di vedere cosa ci riserva il futuro e di condividere ulteriori successi insieme ai nostri tifosi, sponsor e collaboratori".
Lecco impossibilitato nel rispettare la scadenza imposta dalla FIGC
Tutte le società avrebbero dovuto indicare lo stadio entro il 15/6 (impossibile per il Lecco) e completare la documentazione entro il 20/6 (in 5 giorni). Il Lecco ha finito i play off il 18 giugno, quindi non avrebbe potuto materialmente ottemperare.
La sintesi della sentenza del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del TAR Lazio, ovvero il Lecco ha acquisito il titolo per partecipare a campionato di Serie B solo dopo la vittoria dei play off contro il Foggia (18/6/2023) ed era impossibile rispettare la scadenza del 15/6 imposta dalla FIGC per i criteri infrastrutturali (da completare entro il 20). Il Lecco subito dopo ha indicato lo stadio di Lecco e il 23 giugno quello di Padova, godendo della proroga oggettivamente innegabile della FIGC e rispettando così i termini e non potendo aderire alla perentorietà.
Lecco, il Consiglio di Stato conferma la sentenza del TAR
"P.Q.M. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo respinge e, per l'effetto, conferma la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio".
Un estratto delle motivazioni del Consiglio di Stato
Un estratto delle motivazioni della sentenza del Consiglio di Stato: "a) secondo l'ordinamento giuridico statale, un termine perentorio non è un termine inderogabile in senso assoluto, essendo ammessa la rimessione in termini e/o la proroga del termine che dir si voglia, a fronte di situazioni eccezionali che rendono oggettivamente impossibile l’osservanza del termine (es. proroghe di termini previste con legge a fronte di eventi eccezionali, rimessione in termini per errore scusabile nel processo amministrativo)". Prosegue:: "24.1. Che vi fosse l'inesigibilità di altro comportamento da parte del Lecco Calcio è affermazione su cui si fonda la decisione del primo Giudice e che è ampiamente condivisa dal Collegio".
Lecco riammesso in Serie B: respinto il ricorso del Perugia
Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del Perugia: il Lecco è ufficialmente in Serie B.
Discussi a Roma i ricorsi della Reggina e del Perugia
Nella giornata di ieri sono stati discussi davanti alla quinta sezione del Consiglio di Stato, a Roma, i ricorsi della Reggina sull'esclusione dal campionato e quelli di Perugia e Foggia sull'ammissione del Lecco in B.
Oggi la decisione del Consiglio di Stato su Lecco e Reggina
È attesa per oggi la sentenza del Consiglio di Stato sul futuro di Lecco e Reggina, che definirà le ultime due squadre del campionato di Serie B.