
Calciomercato Serie A, chi ha il saldo migliore tra acquisti e cessioni? La classifica
Chiusa la finestra di mercato invernale, è già tempo di bilanci: in Serie A c'è chi ha venduto pezzi pregiati chiudendo in attivo, chi non si è mosso e chi ha investito, sia a breve che a lungo termine. Ecco la classifica in ordine di saldo positivo, con i dati Transfermarkt, considerando che i bilanci sono sempre condizionati dalle formule dei contratti, specialmente in caso di operazioni in prestito o con obbligo di riscatto nella prossima sessione

20. MILAN: saldo +28 mln €
Acquisti: -3,5 mln
Cessioni: 31,5 mln
Il club rossonero è quello con il saldo più attivo, grazie soprattutto ai 27 milioni incassati dall'Hertha Berlino per Piatek. Pesano poco sul bilancio, invece, i prestiti di Ibrahimovic e Saelemaekers

19. VERONA: saldo +25,5 mln €
Acquisti: -8,5 mln
Cessioni: 34 mln
Amrabat figura a bilancio sia tra gli acquisti (riscattato dal Bruges per 3 milioni) che tra le cessioni (venduto alla Fiorentina per 20 milioni, anche se resterà all'Hellas fino a fine stagione, in prestito). Tra i nuovi arrivi spicca quello di Fabio Borini

17. ATALANTA: saldo +16 mln €
Acquisti: -21,50 mln
Cessioni: 37,50 mln
In questa sessione di mercato l'Atalanta finisce di pagare Zapata alla Sampdoria, ed ecco dunque spiegata la spesa piuttosto consistente. Per i giovani Sutalo e Czyborra, infatti, i nerazzurri, sborsano in tutto meno di 10 milioni. I 35 milioni ricevuti dalla Juve per Kulusevski sono quelli che portano il bilancio nettamente in attivo

16. SAMPDORIA: saldo +10 mln €
Acquisti: -12 mln
Cessioni: 22 mln
Tra gli acquisti figura Murillo (in realtà ceduto in prestito al Celta Vigo proprio in questa sessione) perché la Samp paga al Valencia i 12 milioni pattuiti al momento del suo acquisto. Allo stesso modo, tra le "cessioni" figura Zapata (messo a bilancio in questa sessione), oltre a Kownacki e Caprari, che hanno realmente lasciato i blucerchiati in questa sessione

14. LECCE: saldo +250mila €
Acquisti: 0 mln
Cessioni: 250mila euro
Diversi prestiti in entrata (tra cui Saponara), la cessione di Tabanelli al Frosinone porta il saldo in attivo, anche se di poco

12. SASSUOLO: saldo 0 mln €
Acquisti: 0 mln
Cessioni: 0 mln
C'è l'obbligo di riscatto, per la Fiorentina che ha preso Duncan in questa sessione; intanto, però, il centrocampista ghanese si è mosso in prestito

12. TORINO: saldo 0 mln €
Acquisti: 0 mln
Cessioni: 0 mln
Anche i granata tra le squadre che non hanno fatto operazioni in ingresso. In uscita (prestito al Genoa), Iago Falque

9. INTER: saldo -50mila €
Acquisti: -21,5 mln
Cessioni: 21,45 mln
Saldo praticamente in pari per i nerazzurri, che si ripagano il grande colpo di questa sessione (Eriksen) con la cessione di Gabigol al Flamengo. Altri 2 milioni entrano dal prestito al Napoli di Politano, per il quale c'è anche l'obbligo di riscatto che assicurerà alle casse interiste altri 19 milioni (più 2 di bonus)

8. BOLOGNA: saldo -2 mln € *
Acquisti: -2 mln
Cessioni: 0 mln
Un saldo che corrisponde alla cifra versata al Chievo per Vignato.
*Lascia, invece, Dzemaili, che vola in Cina. Ma è ancora da verificare la cifra che incasserà il Bologna

5. ROMA: saldo -3,3 mln €
Acquisti: -5 mln
Cessioni: 1,7 mln
Mercato giallorosso segnato dalla partenza in prestito di Florenzi, al Valencia; il Partizan ha riscattato Sadiq in questa sessione, portando nelle casse della Roma 1,7 milioni. Gonzalo Villar (4 mln) e il prestito di Carles Perez (1 mln) rappresentano le spese

4. PARMA: saldo -5 mln € *
Acquisti: -5,5 mln
Cessioni: 500mila euro
Kurtic e Caprari gli investimenti, che giustificano il saldo leggerrmente negativo a fronte di una serie di operazioni minori in uscita, tutte in prestito.
*In attesa che si risolvano le pratiche burocratiche che dovrebbero portare Gervinho all'Al-Sadd

3. FIORENTINA: saldo -23,42 mln €
Acquisti: -24,5 mln
Cessioni: 1,08 mln
Un grande investimento per il club viola, che sborsando 20 milioni si assicura Amrabat per la prossima stagione; altri 3 milioni per il prestito di Cutrone, 1.5 per quello di Igor dalla Spal. A fronte di entrate molto meno consistenti, come il milione dal Flamengo per il prestito di Pedro

2. JUVENTUS: saldo -34 mln €
Acquisti: -35 mln
Cessioni: 1 mln
Anche i bianconeri hanno investito guardando già alla prossima stagione: 35 milioni versati all'Atalanta per Kulusevski, che saranno in parte coperti dalla cessione di Emre Can al Borussia Dortmund. In questa sessione, infatti, va a bilancio solo il milione incassato per il prestito, ma l'obbligo di riscatto da parte del club tedesco assicurerà ai bianconeri altri 26 milioni

1. NAPOLI: saldo -65,5 mln €
Acquisti: -65,5 mln
Cessioni: 0 mln
Grande mercato per gli azzurri, il club che ha speso di più nel mercato di gennaio. Il saldo negativo è frutto di investimenti fatti per rafforzare la squadra nell'immediato ma con un occhio già rivolto alla prossima stagione. Sono arrivati infatti Lobotka (20 mln) e Demme (12 mln), ma il Napoli ha già chiuso (e pagato) per Petagna (17 mln) e Rrahmani (14 mln) per la prossima stagione. E poi Politano, per ora in prestito ma che verrà riscattato (altri 20 mln circa).