
Calciomercato Serie A, quanti calciatori in bilico: le news sui riscatti
Suso, Icardi e Schick sono solo alcuni dei calciatori ancora legati alla Serie A che non sanno in quale squadra giocheranno nella prossima stagione. Verranno riscattati o torneranno alla base? Il punto sui giocatori di A con il futuro ancora incerto

SUSO – Al Siviglia in prestito dal Milan. L’esterno spagnolo vuole rimanere in Liga e il Siviglia ha la volontà di trattenerlo: tutto lascia presagire al riscatto del cartellino, opzione che diventerà obbligatoria nel caso in cui il club spagnolo si qualifichi alla prossima edizione della Champions League.

PATRIK SCHICK – Al Lipsia in prestito dalla Roma. La società tedesca ha la volontà di riscattare l’attaccante, ma vuole abbassare la cifra inizialmente pattuita con i giallorossi. Discorsi che ripartiranno nelle prossime settimane.

MAURO ICARDI - Al Psg in prestito dall’Inter. Il club francese può riscattare il cartellino dell’argentino versando 70 milioni di euro entro il 31 maggio, ma ha già avviato una trattativa (segnale della volontà di acquistare il giocatore) con i nerazzurri per cercare di ottenere uno sconto. L’offerta da 50 milioni di euro più altri 10 di bonus non soddisfa però l’Inter.

MARIO PASALIC - All’Atalanta in prestito dal Chelsea. A Bergamo, Gasperini in primis, sono più che soddisfatti delle prestazioni del croato. I nerazzurri dovrebbero dunque riscattarlo, probabilità che aumenterebbero ancora di più in caso di nuova qualificazione alla prossima Champions.

ALEXIS SAELEMAEKERS - Al Milan in prestito dall’Anderlecht. I rossoneri – al di là delle evoluzioni future dell’area tecnica del club – manterranno l’accordo preso con il club belga e riscatteranno il giocatore.

KHOUMA BABACAR - Al Lecce in prestito dal Sassuolo. Il futuro dell’attaccante classe 1993 è legato alla salvezza del club giallorosso che, in caso di permanenza in Serie A, riscatterà con ogni probabilità il cartellino del calciatore.

FEDERICO DI FRANCESCO - Alla Spal in prestito dal Sassuolo. Il calciatore è arrivato in biancazzurro con la formula del prestito con obbligo di riscatto in caso di salvezza: se la Spal non riuscirà a mantenere a categoria, il calciatore farà rientro al Sassuolo.

MATTEO PESSINA - Al Verona in prestito dall’Atalanta. Futuro incerto quello del centrocampista classe 1997 che tanto bene ha fatto in questa stagione: i gialloblù potrebbero riscattarlo, ma i bergamaschi hanno a loro volta un diritto di controriscatto. Situazione dunque in divenire tra i due club.

RICCARDO SAPONARA - Al Lecce in prestito dal Genoa. La società giallorossa lo ha prelevato a gennaio in prestito secco dal Genoa, dove era arrivato – sempre in prestito con diritto di riscatto – sei mesi prima dalla Fiorentina. Difficile il riscatto da parte del club di Preziosi.

VALON BERISHA - Al Fortuna Dusseldorf in prestito dalla Lazio. Nonostante le buone prestazioni, il club tedesco a fine stagione non riscatterà il giocatore. Per farlo, oltre alla salvezza del club in Bundes, servirà un forte sconto dalla Lazio e la volontà dello stesso Berisha di ridursi l’ingaggio. Probabile dunque il ritorno in biancoceleste.

IVAN PERISIC – Al Bayern Monaco in prestito dall’Inter. I tedeschi non hanno esercitato l’opzione di riscatto entro i termini prestabiliti (metà maggio), ma sono pronti comunque a rinegoziare le condizioni di acquisto del cartellino con i nerazzurri.

ANTONIO SANABRIA - Al Genoa in prestito dal Betis Siviglia. Il futuro dell’attaccante paraguayano è ancora da decidere, ma la buona annata in rossoblù potrebbe aver avvicinato la sua permanenza in Italia. Condizione essenziale per ogni valutazione resta comunque la salvezza del Genoa.

JASMIN KURTIC - Al Parma in prestito dalla Spal. Il suo futuro in gialloblù è legato alla permanenza in Serie A della squadra di D’Aversa: nel contratto è presente infatti l’obbligo di riscatto in caso di salvezza.

GODFRED DONSAH - Al Cercle Brugge in prestito dal Bologna. Il futuro del centrocampista classe 1996 è in mano al club belga, che però non ha ancora deciso se esercitare o meno l’opzione di riscatto del cartellino.

GIANLUCA CAPRARI - Al Parma in prestito dalla Sampdoria. Nessuna decisione ufficiale è ancora stata presa, ma l’intenzione del club gialloblù è quella di riscattare il giocatore.

GIANLUCA LAPADULA - Al Lecce in prestito dal Genoa. Il ds giallorosso Meluso ha annunciato che, alle cifre stabilite inizialmente, non riscatterà il giocatore. Il Lecce ha la volontà di acquistarlo definitivamente, ma servirà un forte sconto da parte del Genoa. Servirà dunque una nuova trattativa tra i club.

MAXIME GONALONS - Al Granada in prestito della Roma. Il futuro del centrocampista francese è legato ai risultati del club spagnolo: in caso di salvezza, scatterà infatti l’obbligo di riscatto.

ADAMA SOUMAORO - Al Genoa in prestito dal Lille. Quattro presenze in Serie A dal suo arrivo in Italia (31 gennaio 2020), il club rossoblù riscatterà il difensore classe 1992.

VALERIO VERRE - Al Verona in prestito dalla Sampdoria. Il club gialloblù è intenzionato a riscattare il cartellino del calciatore che dovrebbe così continuare anche in futuro la sua avventura con la maglia dell’Hellas.