
Dalle situazioni tutte da definire dei top player Haaland e Mbappè, ai giovani in giro per l'Europa che già fanno parlare di loro e potrebbero infiammare le prossime sessioni di calciomercato. E come dimenticarsi dei talenti di casa nostra? C'è chi si è già fatto conoscere in Serie A e chi invece dalle serie minori scalpita e presto potrebbe raggiungere la massima serie

ERLING HAALAND E KYLIAN MBAPPE' - Inevitabile partire da due dei più grandi talenti del calcio mondiale, nonostante la loro giovane età. Sul loro ruolo da protagonisti del 2022 ci sono pochi dubbi, ma con quale maglia? Il classe 2000 norvegese potrebbe lasciare il Borussia Dortmund nella prossima estate, su di lui ci sono già da tempo tutti i top club europei. Ancora più in bilico la situazione dell'attaccante francese, con un contratto in scadenza con il Psg al prossimo 30 giugno e un rinnovo che sembra sempre più lontano: il Real Madrid osserva interessato...

ROBERTO PICCOLI - Partiamo dai talenti di casa nostra, possibili protagonisti in campo e sulle scrivanie del calciomercato nel 2022: l'attaccante classe 2001 si è messo in mostra in questa prima parte della stagione con la maglia dell'Atalanta, ma con tutta probabilità vestirà una nuova casacca nel girone di ritorno. Il club nerazzurro dovrebbe infatti cederlo in prestito, per fargli trovare più spazio in vista di un suo rientro l'anno prossimo: il Genoa si trova al momento in pole position sulla concorrenza formata da Monza ed Empoli.

LORENZO LUCCA - Attenzione all'attaccante classe 2000, che sta contribuendo al primo posto del Pisa in Serie B: 6 gol e 2 assist in 16 partite al suo esordio assoluto tra i cadetti. Prestazioni che hanno attirato le attenzioni di molti, tra cui anche il commissario tecnico Roberto Mancini che lo ha voluto vedere da vicino in alcune occasioni. Potrebbe diventare anche uomo mercato, come ha spiegato recentemente il presidente Corrado: "Abbiamo avuto tante sollecitazioni, tra cui quelle del Milan". Se continuerà così, potrà essere una delle sorprese del 2022...

NICOLO' ROVELLA - Centrocampista classe 2001, è stato individuato prima di tutti dalla Juventus, che già nel gennaio 2021 lo ha acquistato a titolo definitivo dal Genoa. Il giovane è rimasto però in prestito in rossoblù, dove piano piano ha scalato le gerarchie fino a diventare un punto fermo del centrocampo di Shevchenko. Il 2022 potrebbe essere l'anno della sua consacrazione, con (nonostante i soli 21 anni) il definitivo approdo in bianconero.

SAMUELE RICCI - Protagonista della cavalcata dell'Empoli che è ritornato in Serie A nella passata stagione, già in estate era finito nel mirino di Fiorentina, Napoli e Milan. Alla fine, il centrocampista classe 2001, è rimasto alla corte della famiglia Corsi e con l'arrivo in panchina di Aurelio Andreazzoli è cresciuto ulteriormente, diventando uno dei cardini della squadra che ha stupito tutti in questo girone d'andata. Titolare fisso nonostante la sua giovane età, potrebbe diventare elemento d'asta nel prossimo mercato estivo.

LUCA MORO - Non ha ancora raggiunto la Serie A, ma potrebbe presto arrivarci. Di certo i 18 gol segnati in 20 partite con la maglia del Catania, nel girone C di Serie C, non sono passati inosservati nemmeno agli occhi dei club italiani più importanti. E con il fallimento sopraggiunto per la società catanese poche settimane fa, già in questo mercato invernale, l'attaccante classe 2001 potrebbe essere protagonista: su di lui si è mosso il Sassuolo (operazione eventualmente per giugno), al momento in vantaggio su Juventus e Parma.

GAVI - Passando ai talenti in giro per l'Europa, non si può non fare il nome di Gavi: 17 anni, ma già un ruolo da titolare nel Barcellona e nella nazionale spagnola di Luis Enrique (e l'Italia ne sa qualcosa per averlo incontrato nella semifinale di Nations League). Al momento è blindato dal Barcellona, Xavi punta su di lui per farlo diventare il suo erede, ma chissà che in futuro non possa diventare uomo mercato.

EDUARDO CAMAVINGA - La risposta del Real Madrid a Gavi è tutta in questo centrocampista francese di 19 anni. Nonostante la sua giovane età è già stato al centro di un intrigo di mercato, con il club di Florentino Perez che lo ha acquistato un po' a sorpresa dal Rennes nell'ultimo giorno del mercato estivo scorso per 31 milioni di euro più bonus. Ne sa qualcosa l'Inter, che nella gara di San Siro dello scorso settembre, ha visto Camavinga servire l'assist a Rodrygo per il gol dello 0-1 finale.

JOSKO GVARDIOL - Difensore croato classe 2002, nonostante la giovane età è già un punto fisso nella retroguardia del Lipsia e in quella della sua nazionale. Le cifre di mercato che lo riguardano sono già piuttosto elevate, visto che la scorsa estate il club tedesco ha dovuto sborsare 20 milioni di euro per acquistarlo dalla Dinamo Zagabria. Cifra che è già aumentata, dopo l'Europeo giocato da titolare a soli 19 anni. Chi lo vuole portare via dal Lipsia dovrà fare un investimento molto oneroso.

RYAN GRAVENBERCH - Centrocampista olandese classe 2002, compirà 20 anni nel prossimo mese di maggio, ma ormai da un anno e mezzo è titolare inamovibile nell'Ajax. E se la squadra olandese è tornata a incantare l'Europa dopo tre anni, una parte del merito va anche a lui. Come spesso accade ai talenti di casa Ajax, anche lui è destinato un giorno a diventare uomo mercato, in un ciclo continuo di scoperta e rivendita di talenti che è alla base dei successi del club. Il suo contratto scadrà a giugno 2023 e il suo valore è già superiore ai 30 milioni di euro.

THIERNO BALDE' - Esterno destro classe 2002, è ideale per giocare su tutta la fascia, perchè molto abile sia in fase difensiva che in quella offensiva. Attualmente gioca in Ligue 2 al Le Havre, ma è di proprietà del Paris Saint-Germain, che in lui vede l'erede designato di Achraf Hakimi. E chissà che anche l'Inter non possa farci un pensierino dopo aver ceduto l'originale, proprio al club francese...

COLE PALMER - Trequartista di grande qualità, che ha già fatto innamorare Pep Guardiola. Inglese, classe 2002, ha già avuto spazio in una corazzata come il Manchester City: soltanto diciassettenne ha esordito in Champions League, mentre in questa stagione ha trovato il gol a pochi secondi dal suo ingresso in campo contro il Bruges. Il club inglese lo ha già blindato fino al 2026.

JUDE BELLINGHAM - Parliamo di un centrocampista inglese, addirittura classe 2003. Diciottenne, ma già da un anno e mezzo titolare nel Borussia Dortmund. Il club tedesco è sempre molto attento ai giovani talenti, anche in questa occasione sembra non aver sbagliato: non a caso, agli ultimi Europei è diventato il più giovane nella storia della nazionale inglese a scendere in campo in una grande competizione. Il Dortmund lo ha acquistato dal Birmingham per 11 milioni di euro nell'estate 2020, adesso non parte per meno di 75.

JESPER LINDSTROM - Non solo Bellingham sta illuminando il calcio tedesco, c'è anche questo giovane danese classe 2000, che in estate l'Eintracht Francoforte ha acquistato dal Brondby per 7 milioni di euro. Titolare nel club tedesco, in Bundesliga ha già messo a segno 4 gol e 2 assist in 15 presenze, attirando su di sè le attenzioni dei top club europei. Ha soli 21 anni, presto su di lui potrebbe scatenarsi una vera e propria asta.

NECO WILLIAMS - Ha soli 20 anni, ma Jurgen Klopp si fida completamente di lui: non a caso è stato spesso impiegato al posto di uno dei cardini dei Reds come Alexander-Arnold. Cresciuto nel settore giovanile del Liverpool, con poche presenze è riuscito già a far salire il suo valore almeno fino a 10 milioni di euro. Il club inglese non ha intenzione di privarsene e il suo contratto scadrà nel 2025, ma potrebbe diventare un profilo importante per un trasferimento in prestito, per giocare con maggiore continuità e tornare alla casa base ancora più preparato.