
Torino, Vlasic ha una tifosa speciale: la sorella Blanka, leggenda del salto in alto. FOTO
Una fan molto speciale in famiglia per il nuovo acquisto del Torino: è la sorella Blanka Vlasic, vincitrice in carriera di due titoli Mondiali e due medaglie olimpiche nel salto in alto. Bellissima, e celebre anche per il suo 'balletto' dopo ogni trionfo. 'Capoultrà' della Nazionale croata di calcio agli ultimi Europei, con tanto di megafono...

Il Torino ha chiuso con il West Ham per l'arrivo di Nikola Vlasic, trequartista croato classe 1997. Operazione definita in prestito con diritto di riscatto fissato a 15 milioni e un ingaggio di 2,5 milioni di euro. Dopo la lunga esperienza in Croazia con l'Hajduk Spalato, il calciatore era arrivato per la prima volta in Premier League nel 2017/18, all'Everton. Poi tre stagioni al Cska Mosca, realizzando 33 gol con 21 assist in 108 presenze. Nella scorsa estate il trasferimento agli Hammers, con una rete e 2 assist in 31 partite.

Vlasic ha esordito in Nazionale il 27 maggio 2017 contro il Messico e ha raccolto finora 39 presenze, con 7 reti. In gol anche nel primo turno di Euro 2020, nella vittoria della Croazia per 3-1 contro la Scozia. In campo fino al 79' anche negli ottavi con la Spagna, che ha avuto la meglio nei supplementari (5-3) su Perisic e compagni.

Proprio in occasione della sfida contro la Spagna, la sorella Blanka Vlasic, grande campionessa di salto in alto, si è improvvisata 'capoultrà' della tifoseria croata nel centro di Copenaghen, sede della partita. Qualche mese prima aveva annunciato il ritiro dall'attività agonistica dopo una carriera straordinaria.

Blanka Vlasic è nata a Spalato l'8 novembre 1983. Alta 1.93, allenata dal padre Josko, ex decatleta, ha ottenuto il suo primo, grande risultato nel 2007, vincendo il titolo mondiale a Osaka (Cina) grazie a un salto di 2,05 metri.

Favorita ai Giochi di Pechino 2008, viene battuta dalla belga Tia Hellebaut. Ma l'argento le vale l'onore di essere diventata la prima atleta croata a vincere una medaglia olimpica nell'atletica leggera.

Il 26 maggio del 2011 la Vlasic vince anche la sua quinta gara al Golden Gala di Roma saltando 1,95 metri.

Nei successivi due Mondiali (Taegu 2011 e Pechino 2015) ottiene altre due medaglie d'argento, mentre è costretta da un infortunio a rinunciare ai Giochi di Londra 2012.

L'ultimo risultato di prestigio della sua carriera arriva alle Olimpiadi di Rio 2016, dove - nonostante fosse reduce da un altro infortunio alla caviglia del piede di stacco - vince la medaglia di bronzo con un salto di 1,97, la stessa misura delle due atlete che si aggiudicano oro e argento (rispettivamente la spagnola Ruth Beitia e la bulgara Mirela Demireva).

Ancora un selfie di Blanka e di un giovanissimo Nikola Vlasic.

Oggi Blanka Vlasic è vice presidente del Comitato Olimpico Croato, ma soprattutto... è in dolce attesa!