
Calciomercato, chi ha speso di più negli ultimi 10 anni. Classifica
L'Osservatorio calcistico del Cies ha analizzato i bilanci dei club dei principali campionati d'Europa dal 2012 a oggi, calcolando il saldo tra acquisti e cessioni. Nella top 20 dei club "in rosso" ben 14 sono inglesi, due le italiane nei primi 10 posti. Ma la squadra che ha speso di più sul mercato non è né il Psg né il Manchester City

20) WOLVERHAMPTON: saldo -247 mln di €
- spese: 482 mln
- ricavi: 235 mln
- acquisto più costoso: Fabio Silva (dal Porto nel 2020/21), 40 mln

19) BRIGHTON: saldo -248 mln di €
- spese: 398 mln
- ricavi: 150 mln
- acquisto più costoso: Mwepu (dal Salisburgo nel 2021/22), 23 mln

18) LEICESTER: saldo -275 mln di €
- spese: 661 mln
- ricavi: 386 mln
- acquisto più costoso: Tielemans (dal Monaco nel 2019/20), 45 mln

17) CRYSTAL PALACE: saldo -292 mln di €
- spese: 449 mln
- ricavi: 157 mln
- acquisto più costoso: Benteke (dal Liverpool nel 2016/17), 31,2 mln

16) TOTTENHAM: saldo -336 mln di €
- spese: 1013 mln
- ricavi: 677 mln
- acquisto più costoso: Ndombelé (dal Lione nel 2019/20), 60 mln

15) NEWCASTLE: saldo -339 mln di €
- spese: 648 mln
- ricavi: 309 mln
- acquisto più costoso: Joelinton (dall'Hoffenheim nel 2019/20), 44 mln

14) LIVERPOOL: saldo -347 mln di €
- spese: 1128 mln
- ricavi: 781 mln
- acquisto più costoso: Van Dijk (dal Southampton nel 2017/18), 84,65 mln

13) BAYERN MONACO: saldo -363 mln di €
- spese: 815 mln
- ricavi: 452 mln
- acquisto più costoso: Lucas Hernandez (dall'Atletico Madrid nel 2019/20), 80 mln

12) WEST HAM: saldo -374 mln di €
- spese: 676 mln
- ricavi: 302 mln
- acquisto più costoso: Haller (dall'Eintracht Francoforte nel 2019/20), 50 mln

11) INTER: saldo -385 mln di €
- spese: 1058 mln
- ricavi: 673 mln
- acquisto più costoso: Lukaku (dal Manchester United nel 2019/20), 74 mln

10) CHELSEA: saldo -413 mln di €
- spese: 1614 mln
- ricavi: 1201 mln
- acquisto più costoso: Lukaku (dal'Inter nel 2021/22), 113 mln

9) ASTON VILLA: saldo -424 mln di €
- spese: 701 mln
- ricavi: 277 mln
- acquisto più costoso: Buendia (dal Norwich nel 2021/22), 38,4 mln

8) EVERTON: saldo -429 mln di €
- spese: 911 mln
- ricavi: 482 mln
- acquisto più costoso: Sigurdsson (dallo Swansea nel 2017/18), 49,4 mln

7) MILAN: saldo -432 mln di €
- spese: 884 mln
- ricavi: 452 mln
- acquisto più costoso: Bonucci (dalla Juventus nel 2017/18), 42 mln

6) JUVENTUS: saldo -561 mln di €
- spese: 1542 mln
- ricavi: 981 mln
- acquisto più costoso: Cristiano Ronaldo (dal Real Madrid nel 2018/19), 117 mln

5) ARSENAL: saldo -583 mln di €
- spese: 1029 mln
- ricavi: 446 mln
- acquisto più costoso: Pepé (dal Lille nel 2019/20), 80 mln

4) BARCELLONA: saldo -650 mln di €
- spese: 1630 mln
- ricavi: 980 mln
- acquisto più costoso: Dembelé (dal Borussia Dortmund nel 2017/18), 140 mln

3) PSG: saldo -941 mln di €
- spese: 1445 mln
- ricavi: 504 mln
- acquisto più costoso: Neymar (dal Barcellona nel 2017/18), 222 mln

2) MANCHESTER CITY: saldo -984 mln di €
- spese: 1699 mln
- ricavi: 715 mln
- acquisto più costoso: Grealish (dall'Aston Villa nel 2021/22), 117,5 mln

1) MANCHESTER UNITED: saldo -1075 mln di €
- spese: 1545 mln
- ricavi: 470 mln
- acquisto più costoso: Pogba (dalla Juventus nel 2016/17), 105 mln