Quel 10 settembre del 1922 oltre 100mila persone assieparono l'autodromo brianzolo creando una leggenda. Tra campionissimi, auto straordinarie, incidenti drammatici e mondanità. Schumacher il più vincente con 5 successi

Il primo Gran Premio sul circuito di Monza si disputò nel 1922, esattamente 90 anni fa (vinse Bordino con la Fiat 807). I piloti lo amano per la sua velocità, Ayrton Senna vi trionfò due volte, nel '90 e nel '92, sempre in McLaren -
Tutte le immagini del Mondiale 2012
Nel settembre del 1955 Juan Manuel Fangio diventò campione del mondo proprio nell'autodromo brianzolo. Qualche mese prima Alberto Ascari ci lasciò la pelle durante una sessione di prove -
Super Alonso: le 11 meraviglie del Mondiale
Un altro dramma si consumò nel 1961, quando il tedesco Wolfgang von Trips uscì di pista alla staccata della parabolica volando oltre le reti di protezione: perderà la vita insieme a 15 spettatori, il più grave incidente nella storia della F1 -
Tutte le immagini del Mondiale 2012
L'ultimo italiano a vincere in casa è stato Ludovico Scarfiotti nel '66, per la felicità del "Drake" Enzo Ferrari -
Super Alonso: le 11 meraviglie del Mondiale
Niki Lauda è stato per due volte il primo a tagliare il traguardo a Monza: nel '78 con la Rossa e nel 1984 sulla McLaren, con cui alla fine conquisterà anche il titolo iridato -
Tutte le immagini del Mondiale 2012
Il quartetto delle meraviglie: insieme hanno raccolto dieci successi sull'asfalto italiano. Eccoli, per una volta, tutti sorridenti: Ayrton Senna (2 vittorie), Alain Prost (3), Nigel Mansell (1) e Nelson Piquet (4) -
Tutte le immagini del Mondiale 2012
Schumi detiene il record: 5 affermazioni. La prima nel '96, poi '98, 2000, 2003 e 2006, sempre in sella al Cavallino, naturalmente -
Essere Schumi, la storia della F1: 20 anni di trionfi, dalla Benetton alla Rossa
Jackie Stewart fa gli onori di casa con l'allora interista Ronaldo (era il '99). Il pilota britannico fece sua la corsa nel 1965 al volante di una BRM (British Racing Motors) -
Essere Schumi, la storia della F1: 20 anni di trionfi, dalla Benetton alla Rossa
Il Gp non si svolse a Monza in quattro occasioni: nel '37 (a Livorno), nel '47 (a Milano) e nel '48 a Torino (per i danni della guerra alla struttura); nel 1980 si preferì Imola (l'anno precedente era morto Ronnie Petterson tra mille polemiche) -
Tutte le immagini del Mondiale 2012
Visita a sorpresa nel box di Jean Alesi: il neo "australiano" Alex Del Piero e Zinedine Zidane ai tempi della Juventus -
Del Piero vola in Australia: giocherà nel Sidney Fc
A proposito di Juve l'Avvocato Agnelli era un affezionato del circuito lombardo -
Essere Schumi, la storia della F1: 20 anni di trionfi, dalla Benetton alla Rossa
L'immancabile Lapo Elkaan fa a pendant con i colori dominanti del Circus. E' lui a raccogliere l'eredità della passione per la Ferrari che aveva nonno Gianni -
Tutte le immagini del Mondiale 2012
Il parco che circonda l'autodromo si trasforma in un camping nelle tre giornate del Gran Premio -
Super Alonso: le 11 meraviglie del Mondiale
Tifosi provenienti da ogni parte del mondo si ritrovano ogni anno in questa magica seconda domenica di settembre -
Tutte le immagini del Mondiale 2012
Fernando Alonso si presenta in griglia di partenza da leader della classifica mondiale. Lo spagnolo è entrato definitivamente nel cuore dei ferraristi il 12 settembre 2010, quando a Monza ottenne pole, vittoria e giro più veloce -
Super Alonso: le 11 meraviglie del Mondiale