LA FOTOGALLERY. Messico e Austria sono vecchie conoscenze del Circus. Le novità sono i gp d'America e Russia. Il primo si correrà su una pista cittadina; il secondo nella località che ospiterà anche le Olimpiadi invernali del prossimo anno

PORT IMPERIAL STREET CIRCUIT - E' la pista del Gp d'America, in programma l'1 giugno, 8' appuntamento del mondiale. Si tratta di un circuito cittadino vicino al fiume l'Hudson, nel New Jersey. La lunghezza: 5,15 km -
Lo Speciale F1 2013
RED BULL RACING RING - E' l'ex A1-Ring e, prima ancora, Österreichring. Dal 2011 prende il nome dello sponsor che l'ha rilevato. Il 22 giugno ospiterà il gran premio d'Austria, decima prova della prossima stagione -
Lo Speciale F1 2013
L'ultima volta che si è corso il gp d'Austria era il 2003. In casa Ferrari lo ricordano bene. La Rossa centrò una doppietta: Schumacher primo, Barrichello terzo. Secondo arrivò un giovane Kimi Raikkonen su McLaren -
Lo Speciale F1 2013
SOCHI INTERNATIONAL CIRCUIT - Nella città sul Mar Nero, nel 2014 non ci saranno solo le Olimpiadi invernali, ma anche il gp di Russia -
Lo Speciale F1 2013
Quello di Sochi è un circuito semicittadino. Questa è l'area in cui passerà una parte di pista. Una volta ultimato, il Sochi International Circuit sarà il terzo più lungo tra quelli che ospitano la F1. Solo Silverstone e Spa lo supereranno -
Lo Speciale F1 2013
Il circuito di Sochi non è stato ancora completato. Il gp di Russia è in programma il 5 ottobre e sarà il 17' appuntamento del mondiale -
Lo Speciale F1 2013
AUTODROMO HERMANOS RODRIGUEZ - Su questo circuito il 16 novembre si correrà il gp del Messico, 21a prova della stagione. La pista è lunga 4,438 km. Un problema per i piloti (e per le monoposto) potrebbe essere l'altezza: si gareggerà a oltre 2000 metri -
Lo Speciale F1 2013
L'ultima volta che si è corso il gp del Messico è stato nel 1992. In quella occasione vinse Nigel Mansell (Williams), che a fine stagione conquistò anche il suo unico titolo mondiale -
Lo Speciale F1 2013