LA FOTOGALLERY. Dal prossimo anno ogni pilota farà suo un numero per tutta la carriera. Gilles e Alboreto alla Ferrari, il 5 di Mansell sulla Williams, "Capitan Zero" Damon Hill e il 12 con cui Senna si svelò al mondo: ecco i più importanti del passato

Nigel Mansell ha sempre avuto il numero 5 durante la sua avventura alla Williams. L'inglese, campione nel 1992, si portò in America il numero 1 lasciando una lacuna sulla monoposto del suo sostituto -
La Formula 1 dà i numeri. Anzi, li cambia
A Damon Hill, che prese il posto di Mansell, fu dato il numero 0. L'inglese si meritò il soprannome di "Capitan Zero" visto che corse per due stagioni con quel particolare numero sulla carrozzeria -
La Formula 1 dà i numeri. Anzi, li cambia
Dici 27 e ti viene subito in mente la Ferrari Gilles Villeneuve, con cui il canadese corse 20 dei 67 gran premi della carriera. Con quel numero Gilles perse la vita nel 1982 a Zolder -
La Formula 1 dà i numeri. Anzi, li cambia
Il numero di Villeneuve fu ereditato anche da Michele Alboreto, che in sei stagioni con la Ferrari conquistò 3 successi -
La Formula 1 dà i numeri. Anzi, li cambia
Nelle sue due parentesi a Maranello, Gerhard Berger era invece abbonato al numero 28 -
La Formula 1 dà i numeri. Anzi, li cambia
Per la Lotus i numeri di ordinanza erano l'11 e il 12. Qui il brasiliano Ayrton Senna con il 12, numero con cui vinse il suo primo Gp della carriera (Portogallo 1985) -
La Formula 1 dà i numeri. Anzi, li cambia
Alla McLaren erano invece assegnati il 7 e l'8. Ecco Alain Prost, in una delle rare occasioni in cui la sua monoposto non portava in giro l'1 del campione del mondo o il 2 del vice -
La Formula 1 dà i numeri. Anzi, li cambia
Il 3 e il 4 erano i numeri della Tyrrell, qui nel 1989 con un giovane Jean Alesi -
La Formula 1 dà i numeri. Anzi, li cambia
La Ligier precedeva nella numerazione la Ferrari: 25 (qui Renè Arnoux a Montecarlo nel 1989) e 26 per la scuderia francese -
La Formula 1 dà i numeri. Anzi, li cambia
Nel 2010, in un test effettuato a Montmelò, la Ferrari personalizzò la monoposto di Valentino Rossi con il classico 46. Chissà che non sia di ispirazione per il prossimo anno per le vetture di Raikkonen ed Alonso -
La Formula 1 dà i numeri. Anzi, li cambia