LA FOTOGALLERY. 19 anni in Formula Uno, 7 titoli iridati e una ineguagliata sequenza di record (vittorie, podi, punti, pole): un omaggio alla grandiosa carriera di Schumi, nel giorno del suo compleanno. LE NEWS SULL'INCIDENTE

E’ un giorno speciale per la Ferrari e tutti i suoi tifosi. Oggi è il compleanno di Michael Schumacher, in queste ore impegnato nella corsa più importante della sua vita.
L'artista indiano Sudarsan Pattnaik gli ha dedicato questa scultura di sabbia a Puri beach, a 65 chilometri da Bhubaneswar
7 titoli iridati in 19 stagioni in Formula 1, recordman di vittorie, podi, punti e pole position, macchina da sponsor e fenomeno di velocità: Michael Schumacher ha segnato la storia recente della Formula 1 e della Ferrari. Nessuno come lui -
Schumi, niente bollettini. La famiglia: "E' un combattente"
Nato a Kerpen il 3 gennaio 1969, Schumacher iniziò a correre da bambino sui kart, sul circuito di Kerpen, gestito dal padre. Iniziò a farsi notare successivamente in Formula 3, alla guida della Mercedes. Era il pilota più promettente dello junior team -
Tutto su Michael Schumacher
Nel 1991, a 22 anni, debuttò in Formula 1 alla guida della Jordan, nel Gp del Belgio. Accadde a stagione in corso: la Jordan dovette sostituire Gachot, arrestato a Londra, e ingaggiò il giovane Schumi pagando 150 mila dollari alla Mercedes -
Sfoglia l'ALBUM di Michael Schumacher
Schumi impressionò nelle qualifiche, poi però dovette ritirarsi in gara. Ma si giocò talmente bene le sue carte che Flavio Briatore, direttore sportivo della Benetton, gli offrì un contratto per affiancare Piquet. Andò subito a punti -
Gli aggiornamenti sulle condizioni di Schumacher dopo l'incidente sugli sci -
Il rapporto fra Briatore e Schumacher è alla base dei trionfi del tedesco (qui i due con Riccardo Patrese, prima di una partita della nazionale cantanti; il calcio è una delle grandi passioni del tedesco) -
Tutto su Michael Schumacher
Nel 1992, alla sua prima stagione completa in Formula 1, risalgono i primi podi e la prima vittoria, ottenuta proprio nel Gp del Belgio, per lui un circuito fondamentale -
Sfoglia l'ALBUM di Michael Schumacher
Spesso Schumi condivide il podio con una leggenda di cui sembra voler seguire le orme: Ayrton Senna -
Gli aggiornamenti sulle condizioni di Schumacher dopo l'incidente sugli sci -
E' nata una stella: dopo avere iniziato a vincere, Michael non si ferma più e, nel 1994, vince il suo primo titolo iridato con un punto di vantaggio su Damon Hill: nessun pilota tedesco aveva mai vinto il Mondiale di Formula 1 -
Tutto su Michael Schumacher
Eccolo attorniato dai fotografi: il campione del mondo è lui -
Sfoglia l'ALBUM di Michael Schumacher
Nel 1995 si ripresenta ai nastri di partenza con il numero 1 sulla scocca della Benetton. In questa immagine guida un Gp davanti al ferrarista Gerhard Berger -
Gli aggiornamenti sulle condizioni di Schumacher dopo l'incidente sugli sci -
E' un altro trionfo: Schumi bissa il titolo iridato, ma questa volta vince con ben 33 punti di distacco sempre su Hill -
Sfoglia l'ALBUM di Michael Schumacher
Nel frattempo, nell'agosto 1995, Schumi ha anche avuto il tempo di convolare a nozze con Corinna, che conobbe ai tempi in cui lei era fidanzata del collega Heinz-Harald Frentzen -
Gli aggiornamenti sulle condizioni di Schumacher dopo l'incidente sugli sci
E' il 1996 e per Schumi è il momento per un'altra sfida: ad ingaggiarlo è la Ferrari che, a bocca asciutta da troppo tempo, gli affianca Eddie Irvine con un unico obiettivo: vincere -
Tutto su Michael Schumacher
Schumi arriva a Maranello portando in dote il numero 1, ma all'inizio non sono tutte rose e fiori. Vinse solo 3 Gp e arrivò terzo nel Mondiale, dietro a Hill e Villeneuve. La Rossa non era ancora competitiva -
Tutto sulla Ferrari
Andò meglio nel 1997: 5 vittorie e secondo posto dietro a Jacques Villeneuve, trionfatore alla guida della Williams, l'auto più veloce di quei tempi -
Sfoglia l'ALBUM di Michael Schumacher
Niente da fare nemmeno nelle stagioni 1998 e 1999, segnate la prima dallo strapotere della McLaren, la seconda dall'incidente che Schumi ebbe a Silverstone. In questo ritratto, Schumi e la Ferrari del 1999 -
Auto, moto e sci: gli incidenti nella carriera di Schumacher
Poi, finalmente, nel 2000 cambia la storia: Schumacher riporta il titolo piloti a Maranello 21 anni dopo Scheckter. Schumi vince il titolo a Suzuka, con una gara di anticipo, davanti a Mika Hakkinen E' il suo terzo titolo iridato -
Tutto su Michael Schumacher
Il quarto arriva nel 2001, ottenuto con ben 4 gare di anticipo, nel Gp di Ungheria, al termine di un dominio strepitoso: 9 vittorie e 58 punti di vantaggio su Culthard -
Tutto sulla Ferrari
E non finisce qui: Schumi vince il Mondiale con la Rossa anche nel 2002, nel 2003 e nel 2004. Quest'ultimo fu il suo settimo personale. Un record -
In Ferrari, lungo e vincente fu il sodalizio di Schumi con Jean Todt
Schumi lascerà la Ferrari al termine della stagione 2006, ritirandosi dalla Formula 1. E' il pilota più vincente nella storia della scuderia di Maranello. Dopo il ritiro, per tre anni fu consulente e uomo immagine della Ferrari -
Tutto su Michael Schumacher
Nel 2010, però, Schumi... evade dal ritiro e ritorna in Formula 1, accettando la proposta della Mercedes. Per i tifosi della Ferrari è quasi un affronto: Schumi era diventato un uomo immagine della scuderia di Maranello -
L'incidente gli sci di Schumi, la notizia fa il giro del mondo
Il ritorno, a 41 anni suonati, non è stato esattamente un successo: 3 stagioni e un solo podio, nel Gp d'Europa 2012. L'ultimo Gp è stato quello del Brasile, sempre nel 2012 -
Sfoglia l'ALBUM di Michael Schumacher