LA FOTOGALLERY. Nella sua carriera Senna è stato il protagonista di duelli memorabili. Prost, Mansell e anche un giovane Schumacher hanno dato battaglia con il verdeoro. Ecco la storia di queste rivalità

Una foto che è diventata il simbolo di un'epoca. Era il 1986 e Senna era al terzo anno di F1 e gareggiava con la Lotus. Non ancora 50 GP ma già tanto rispetto da parte dei rivali. E che rivali: Prost, Mansell e Nelson Piquet -
Prost, Piquet, Mansell, tutti i rivali di Ayrton
Di certo, l'avversario più duro contro cui il brasiliano ha corso è stato Alain Prost. Con lui ha condiviso il box della McLaren per il biennio 1988-1989 -
L'arte al servizio di Senna: il ricordo indelebile di Ayrton
Una rivalità che iniziò dopo il GP del Portogallo 1988 quando Senna venne accusato da Prost di aver compiuto una manovra pericolosa nella lotta per la vittoria -
Prost, Piquet, Mansell, tutti i rivali di Ayrton
Quell'anno, il 1988, fu un dominio (Mondiale costruttori e piloti) per la McLaren ma si videro già i primi segni dell'attrito tra il francese e il brasiliano...

...che nel 1989 esplose ed ebbe il suo epilogo a Suzuka. Con un contatto sospetto tra compagni di squadra, una squalifica per Ayrton Senna e il titolo mondiale ad Alain Prost -
Prost, Piquet, Mansell, tutti i rivali di Ayrton
L'anno dopo, nel 1990, il francese passerà alla Ferrari e Ayrton si prenderà una rivincita. In vantaggio su Prost, Senna si scontrò in maniera sospetta con Alain. I due si ritirarono e il brasiliano divenne campione del mondo -
L'arte al servizio di Senna: il ricordo indelebile di Ayrton
Quello del 1990 fu l'ultimo grande screzio, anche se in pista i due avranno la possibilità di scontrarsi ancora. Come nel GP d'Europa di Donington nel 1993, dove in rimonta Senna vinse con una gara monstre sulla Williams di Prost -
Prost, Piquet, Mansell, tutti i rivali di Ayrton
Nella seconda metà degli Anni Ottanta un altro grande avversario di Senna fu l'inglese Nigel Mansell -
L'arte al servizio di Senna: il ricordo indelebile di Ayrton
Già nel 1986 in Spagna Ayrton e il (non ancora) Leone britannico diedero vita a un testa a testa entusiasmante, vinto con un distacco minimo dal brasiliano che correva con la Lotus -
Prost, Piquet, Mansell, tutti i rivali di Ayrton
Poi, ai tempi della McLaren, il brasiliano e il pilota dell'Isola di Man si scontravano spesso e volentieri. Con alcuni duelli epici. Come a Montmelo nel 1991 e Montecarlo nel 1992 -
L'arte al servizio di Senna: il ricordo indelebile di Ayrton
Una lotta molto fiera con un rapporto di grande rispetto fuori dalla pista. Con qualche gesto significativo, come il "passaggio" dato da Nigel ad Ayrton a Silverstone 1991 -
Prost, Piquet, Mansell, tutti i rivali di Ayrton
Un rivale molto particolare fu Nelson Piquet, classe 1952, tre volte campione del mondo tra il 1981 e il 1987 -
L'arte al servizio di Senna: il ricordo indelebile di Ayrton
Brasiliano come Senna ma di otto anni più anziano, era il contrario di Ayrton come carattere. Ma in pista era un duro e i due all'Hungaroring nel 1986 diedero vita a un duello tra i più belli della storia, vinto da Piquet -
Ungheria 1986, quel GP oltre la cortina di ferro
E proprio con l'ultimo compagno di Piquet alla Benetton, Michael Schumacher, Senna iniziò a duellare fin dal suo esordio nel 1991 e in particolare con il passaggio in Benetton nel 1992 -
L'arte al servizio di Senna: il ricordo indelebile di Ayrton
Nel 1992 i due ebbero da discutere in più di un'occasione, come durante i test a Hockenheim o a Magny Cours in cui i due si scontrarono e Senna discusse animatamente con il tedesco -
Prost, Piquet, Mansell, tutti i rivali di Ayrton
E nel 1994, con il passaggio di Ayrton alla Williams si intravedevano i presupposti per un grande duello, interrotto da qual tragico weekend di Imola -
L'arte al servizio di Senna: il ricordo indelebile di Ayrton