
LA FOTOGALLERY. Il 13 novembre del 1994, Michael Schumacher si laureava campione del mondo ad Adelaide, primo dei sette titoli conquistati in carriera. Riviviamo quella stagione, dalla tragica morte di Senna fino al clamoroso epilogo australiano

13 novembre 1994. Nasce ad Adelaide, Australia, il mito di Michael Schumacher, che a bordo della Benetton conquista il primo dei sette titoli mondiali della sua strepitosa carriera. Riviviamo quella stagione, tra lacrime, trionfi e polemiche -
Lo Speciale Formula 1
Tutta l'attesa è per la sfida fra Schumacher e Senna, appena passato alla Williams. Il tedesco fa il primo sgarbo al fuoriclasse brasiliano andando a vincere a casa sua, Interlagos, nel GP d'esordio della stagione -
Lo Speciale Formula 1
Il circus non si ferma dopo l'incidente di Senna e Schumi cala il poker due settimane più tardi nel GP di Monaco, prima affermazione del tedesco nel Principato -
Lo Speciale Formula 1
Bisogna attendere la quinta gara, in Spagna, per avere un vincitore diverso da Schumacher. In Catalogna vince Damon Hill, mentre il tedesco, che accusa problemi al cambio alla sua Benetton, chiude secondo -
Lo Speciale Formula 1
Il pronto riscatto di Schumacher arriva nelle due seguenti gare, Canada e Francia, dove vince. L'unico a tenergli testa è Damon Hill, promosso primo pilota dalla Williams dopo la scomparsa di Senna -
Lo Speciale Formula 1
Il Mondiale si riapre a Silverstone, dove Schumi viene squalificato per una manovra irregolare e per non aver rispettato le penalità inflitte. Gli vengono comminati due GP di stop -
Lo Speciale Formula 1
Il tedesco si accorda con la Fia: sconterà la squalifica a Monza e in Portogallo. Nel GP di casa, in Germania, la sua Benetton lo lascia a piedi, costringendolo al primo ritiro stagionale -
Lo Speciale Formula 1
Schumi torna a vincere il 14 agosto in Ungheria, dove precede Hill, portando a 31 i punti di vantaggio sul britannico in classifica iridata -
Lo Speciale Formula 1
L'ultima gara prima dello stop è Spa. Schumi vince, ma viene squalificato postumo per irregolarità nel fondo della sua Benetton. Il successo viene quindi assegnato a Hill, che accorcia le distanze -
Lo Speciale Formula 1
Schumi è costretto ad assistere ai GP di Italia e Portogallo in televisione, insieme alla sua famiglia. Hill fa bottino pieno: due successi che lo riportano a -1 in classifica, in piena corsa per il titolo -
Lo Speciale Formula 1
Schumacher torna affamato e deciso a vincere. Il successo, l'ottavo della stagione, arriva nel GP d'Europa. Ma Hill, secondo, non molla -
Lo Speciale Formula 1
A Suzuka, al termine di una gara drammatica e corsa sotto una pioggia torrenziale, la spunta il britannico della Williams, che precede la Benetton di Michael. Ci si giocherà tutto nell'ultimo appuntamento ad Adelaide -
Lo Speciale Formula 1
Schumi si presenta in Australia con un solo punto di vantaggio sul rivale, che può contare sull'appoggio di un veterano come il compagno di squadra Nigel Mansell -
Lo Speciale Formula 1
Il weekend di Schumacher parte nel peggior modo possibile. Nel primo giorno di prove del GP d'Australia, il tedesco è vittima di uno spaventoso incidente, da cui esce miracolosamente illeso -
Lo Speciale Formula 1
Il Mondiale si decide dopo 35 giri, quando Schumi chiude la traiettoria a Hill, a caccia del sorpasso che sarebbe valso il primo posto. Il doppio ritiro, non senza polemiche, regala al tedesco il titolo iridato con una sola lunghezza di vantaggio -
Lo Speciale Formula 1
Schumacher diventa il primo pilota tedesco a vincere un Mondiale di Formula 1. Seguranno altri sei titoli, di cui cinque consecutivi con la Ferrari. In poche parole, un mito -
Lo Speciale Formula 1