LA FOTOGALLERY. La prossima, quella che verrà presentata il 30 gennaio, sarà la 16esima Rossa del nuovo millennio in F1. Nell'attesa, ecco una fotostoria delle monoposto mandate in pista da Maranello negli anni Duemila

All'alba del nuovo millennio la Ferrari, che nel 1999 era tornata a vincere il titolo costruttori dopo 16 anni, presentò al via la F1-2000: rivinse il titolo e, per la prima volta dal 1979, a Maranello tornò anche il titolo piloti grazie a Schumacher -
Elkann, obiettivo Ferrari: "Far vedere miglioramenti"
Nel 2001 in pista andò la F2001, che venne utilizzata anche nelle prime gare del 2002 e consentì a Schumacher di bissare il titolo dell'anno precedente, accompagnandosi al titolo costruttori -
LO SPECIALE FORMULA 1
La F2002 confermò il dominio di Schumacher e della Rossa: esordì, vincendo, al terzo Gp stagionale, e fu ancora una volta doppietta piloti e costruttori. Una sua versione modificata, la F2002B, venne utilizzata nei primi 4 Gp del 2003 -
Tutti i VIDEO della Formula 1
La F2003GA, dedicata a Gianni Agnelli e affidata sempre a Schumacher e Barrichello debuttò al quinto Gp del 2003: il tedesco vinse di nuovo il titolo piloti e la Rossa si laureò ancora campione nel mondiale costruttori -
Gutierrez, la sua Ferrari: "Qui si fa la storia"
Trionfo completo per la F2004: vinse 15 Gp su 18, portò a casa il sesto titolo costruttori consecutivo, laureò Schumacher ancora campione del mondo e Barrichello vice. Un vero e proprio cappotto -
LO SPECIALE FORMULA 1
La F2005 deluse le attese: affidata ancora a Schumi e Barrichello, ottenne appena una vittoria, e debuttò solo al terzo Gp, perché nei primi due venne utilizzata una versione modificata della F2004, la F2004M appunto -
L'ALBUM del Mondiale
Il 2006 rappresentò l'ultima stagione di Michael Schumacher in Ferrari, la prima di Felipe Massa: Maranello mise in pista la Ferrari 248 F1 che chiuse seconda nel mondiale costruttori. Le vittorie di Gp furono 9 -
Tutti i VIDEO della Formula 1
La livrea della Ferrari del 2007 era rossa come poche altre volte e la F2007 ottenne la doppietta piloti-costruttori: trionfò Raikkonen e la monoposto vinse in totale 9 Gp, ottenendo altri 13 podi -
LO SPECIALE FORMULA 1
La F2008 fu l'ultima Ferrari a vincere il titolo costruttori: affidata ancora a Raikkonen e Massa, ottenne 8 vittorie e altri 11 podi, con il brasiliano che sfiorò un titolo piloti che avrebbe davvero meritato -
L'ALBUM del Mondiale
Nel 2009 la Ferrari mette in pista la F60: la monoposto vince solo un Gp con Raikkonen, Massa vive il difficile anno dell'incidente di Budapest e i suoi sostituti, Badoer e Fisichella, non trovano mai feeling con la vettura. Quarto posto nei costruttori -
Tutti i VIDEO della Formula 1
La Ferrari F10 che sostituì la F60 si dimostrò ben più competitiva: debuttò Alonso che ottenne cinque vittorie e altrettanti podi (vice campione), cinque anche i podi di Massa e terzo posto fra i costruttori -
F1, si comincia: il calendario delle presentazioni
Nel 2011 la Ferrari dedicò la sua monoposto al 150esimo anniversario dell'Unità nazionale: la 150º Italia di Alonso e Massa vinse però un solo Gp e la Rossa chiuse terza nel mondiale costruttori -
F1, si parte: a Città del Messico svelata la Force India
Nel 2012 la Ferrari F2012 di Alonso e Massa fu presentata solo via web, il 3 febbraio, a causa di una portentosa nevicata che aveva colpito l'Emilia. Tre le vittorie di gara, secondo posto fra i costruttori dietro la Red Bull -
Mondiale 2015, 5 GP anticipati per motivi di sicurezza
La Ferrari della stagione 2013, la F138 spinta dal V8 di Maranello e nera nella parte posteriore della livrea, venne presentata l'1 febbraio. Guidata da Alonso e Massa, vinse due Gp. La Ferrari chiuse terza fra i costruttori -
Elkann, obiettivo Ferrari: "Far vedere miglioramenti"
L'ultima, la Ferrari F14 T presentata un anno fa, ha partecipato al Mondiale 2014 con Alonso e Raikkonen alla guida. Nessuna vittoria, appena 2 podi con l'asturiano e quarto posto tra i costruttori. L'obiettivo del 2015 è il riscatto -
Gutierrez, la sua Ferrari: "Qui si fa la storia"