LA FOTOGALLERY. Lo scorso anno le parti anteriori delle monoposto avevano subito un forte restyling, che è proseguito in questo 2015 per volere della Fia. L'obiettivo: migliorare la sicurezza e l'estetica

I musetti delle F1 sono fondamentali per l'aerodinamica ma sono anche la parte che contribuisce a definire l'estetica di una monoposto. Da un anno all'altro tutti i team l'hanno modificato per conformarsi ai regolamenti Fia -
LO SPECIALE FORMULA 1
FERRARI 2014 - Il musetto della F14T aveva un grosso foro per far passare l'aria. A molti tifosi non piaceva. Una scelta che non ha portato bene nemmeno in pista, a giudicare dai risultati di Alonso e Rikkonen -
LO SPECIALE FORMULA 1
FERRARI 2015 - La forma anteriore della nuova creatura di Maranello ha il foro nascosto da punta larga. I regolamenti impongono che la punta non dovrà essere più larga di 140 mm -
LO SPECIALE FORMULA 1
LOTUS 2014 - Tra i musetti più discussi dello scorso anno c'è quello della Lotus, che si presentava con un doppio becco, uno più lungo dell'altro. Questa soluzione è stata proibita dalla Fia -
LO SPECIALE FORMULA 1
LOTUS 2015 - Il divieto dei musetti asimmetrici da parte della Fia ha costretto il team di Enstone a optare per una parte anteriore più affusolata -
LO SPECIALE FORMULA 1
MCLAREN 2014 - La McLaren della passata stagione si è presentata in pista con un musetto con proboscide -
LO SPECIALE FORMULA 1
MCLAREN 2015 - Evidente il cambio che Woking ha operato nella monoposto della stagione attuale, con un musetto più massiccio rispetto a quello dell'anno scorso -
Paura Alonso: lo schianto, i soccorsi e infine il sollievo
MERCEDES 2014 - La macchina campione del mondo aveva un musetto corto, con un foro ben visibile. Da quest'anno le nuove norme prevedono che le parti anteriori devono essere minimo di 85 mm² a partire dall'asse anteriore -
LO SPECIALE FORMULA 1
MERCEDES 2015 - La soluzione per questa stagione di Stoccarda: musetto più lungo rispetto a quello 2014 e più affusolato. Nel 2015 la punta dovrà iniziare a circa metà dell’ala anteriore -
LO SPECIALE FORMULA 1
RED BULL 2014 - Ha cambiato tanto anche la Red Bull. Questa era la parte anteriore dello scorso anno -
LO SPECIALE FORMULA 1
RED BULL 2015 - La verisone attuale della Red Bull presenta tante novità. Tra queste anche il musetto -
LO SPECIALE FORMULA 1
SAUBER 2014 - Il team svizzero lo scorso anno fu uno di quelli che più osò con i musetti. La sua proboscide era difficile da dimenticare -
LO SPECIALE FORMULA 1
SAUBER 2015- Quest'anno la cosa più evidente è il cambio di colore, ma a ben guardare anche il muso ha subito un restiling. La proboscide è rimasta, ma si è evidentemente ridotta e allargata -
LO SPECIALE FORMULA 1
TORO ROSSO 2014 - Anche a Faenza, lo scorso anno, hanno scelto la proboscide. Diversa rispetto ad altri team ma pur sempre di proboscide si trattava -
LO SPECIALE FORMULA 1
TORO ROSSO 2015 - Il team italiano ha abbandonato la forma ardita del musetto a proboscide del 2014 e ne ha progettata una simile alla Red Bull della scorsa stagione: bombata -
LO SPECIALE FORMULA 1
WILLIAMS 2014 - Anche la monoposto di Sir Frank lo scorso anno si era presentata in pista con la proboscide -
LO SPECIALE FORMULA 1
WILLIAMS 2015 - Quest'anno il team britannico si presenta con musetto con una piccola protuberanza che in parte copre la presa d'aria -
LO SPECIALE FORMULA 1