8 MARZO IN PISTA. Solo la Lombardi e Maria Teresa De Filippis hanno corso Gp ufficiali, mentre Galica, Wilson e Amati non hanno superato le qualifiche. E la Wollf, oggi, è test driver Williams

Susie Wolff, moglie di Toto Wolff, è collaudatrice e test driver della Williams: nel pre stagione, ha girato con la W37 nelle libere -
8 marzo, festa delle pilote: quando la F1 è stata donna
Classe 1982, Susie sogna l'occasione storica: è dai tempi di Giovanna Amati che una donna non partecipa al Mondiale di Formula 1 -
Tutte le news su Susie Wolff
Pioniera delle donne in Formula 1, soprannominata "Pilotino", la napoletana Maria Teresa De Filippis, classe 1926, disputò 3 Gp su Maserati nel 1958, non qualificandosi per uno, e nel 1959 tentò di qualificarsi al Gp di Monaco su Porsche - -
8 marzo, festa delle pilote: quando la F1 è stata donna
Maria Grazia Lombardi, detta "Lella", è la donna che più di tutte ha guidato in Formula 1: tre stagioni (17 Gp, 12 partenze) tra il 1974 e il 1976 su Brabham, March e Williams -
VIDEO. Lella, la regina del coraggio in F1
Nel 1975 il suo unico (mezzo) punto, il solo mai conquistato da una donna: accadde nel Gran Premio di Spagna, una giornata tragica, con Lella che chiuse al sesto posto -
8 marzo, festa delle pilote: quando la F1 è stata donna
Classe 1944, nata sciatrice (prese parte per tre volte alle Olimpiadi invernali), la britannica Divina Galica prese parte alle qualifiche di tre Gp tra il 1976 (Gran Bretagna) e il 1977 (Argentina e Brasile) senza però qualicarsi per le gare -
8 marzo, festa delle pilote: quando la F1 è stata donna
Classe 1953, sudafricana, Desiré Wilson nel 1980 partecipò con la Williams alle qualifiche del Gp di Gran Bretagna, senza qualificarsi. Nel 1981 prese parte al Gp del Sudafrica (chiuse sedicesima), che però non fu considerato valido per il Mondiale -
8 marzo, festa delle pilote: quando la F1 è stata donna
Nel 1992 Giovanna Amati, pilota romana classe 1959, cominciò il Mondiale come seconda guida della Brabham. Partecipò alle qualifiche di tre Gp (Sudafrica, Messico e Brasile) senza tuttavia riuscire a qualificarsi per le gare -
8 marzo, festa delle pilote: quando la F1 è stata donna
Era il marzo del 2012 quando la spagnola Maria De Villota divenne collaudarice della Marussia in Formula 1, prima del gravissimo incidente che mise fine alla sua carriera. La sua precoce scomparsa, nell'ottobre 2013, sconvolse il Circus -
Tutte le notizie sulla vicenda di Maria De Villota