
LA FOTOGALLERY. Si riapre la lotta al titolo a Montreal, dove in passato abbiamo assistito a incredibili vittorie e clamorosi incidenti. Ferrari, Mercedes e non solo: ecco qualche chicca in vista della gara

Il 10 giugno del 2007, Robert Kubica sopravvive miracolosamente a un terribile incidente al tornante "Epingle", dopo un tremendo impatto contro le barriere. Fortunatamente, il polacco se la cavò con un leggero trauma cranico e la distorsione di una caviglia -
LO SPECIALE FORMULA 1
-38. 60 punti contro i 98 del 2015: Vettel paga due podi in meno in queste prime 6 gare del Mondiale 2016 -
LO SPECIALE FORMULA 1
2005. Kimi Raikkonen ha vinto in Canada solo una volta, nel 2005, quando guidava la McLaren. Per il finlandese, anche un podio nel 2006 -
LO SPECIALE FORMULA 1
44. Oltre ad essere il suo numero di gara, 44 sono anche le vittorie di Lewis Hamilton in Formula 1 dopo il trionfo nel GP di Monaco -
LO SPECIALE FORMULA 1
6. Nico Rosberg resta saldamente al comando del Mondiale con 24 lunghezze di vantaggio su Hamilton. Ma dopo aver conquistato 100 punti nei primi quattro appuntamenti, il tedesco ha raccolto solo 6 punti fra Barcellona e Monte Carlo -
LO SPECIALE FORMULA 1
1970. E' quello l'anno del primo GP vinto dalla Ferrari in Canada con Jacky Ickx. Si correva sul circuito di Mont-Tremblant -
LO SPECIALE FORMULA 1
1985. L'unico successo di un pilota italiano in Canada porta la firma di Michele Alboreto, che nel 1985 si impose a bordo della Ferrari #27. Esattamente il numero di Gilles Villeneuve -
LO SPECIALE FORMULA 1
1'13''622. Il record del circuito di Montreal appartiene ancora a Rubens Barrichello, che lo stabilì nell'ormai lontano 2004 a bordo della Ferrari -
LO SPECIALE FORMULA 1
4361. E' la lunghezza in metri del circuito Gilles Villeneuve di Montreal, costituito da 15 curve e che sorge nel Parc Jean-Drapeau sull'Isola Notre-Dame, costruita per le Olimpiadi del 1976 nell'estuario del fiume San Lorenzo -
LO SPECIALE FORMULA 1