
Nessuna vittoria in stagione e il sorpasso nella classifica costruttori da parte della Red Bull. Per la Rossa un anno da dimenticare. Ma a Maranello si lavora per programmare un 2017 diverso, che sia in grado di riportare il team in alto

Diciamolo senza troppi giri di parole: il 2016 della Ferrari è stato a tinte fosche. Il team di Maranello non solo è arrivato 3° nel mondiale costruttori, ma i suoi piloti, Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, non sono mai riusciti a vincere un GP. Ora, chiusa la stagione che ha visto l'ennesimo strapotere della Mercedes, Sergio Marchionne e Maurizio Arrivabene stanno cercano di programmare un 2017 che sia in grado di riportare il team a lottare per i posti che contano -
LO SPECIALE FORMULA 1
Sebastina Vettel e Kimi Raikkonen, hanno vissuto il secondo anno da compagni di scuderia. Il tedesco, rispetto alla passata stagione, ha portato a casa meno punti (278 del 2015 contro i 212 del 2016). Il finlandese, invece, ha fatto meglio: 186 punti contro i 150 di un anno fa. I due hanno messo insieme 10 podi -
LO SPECIALE FORMULA 1
La stagione della Ferrari, in Australia, comincia con un podio. Sebastian Vettel a Melbourne arriva 3°. E' kaiser Seb il più veloce dopo la coppia Mercedes Rosberg-Hamilton -
LO SPECIALE FORMULA 1
In Bahrain, secondo appuntamento della stagione, è Raikkonen a mettersi in luce. Kimi a Manama fa una gara da fuoriclasse e conquista il 2° posto. Solo Rosberg, futuro campione del mondo, sarà più veloce del finlandese di Maranello -
LO SPECIALE FORMULA 1
Seb, un fulmine in Cina. Vettel è secondo. Davanti a lui solo Rosberg -
LO SPECIALE FORMULA 1
Un GP a Vettel, uno a Raikkonen. E' questo il tema dominante in casa Ferrari nei primi appuntamenti dell'anno. In Russia Kimi si piazza alle spalle della coppia Mercedes Rosberg-Hamilton. La Rossa, pur distante, in primavera sembrava l'unica scuderia che poteva stare dietro alle Frecce d'Argento -
LO SPECIALE FORMULA 1
GP di Spagna. E' il momento più alto della stagione della Ferrari. A Montmelò Verstappen fa il fuoriclasse. Ma dietro di lui ci sono i ferraristi: Kimi 2°, Seb 3° -
LO SPECIALE FORMULA 1
In Canada, la Ferrari di Vettel è ancora sul podio. Il tedesco è 2° dopo Hamilton e davanti alla Williams di Bottas -
LO SPECIALE FORMULA 1
GP d'Europa. Vince sempre la Mercedes, con Rosberg, ma alle spalle del team di Stoccarda, c'è ancora Seb -
LO SPECIALE FORMULA 1
Dopo un'estate magra di soddisfazioni, la Ferrari torna a salire sul podio nel GP simbolicamente più importante della stagione: quello d'Italia. A vincere è Rosberg davanti a Hamilton. Alle loro spalle, Vettel, nel tripudio di bandiere dell'Autodromo di Monza -
LO SPECIALE FORMULA 1
Dopo il 3° posto di Monza, a settembre, la Ferrari torna ad arrancare, tanto da subire il recupero della Red Bull in classifica costruttori. La Rossa nell'ultimo appuntamento della stagione, il GP di Abu Dhabi, arriva terza con Vettel. Una buona chiusura, ma non abbastanza per un team come quello di Maranello -
LO SPECIALE FORMULA 1
Nel corso della stagione, a Maranello sono cominciate a cambiare un po' di cose. Dopo tre anni in rosso, James Allison lascia il posto di direttore tecnico del team -
LO SPECIALE FORMULA 1
Il posto di Allison come direttore tecnico, il 27 luglio è stato preso da Marco Binotto. Sarà l'ingegnere italo-svizzero, assieme al direttore del team, Maurizio Arrivabene, a programmare il 2017 della Ferrari -
LO SPECIALE FORMULA 1