
Formula 1, la storia del circuito del Mugello: da Valentino Rossi alla Ferrari. FOTO
Domenica 13 settembre il circuito del Mugello ospiterà per la prima volta un GP del Mondiale di Formula 1. Già storica casa di Valentino Rossi e Ducati in MotoGP, la pista toscana si appresta a celebrare i 1000 GP iridati della Ferrari, proprietaria del circuito. Ecco statistiche e curiosità a cura di Michele Merlino sul Mugello

Il Mugello è il quarto circuito italiano nella storia del mondiale di F.1 dopo Monza (1950), Pescara (1957) e Imola (1980)
F1, al Mugello il 'GP Toscana Ferrari 1000'
Il Mugello è il 72° circuito nella storia della Formula 1 (doveva esserlo il circuito del Vietnam, GP posticipato causa pandemia di Covid-19). Segue Baku, introdotto nel 2016
Mondiale 2020: ufficiale il Mugello
Il circuito è stato costruito nel 1972 ed inaugurato nel 1974. Dal 1976 in poi ha ospitato 34 gare della top-class del motomondiale. Considerando tutte le classi, il Mugello ha ospitato 107 gare del motomondiale.

La Formula 1 approda al Mugello nel primo anno senza la gara del motomondiale qui dal 1990. Dal 1991 al 2019 si sono corsi infatti qui 29 GP consecutivi della 500cc/MotoGP

Il Mugello è proprietà della Ferrari dal 1988: diventa il terzo circuito di proprietà di uno dei partecipanti al mondiale dopo Suzuka, di proprietà della Honda (anche se il GP del Giappone non è confermato per il 2020) ed il Red Bull Ring (Red Bull)

Il GP del Mugello coincide con il 1000° GP per il team Ferrari: per questo il naming sarà 'GP Toscana Ferrari 1000'
F1, al Mugello il 'GP Toscana Ferrari 1000'
La Formula 1 ha effettuato per l’ultima volta un test collettivo ufficiale qui nel maggio 2012 (1-3): il miglior tempo fu di Romain Grosjean su Lotus/Renault in 1’21.035

Il layout del Mugello è invariato dalla sua inaugurazione nel 1974, quindi, pur essendo alla prima apparizione nel mondiale, è il circuito dal tracciato più anziano tra tutti quelli presenti nel mondiale 2020 (e 2019); segue Interlagos, le cui ultime modifiche sostanziali risalgono al 1990, quando fu abbandonato il circuito da 7,8 km, disegnando il circuito attuale

La Formula 1 disputa due GP in Italia per la prima volta dal 2006, ultimo anno del GP di San Marino corso ad Imola

In quel 2006, si corse a Imola oltre allo storico GP di Monza: vinse in entrambi i casi Michael Schumacher, all'ultima stagione con la Ferrari

Sono quattro, infine, i piloti toscani approdati in Formula 1: Nicola Larini (Lido di Camaiore), Alessandro Nannini (Siena), Consalvo Sanesi (Terranuova Bracciolini), Piero Scotti (Firenze)