Aston Martin, la scheda tecnica dell'AMR21 di Vettel e Stroll
ASTON MARTINAndiamo alla scoperta della AMR21 di Vettel e Stroll per il Mondiale 2021: è l'evoluzione della Racing Point del 2020. Qui tutte le caratteristiche della monoposto
ASTON MARTIN: LA PRESENTAZIONE - VETTEL-STORY - I PILOTI - IL RITORNO IN F1
IL TELAIO
- Monoscocca: composito di fibra di carbonio, pannelli laterali anti intrusione in Zylon.
- Sospensioni: braccetti oscillanti compositi in fibra di carbonio.
- Frizione: AP Racing.
- Cerchioni: BBS.
- Pneumatici: Pirelli P Zero.
- Sistema frenante: pinze Brembo, sistema brake by wire di produzione propria (fibra di carbonio).
DIMENSIONI
- Lunghezza: 5,6 m.
- Larghezza: 2 m.
- Peso: 752 kg incluso il pilota.
MOTORE
- Power unit: Mercedes-AMG F1 M12 E Performance.
- Peso minimo: 145 kg.
- Componenti principali: motore a combustione interna (ICE), Motor Generator Unit - Kinetic (MGU-K), Motor Generator Unit - Heat (MGU-H), batterie (ES), turbocompresso (TC).
- Power unit per pilota: 3 nell'arco della stagione.
MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA
- Cilindrata: 1.600 cc.
- Cilindri: 6.
- Angolo di bancata: V a 90°
- Valvole: 24.
- Regime massimo: 15.000 giri.
- Flusso di benzina massimo: 100 kg/ora (sopra ai 10.500 giri).
- Iniezione benzina: diretta ad alta pressione.
- Regime massimo turbina: 125.000 giri.
ERS
- Architettura: recupero di energia ibrido integrato tramite Motor Generator Unit: albero motore accoppiato MGU-K, turbocompresso accoppiato MGU-H.
- Batterie: a ioni di litio, peso tra 20 e 25 kg, massimo accumulo di energia 4 MJ per giro.
- MGU-K: regime massimo 50.000 giri, potenza massima 120 kW, accumulo massimo 2 MJ per giro, rilascio massimo 4 MJ per giro.
- MGU-H: regime massimo 125.000 giri, potenza massima illimitata, accumulo massimo illimitato, rilascio massimo illimitato.