
Formula 1 GP Portogallo, tutte le statistiche: Hamilton a caccia della 100^ pole. FOTO
La F1 torna a Portimao dopo l'esperienza dello scorso campionato, a 25 anni dall'ultima gara. I piloti più vittoriosi nella storia del GP del Portogallo sono Alain Prost e Nigel Mansell con tre successi, per Lewis Hamilton - trionfatore nel 2020 davanti a Bottas e Verstappen - la prima occasione per mettere a segno la 100^ pole in carriera
GP PORTOGALLO, LA DIRETTA DI LIBERE E QUALIFICHE
A cura di Michele Merlino

18^ EDIZIONE. L'anno scorso Portimao/Algarve è diventato il quarto circuito portoghese nella storia del mondiale di F1 dopo Porto (1958-1960), Monsanto Park (1959), Estoril (1984-1996). Il GP del Portogallo è alla sua 18^ edizione.

Portimao/Algarve è diventato il 73° circuito nella storia della Formula 1, è seguìto al Mugello, anch'esso introdotto nel 2020.

Il circuito lusitano di Portimao è stato inaugurato nel 2008.

BUEMI ON FIRE. Nel 2008-2009 il tracciato fu usato per dei test di F1. Nella configurazione da 4686 metri il miglior tempo fu registrato da Sébastien Buemi con la Toro Rosso STR3: 1’27”987.

Nel 2020 la lunghezza del circuito è stata misurata in 4653 metri.
TRIS DI MANSELL E PROST. I piloti più vittoriosi sono Alain Prost e Nigel Mansell, entrambi con 3 successi ottenuti sul circuito di Estoril, che ha ospitato il GP del Portogallo dal 1984 al 1996.

LEWIS DA RECORD. Il 25 ottobre del 2020 Hamilton ha ottenuto il suo 92° successo e ha superato Michael Schumacher, diventando il nuovo recordman assoluto di vittorie.
Il GP del Portogallo ha avuto ben 12 vincitori in 17 edizioni (nella foto Jacques Villeneuve, primo nel 1996 all'Estoril).

PLURIVINCITORI. Gli unici a ripetersi sono i suddetti Prost (nella foto), Mansell e Stirling Moss, vincitore a Porto nel 1958 e Monsanto nel 1959.
WILLIAMS REGINA. Il team più vincente nel GP del Portogallo è la Williams, con 6 successi, seguita da McLaren (3) , Cooper e Ferrari (2).
.jpg?im=Resize,width=335)
Ben 8 team hanno vinto il GP del Portogallo (Williams, McLaren, Cooper, Ferrari, Vanwall, Lotus, Benetton, Mercedes).
IL PRIMO SQUILLO DI COULTHARD. Nel 1995 la gara è appannaggio del poleman britannico David Coulthard, su Williams, alla prima vittoria in carriera (con tanto di hat-trick).

PRIMA FILA. Hamilton ha la prima occasione per mettere a segno la 100^ pole in carriera. La prossima prima fila per Lewis sarà la 161^, 60 più di Sebastian Vettel, terzo nella graduatoria di tutti i tempi alle spalle di Michael Schumacher (116).

Importanza della posizione in griglia? L'anno scorso Hamilton vinse dalla pole.

TEAM E POLE. Se Mercedes metterà a segno la pole, raggiungerà la Williams al 3° posto di tutti i tempi (128 pole al momento: l’ultima con Felipe Massa in Austria nel 2014).