
F1, frenare al GP di Spagna: ecco cosa attenderci dalla gara del Montmeló. FOTO e VIDEO
Dopo Miami, la F1 torna in Europa per il GP Spagna, che per il 32esimo anno di fila si disputa al Montmeló. Il livello di aderenza della pista è sempre elevato; anche il layout del circuito e il rettilineo di 1.047 m permettono uno smaltimento termico efficace tra una frenata e la successiva. Con Brembo andiamo a scoprire tutti i dettagli su velocità e frenate nei punti cruciali: su tutti il tratto che precede curva 10

la Formula 1 torna in Europa per il GP Spagna, gara che per il 32esimo anno di fila si corre al Circuit de Barcelona-Catalunya. In occasione dei gran premi il livello di aderenza della pista è sempre molto elevato; anche il layout del circuito e il rettilineo di 1.047 metri permettono uno smaltimento termico efficace tra una frenata e la successiva. Andiamo ad analizzare i punti più critici con i dati forniti da Brembo.
VIDEO. Velocità e frenate: tutto sul Montmeló
Il GP di Spagna sottopone l'impianto frenante a stress meccanico termico medio

La frenata più severa precede curva 10

La velocità iniziale è di 316 Km/h.

Il pilota esercita una pressione sul pedale pari a 144 Kg

Si sviluppa così una potenza frenante pari a 2.388 KW

Si percorrono 122 metri in 2,5 secondi

La velocità finale è di 117 Km/h, la decelerazione massima di 4,7 G

