Esplora tutte le offerte Sky

Formula 1, GP Cina: a Stroll le prove libere a Shanghai. Poi Piastri e Verstappen

GP CINA
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Lance Stroll su Aston Martin è stato il più veloce nella sessione di libere del GP Cina. Secondo Piastri su McLaren, poi le due Red Bull. Indietro le Ferrari, ma l’unica sessione è servita per concentrare tutto il lavoro in vista del resto del weekend e il passo gara è stato interessante. Alle 9.30 la diretta della qualifica Shootout che determinerà la griglia di partenza della Sprint di domani. Tutto il weekend live su Sky e in streaming su NOW

GP CINA, LA DIRETTA DELLA GARA

in evidenza

ALLE 9.30 LA DIRETTA SKY DELLE QUALIFICHE SHOOTOUT

  • Vuoi vedere la Formula 1? Tutti i 24 Gran Premi della stagione 2024 in diretta esclusiva su Sky: prove libere, qualifiche, sprint race e gare
  • Guarda il Gran Premio della Cina su Sky o in streaming su NOW

CLASSIFICA E TEMPI DELLE LIBERE

F1
bandiera a scacchi!

LANCE STROLL SU ASTON IL PIU' VELOCE DELLE LIBERE IN 1:36.302

  • 2° Piastri
  • 3° Verstappen

Piastri primo in 1:36.629

Telaio nuovo per la Visa Cash App RB di Ricciardo

Riecco Verstappen: 1:36.660 ed è primo

1:37.158 di Perez che si mette a dettare il passo nonostate un blioccaggio

Albon! Primo con la Williams in 1:37.229 (gomma rossa nuova)

Set di soft per le Red Bull: via alla simulaizone qualifica

Sargeant secondo con la Williams

Lungo per la McLaren di Piastri

Matteo Bobbi, Sky Sport Tech Room: "Tanto lavoro di simulaizone qualifica per la Ferrari e cambi di set-up per Sainz. Ora si va verso la simulazione gara per le SF-24"

16' al termine delle prove libere a Shanghai

Lungo di Alonso al suo rientro in pit-lane

Norris e Russell con gomma hard

42.9 di Verstappen nel suo ultimo passaggio in simulazione gara (senza traffico)

Power Unit tutta nuova per la Mercedes di Russell qui in cina: seconda unità

Box Mercedes: Russell continua a lamentare la mancanza di grip

43.1 di Perez nella sua simulazione gara

Norris al quinto posto con la McLaren

Simulazione passo gara per le Red Bull

28' al termine delle prove libere a Shanghai

Leclerc primo in 1:38.130

RIGA BIANCA DELLA PIT-LANE "CALPESATATA" DA HAMILTON: EPISODIO NOTATO

Al comando Sainz in 1:38.382

Terzo tempo per Leclerc

#PazzoDellaNotte, i vostri MESSAGGI durante la diretta Sky. CLICCA QUI

Riparte la sessione!

Le fiamme sull'erba (secca) di curva 7 potrebbero essersi sviluppate con una scintillia al passaggio di una monoposto.

f1

42' al termine delle libere

BANDIERA ROSSA: FUOCO IN CURVA 7. LE FIAMME SU UNA PORZIONE D'ERBA, INTERVENUTI GLI ADDETTI CON GLI ESTINTORI. NON E' NCHIARA ANCORA LA DINAMICA

La Mercedes di Russell torna ai box, non ha ancora segnato un tempo. Cambio di set-up per e cambio ala per lui

Ribadisce il primo posto Verstappen in 1:38.498

Le due Red Bull girano con gomma gialla

Vanno ora in pista le due Ferrari con gomma rossa

Perez scatta al secondo posto con l'altra Red Bull

Alonso secondo a 0.011 da Verstappen

Ocon si porta al secondo posto con l'Alpine

1:39.497 di Verstappen che va subito al comando

Ferrari ancora ai box, ma l'ingresso in pista è imminente

Ivan Capelli: "La F1 ritrova una pista che è molto selettiva nella parte centrale"

Zhou, padrone di casa, il primo a scendere in pista con la sua Sauber. Boato del pubblico per lui

Primo weekend con la Sprint: qui tutto quello che c'è da sapere sul FORMAT rinnovato

si parte!

SEMAFORO VERDE! VIA ALLE LIBERE DEL GP CINA 2024

IL METEO OGGI A SHANGHAI - Al mattino prevalentemente soleggiato. Un velo di nubi si infittisce nel pomeriggio. Aumentano le possibilità di pioggia al tramonto. Probabili piogge in serata e durante la notte (precipitazioni intorno ai 10mm). Vento moderato da Sud con raffiche fino a 45 km/h per entrambe le sessioni. FP1: 22°C - SQ: 22°C

Amici di Sky, appassionati di F1, il Mondiale è tornato a Shanghai: ora l'unica sessione di libere, mentre alle 9.30 la qualifica Shootout per il primo weekend della stagione con la Sprint: in tv potrete seguire tutto LIVE su Sky e in streaming su NOW. Qui il BLOG con il monitor dei tempi e il racconto giro dopo giro. Su i motori! E' ora di andare in pista!

f1

La scelta delle gomme

Per la gara di Shangai, Pirelli ha deciso di portare C2 (hard), C3 (medium) e C4 (soft), stesso tris selezionato nel 2019. TUTTI I DETTAGLI

F1, GP Cina, gomme Pirelli

La vigilia

In attesa di scendere in pista, i piloti si trasformano in cestisti. TUTTE LE FOTO

Il circuito di Shanghai

Prima apparizione nel 2004, Shanghai è caratterizzato da un mix di curve, con diverse velocità e raggi di curvatura, e rettilinei, che rendono la gara difficile anche dal punto di vista di gestione gomme. IL CIRCUITO

F1, GP Cina, circuito Shanghai

Cosa sapere prima di scendere in pista

  • Dove si trova il circuito: Shanghai (Cina)
  • Lunghezza: 5.451 chilometri
  • Curve: 16
  • Giri del GP: 56

Panda, dragoni e linee metropolitane

Tre piloti hanno scelto di indossare un casco speciale per il weekend in Cina. Quello di Albon raffigura un panda, quello di Russell invece omaggia il calendario cinese con un dragone, mentre il pilota di casa Zhou ha scelto di disegnare le linee metropolitane della città di Shanghai. TUTTE LE FOTO

Nel 2024 arriviamo in Cina con equilibri mondiali ben diversi. Dopo la pandemia, Max Verstappen e Red Bull si prendono la scena. L’olandese si presenta a Shanghai con tre titoli mondiali e il team di Milton Keynes con due titoli costruttori, dopo un 2023 da assoluti dominatori. E Hamilton? Non solo sta vivendo il suo digiuno più lungo di vittorie, ma questo arriverà a 50 gare se non vince a Shanghai

L'ultima volta in Cina

Shanghai ritorna in calendario dopo quattro anni di assenza a causa della pandemia di Coronavirus: l’ultima volta era il 2019 e gli equilibri del mondiale erano ben diversi. Lewis Hamilton e la Mercedes dominavano il campionato con il britannico che deteneva, e tuttora detiene, tutti i record del GP della Cina: 6 vittore, 6 pole, 9 podi e 4 giri veloci. È lui l’ultimo vincitore a Shanghai

Le CLASSIFICHE del Mondiale di F1 dopo le prime quattro gare

Le sei Sprint della stagione

  • GP Cina: 19-21 aprile
  • GP Miami: 3-5 maggio
  • GP Austria: 28-30 giugno
  • GP USA: 18-20 ottobre
  • GP Brasile: 1-3 novembre
  • GP Qatar: 29 novembre-1° dicembre

IL CALENDARIO DEL MONDIALE

Mai come quest'anno in Cina la Sprint Race è una incognita per i piloti, che non corrono a Shanghai dal 2019 e non l'hanno mai fatto con le nuove vetture dopo il nuovo regolamento del 2022

In Cina torna la Sprint Race!

A Shanghai si correrà la prima Sprint Race della stagione. Introdotto nel 2021, il format ha subito diverse modifiche rispetto all’anno scorso, dall’ordine degli eventi di tutto il weekend alle nuove regole nel Parco Chiuso. Confermata l’unica sessione di libere il venerdì, a seguire la Sprint Shootout. Sabato mattina la Sprint, poi la qualifica tradizionale. Infine, domenica il Gran Premio. TUTTE LE NOVITÀ

Non solo Formula 1 su Sky Sport

Torna in pista anche la Superbike, impegnata ad Assen con il Round d’Olanda. Appuntamento europeo anche per il mondiale WRC, con gli equipaggi impegnati nel Rally di Croazia, quarta prova in calendario. Domenica si vola anche nella costa pacifica degli Stati Uniti per la NTT IndyCar Series: tutti in pista dalle 21.25 per il Grand Prix di Long Beach. Nel weekend spazio anche al primo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo, il campionato monomarca dedicato alle vetture di Sant’Agata Bolognese

Gli appuntamenti LIVE della F1 su Sky

A Shanghai è tutto pronto per il Gran Premio della Cina: i primi giri in pista con la prima ed unica sessione di prove libere in programma alle 5.30 e le qualifiche della Sprint alle 9.30. Sabato alle 5 appuntamento con la prima Sprint Race della stagione. A seguire, alle 9 le qualifiche che decideranno la griglia di partenza del Gran Premio. La gara scatterà domenica alle 9

Cosa vedremo oggi su Sky Sport F1: tutto in DIRETTA

  • Ore 5.15: Paddock Live
  • Ore 5.30: F1 - prove libere 1
  • Ore 6.30: Paddock Live
  • Ore 9: Paddock Live
  • Ore 9.30: F1 – Qualifiche Sprint
  • Ore 10.30: Paddock Live
  • Ore 10.45: Paddock Live Show
  • Ore 11.15: conferenza stampa Team Principal (differita)

Sabato è il giorno della Sprint Race e delle qualifiche

  • Ore 4.15: Paddock Live
  • Ore 5: F1 – Sprint
  • Ore 6: Paddock Live
  • Ore 8.30: Paddock Live
  • Ore 9: F1 – qualifiche
  • Ore 10.15: Paddock Live
  • Ore 10.45: Paddock Live Show
  • Ore 12.15: F1 – qualifiche (replica)
  • Ore 14.15: F1 – Sprint (replica)

Domenica il Gran Premio scatta alle 9: il programma su Sky Sport F1

  • Ore 7.30: Paddock Live
  • Ore 9: F1 – gara
  • Ore 11: Paddock Live
  • Ore 11.30: Debriefing
  • Ore 13: Race Anatomy
  • Ore 14: F1 - gara (replica)
  • Ore 17.30: F1 gara (replica)

FORMULA 1: ALTRE NEWS