F1, GP Monaco: l'importanza della pole a Monte-Carlo e il "caso" Jim Clark

STATISTICHE

Michele Merlino

Un weekend speciale quello nel Principato, lo spiegano bene anche i numeri. La storia dice che per ora nessuno ha fatto meglio della leggenda Ayrton Senna, sia in gara che in qualifica. La pole qui conta più che altrove? Sì, ma Jim Clark rappresenta un'incredibile eccezione. Tra record, pioggia e Safety Car, ci prepariamo così alle qualifiche da vivere in diretta alle 16 su Sky e in streaming su NOW

GP MONACO, LA GARA LIVE

Una gara speciale, dal fascino intramontabile. Il Mondiale di Formula 1 è nel Principato di Monaco per uno dei weekend più attesi dell'intero campionato. Su questo circuito cittadino la qualifica conta più che altrove, ma nella storia c' un'eccezione che non passa inosservata... il "caso" Jim Clark. Tra pole, vittorie, pioggia e Safety Car e tante curiosità, andiamo a scoprire attraverso le nostre statistiche perché questo weekend è unico.

L'importanza della pole

  • 32 gare su 69 a Monaco sono state vinte dalla pole/prima posizione in griglia (quasi la metà).

In qualifica come in gara, nessuno come Senna

  • Il plurivittorioso a Monaco è Ayrton Senna, con 6 successi: 1987, 1989, 1990 1993. Il successivo GP di Monaco (1994) fu il primo dopo la scomparsa del pilota brasiliano e quello in cui Michael Schumacher mise a segno la sua prima pole in carriera.
  • Tra i piloti in attività, Hamilton ha vinto 3 volte a Monaco, seguono Alonso e Verstappen a 2 e Perez e Ricciardo a 1.
  • È di Senna anche il record delle pole a Monaco: 5. Seguono Fangio, Clark, Stewart e Prost a 4. Tra i piloti in attività, il miglior valore è 2 (Alonso, Hamilton, Leclerc, Ricciardo).

Le 4 pole e lo "strano caso" di Jim Clark

  • Nonostante 4 pole, Jim Clark non riuscì mai a vincere a Monaco. Una vera e propria maledizione, visto che tutti gli altri piloti che hanno ottenuto almeno 3 pole (7) a Monaco hanno vinto almeno una volta e che tra coloro che ne hanno messe a segno due (9), solo Mansell e Leclerc non hanno mai vinto.

 

Team

  • La McLaren è il team plurivittorioso a Monaco, con 15 successi, seguito dalla Ferrari a 9. 15 vittorie in un solo circuito è il secondo valore di tutti i tempi dietro alle 19 vittorie Ferrari a Monza.
  • 12 delle ultime 13 gare corse a Monaco sono state vinte da Red Bull o Mercedes: l’eccezione è la vittoria di Vettel su Ferrari nel 2017.
  • La Mercedes ha vinto 5 volte a Monaco: 4 consecutive dal 2013 al 2016, quindi di nuovo nel 2019. Nel 2022 sono stati sorpassati dalla Red Bull, che ora si trova a quota 7, terzo valore di tutti i tempi a Monaco dietro a McLaren e Ferrari.
  • L'ultimo GP di Monaco senza Mercedes, Red Bull o Ferrari sul podio è quello del 2005: Raikkonen (McLaren), Heidfeld e Webber (Williams).
  • La Ferrari nel 2022 ha messo a segno il nuovo record di pole a Monaco, 12, lasciando la McLaren a 11: tuttavia le ultime 6 pole Ferrari qui non si sono mai tramutate in vittorie (’96, 2000, 2008, 2017, 2021, 2022). L’ultimo pilota Ferrari a partire in pole qui e a vincere fu Jody Scheckter nel 1979.
  • Nelle ultime 20 edizioni (2003-2023) il poleman/pilota primo sullo schieramento è sempre transitato al comando alla fine del primo giro

 

Pioggia

In questo secolo, 4 volte:

  • 2008: Hamilton vince nonostante un contatto con le barriere e foratura nelle prime fasi. 
  • 2016: Hamilton vince grazie all'errore ai box della Red Bull, all'azzardo di passare dalle gomme da bagnato alle slick e per un sorpasso (agevolato dal muretto) ai danni del suo compagno di team Rosberg nelle fasi iniziali.
  • 2022: la prima fila Ferrari Leclerc-Sainz viene vanificata nel passaggio dalle gomme da bagnato a quelle da asciutto: vince Perez (Red Bull), davanti a Sainz, Verstappen (Red Bull) e Leclerc. 
  • 2023: a partire dal 55° giro.

Qualche goccia di pioggia nel finale del 2012, ma nessuno cambiò le gomme.

Safety car

  • Presenza quasi fissa: nelle ultime 10 edizioni non è intervenuta solo nel 2018, 2021, 2023.
  • Questo sarà il 70° GP di Monaco valevole per il mondiale di F1, evento presente nella prima edizione del 1950, assente dal 1951 al 1954, quindi ininterrottamente dal 1955 al 2019 prima dello stop per la pandemia di COVID-19 del 2020.
  • Considerando anche le edizioni corse prima dell’introduzione del Mondiale, questo sarà l’81° GP di Monaco. Il primo si disputò nel 1929 e vinse William Grover-Williams su Bugatti. La corsa durò quasi 4 ore (3:49’20”4).