Esplora tutte le offerte Sky

Formula 1, GP Monaco: a Monte-Carlo vince Leclerc. Sainz è terzo

HIGHLIGHTS F1
FOTO da @ScuderiaFerrari - X
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Charles Leclerc conquista la prima vittoria stagionale e lo fa nella sua Monaco: il ferrarista domina dal via, precedendo Piastri e l'altra Rossa di Sainz. Poi Norris, Russell e Verstappen, che deve accontentarsi della 6^ piazza. Terribile incidente al via: coinvolti Perez e le due Haas, con piloti illesi. Il Mondiale torna tra due settimane in Canada, live su Sky e in streaming su NOW

HIGHLIGHTS

in evidenza

LA F1 TORNA IL 9 GIUGNO CON IL GP CANADA LIVE SU SKY

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

STATISTICHE POST GP

  • LECLERC : 6^ vittoria in Carriera (42° posto di tutti i tempi).
  • Primo pilota FERRARI che parte in pole e vince a Monaco dal 1979 (Scheckter).
  • Secondo pilota monegasco a podio a Monte Carlo dopo Louis Chiron, 3° nel 1950.
  • 4° vincitore quest’anno, già uno in più dell’anno scorso.
  • FERRARI: 245^ vittoria 
  • 10^ vittoria a Monaco.
  • 2 vetture a podio a Monaco: l’anno scorso invece fallirono il podio qui.
  • Cancellata la maledizione: Le ultime 6 pole Ferrari qui non avevano portato nessuna vittoria (’96, ‘00, ‘08, ‘17, ‘21, ‘22
  • PIASTRI (2°): 3° podio in carriera, il primo da Qatar 2023.
  • SAINZ (3°): 22° podio in carriera (4° quest'anno) EGUAGLIA René ARNOUX al 50° posto di tutti i tempi.
  • 130° podio per la Spagna.







Dati a cura di Michele Merlino

Finalmente Leclerc! Vince per la prima volta nella sua Monaco, Sainz terzo

Ora la maledizione è stata spezzata. Charles Leclerc vince il GP di Monaco e per la prima volta trionfa nel suo Principato, lasciandosi alle spalle errori e incidenti del passato. Charles ha costruito il successo grazie alla pole che ancora una volta su questo tracciato cittadino si è rivelata decisiva. Sul podio vanno anche un mai domo Piastri su McLaren e Sainz, che completa così la festa Ferrari. La gara dello spagnolo poteva essere compromessa dopo una foratura al primo giro, ma un pauroso incidente causato da una follia di Magnussen e che ha coinvolto sia la Red Bull di Perez e l’altra Haas di Hulkenberg. Botto incredibile, macchine distrutte e lunga interruzione. Prima del tunnel c’era stato anche un assurdo contatto tra le Alpine, con Ocon che mette fuori se stesso e Gasly. Partirà in Canada con delle posizioni da scontare in griglia  La ripartenza fa scattare una lunga partita a scacchi, con Piastri che prova ad avvicinarsi a Leclerc e Norris a Sainz, ma il gap non si riduce mai a tal punto da far pensare a una festa rossa in bilico. La Ferrari vince, Leclerc vince e, dopo Imola, arriva la conferma che ora è un altro Mondiale con Verstappen che resta leader ma si è dovuto accontentare del sesto posto di partenza.

CLASSIFICA E TEMPI DEL GP

F1

LECLERC VINCE IL GP DI MONACO 2024!!!

  • 2° Piastri
  • 3° Sainz
f1

78° E ULTIMO GIRO DEL GP DI MONACO 2024

Giro 77 di 78 - 8.7 tra Leclerc e Piastri, sulle tribune i tifosi cominciano ad alzarsi per accogliere Charles...

Giro 76 di 78 - Russell si è difeso bene da Verstappen, ora a 7.6

Giro 75 di 78 - Leclerc ha comunicato che non cercherà il giro veloce

Giro 74 di 78 - Sargeant passa Zhou: è sedicesimo

Giro 73 di 78 - Sembra interminabile questa gara, lo sarà anche per Leclerc sempre più vincino alla prima vittoria a casa sua?

Giro 72 di 78 - 8.5, si allontanta ulteriormente Piastri da Leclerc

Giro 72 di 78 - 7.6, altro allungo di Leclerc su Piastri

Giro 71 di 78 - Piastri a 5'' dal leader del GP Leclerc

Giro 70 di 78 - Allunga a 4.199 Leclerc su Piastri e Sainz si avvicina all'australiano della McLaren

Giro 69 di 78 - Diventano 3 i secondi di vantaggio di Leclerc su Piastri, sta spingendo molto il ferrarista

Giro 68 di 78 - Tocca il muro Sargeant, ma non dovrebbe avere forature o danni alla sua Williams. Procede

Giro 67 di 78 - 0.8 tra Verstappen e Russell per il quonto posto. Hamilton a 1.8 da Max

Fiatone di Tsunoda, ottavo, che lotta per tenere dietro la Williams di Albon

Giro 66 di 78 - 1.566 tra Leclerc, leader della corsa, e Piastri. 1.2 tra Sainz e Norris

Giro 65 di 78 - Piastri prova una nuova accelerata per avvicinarsi a Leclerc

14.8 di Sainz, davvero super Carlos

Giro 64 di 78 - Verstappen attaccato a Russell per il quinto posto

Giro 63 di 78 - 1:14.165 il giro veloce a Hamiltlon

Sainz! Gira in 1:14 e allunga su Norris per blindare il terzo posto per ora

Verstappen molto vicino a Russell: 0.3

Giro 62 di 78 - Sainz in 1.19.0, ralolkenta dopo un giro veloce

Giro 61 di 78 - Leclerc gira in 16.6, 15.1 per Sainz

Giro 60 di 78 - Top 10: Lec, Pia, Sai, Nor, Rus, Ver, Ham, Tsu, Alb, Gas

Giro 59 di 78 - Spinge Verstappen per prendere il punto addizionale del giro veloce

Giro 58 di 78 - 1.3 il vantaggio di Leclerc su Piastri, Stroll passa Zhou

Giro 57 di 78 - Norris spinge Sainz per avere gap e fare il pist stop

Giro veloce per Verstappen in 15.3, Norris incollato a Sainz

Giro 56 di 78 - Leclerc ora deve doppiare Tsunoda

Piastri in 17.3 suo giro veloce personale in gara

Giro 55 di 78 - Movimento al box Mercedes

Giro 54 di 78 - Norris ha margine per il pit stop

1:16.458 il giro veloce di Hamilton

Giro 53 di 78 - Bottas! Passa al Mirabeau la Williams di Sargeant

Gomma bianca per Hamilton dopo il pit

17.7, giro veloce personale di Leclerc

Giro 52 di 78 - Norris incollato nuovamente a Sainz: 0.954

Giro 51 di 70 - Graining, non eccessivo, per Verstappen

Giro 50 di 70 - Gomma rossa per l'Aston di Stroll

Giro 49 di 78 - Foratura per Stroll

Rimanere in un gap di 7 secondi da Piastri: questo è stato chiesto a Sainz (ipotizzando una Safety)

Giro 48 di 78 - 1.4 tra Leclerc e Piastri

Giro 47 di 78 - Scambio di battute divertente tra Leclerc e Bozzi via radio. L'ingegnere dice a Charles di non voler vedere quanto sia capace di allungare il gap con un giro veloce... ma solo per una questione di prudenza

Giro 46 di 78 - Stroll, dopo il pit stop, sta cercando di avvicinarsi al decimo posto occupato da Gasly.

E' sempre Gasly su Alpine a chiudere la Top 10: gira con gomma gialla

Giro 45 di 78 - 2.2 tra Leclerc e Piastri, allunga Charles

Giro 44 di 78 - 17.8 per Leclerc, per la prima volta va sotto l'1:18

Pit stop per Stroll: gomma bianca per l'Aston Martin

Giro 43 di 78 - 2.6 tra i primi due, Leclerc e Piastri. Massimo gap finora

Giro 42 di 78 - Sainz sfiora il guardrail all'uscita dalle Piscine

E' un vero gran premio a scacchi al momento...

Giro 41 di 78 - Momento non semplice per Leclerc che ha un po' di doppiati davanti

Giro 40 di 78 - Attenzione ora ai doppiati, con tutti così vicini non sarà un'operazione semplicissima

Giro 39 di 78 - 0.7 tra Norris, quarto, e Sainz che è terzo

Giro 38 di 78 - 1.7 tra Piastri, secondo, e Sainz

Giro 37 di 78 - Sta aumentando il ritmo Russell

Giro 36 di 78 - Chiesto a Leclerc di rallentare il ritmo per rallentare tutto il gruppo. Ma il pilota non è apparso molto entusiasta e allora continuerà ad a vere il suo di ritmo

Giro 35 di 78 - Situazione invariata al comando: Lec, Pia, Nor

Cosa s'intende per "pit-stop gratis" - Ai team è concessa l’opportunità di effettuare un cambio gomme in regime di bandiera rossa, consentendo così ai propri piloti di conservare le proprie posizioni una volta ripresa la gara.

Chi può fare un pot stop "gratis" in questo momento è Hamilton: ha 22 secondi su Tsunoda

Ricciardo, con gomma dura, molto vicino ad Alonso che gira con la media

Giro 34 di 78 - Piastri chiede come sono messe le gomme di Sainz

Giro 33 di 78 - Minimo graining all'anteriore sinistra della Ferrar di Sainz

Giro 32 di 78 - Piastri torna sotto il secondo da Leclerc, ma nessuno fa mosse azzardate al momento. Oscar compreso

Giro 31 di 78 - Norris a 0.748 da Sainz

PIT-STOP - Con le gomme cambiate prima della seconda partenza, dopo l'incidente Red Bull-Haas, i piloti che hanno sostituito la mescola possono andare avanti così fino alla bandiera a scacchi.

Comincia ad avere graining Sainz, avvisato Norris via radio

Giro 30 di 78 - Sainz si avvicina a Piastri: 0.892 il gap

Al momento è Gasly su Alpine a chiudere la top 10 e quindi la zona punti

Giro 29 di 78 - Alonso perde un secondo dal compagno Stroll nell'ultimo settore

18.8 di Verstappen, sussulto nell'ultimo passaggio

Giro 28 di 78 - 1.7 tra Sainz e Norris, terzo e quarto

Team radio Alonso: "Siamo sul piano B + 2". E' dodicesimo

Giro 26 di 57 - 1.290 tra i primi due, Leclerc e Piastri

Giro 25 di 78 - Verstappen si sta davvero accontentando

Un fotografo era stato colpito da un detrito dopo l'incidente al via: portato al Centro Medico, sta bene.

Giro 24 di 78 - Piastri allunga su Sainz e si allontana da Leclerc

Giro 23 di 78 - Sempre sesto Verstappen: 1.733 il suo distacco da Russell

Track limits segnalati per Bottas (chicane del Porto)

Giro 22 di 78 - 1.385 tra Leclerc e Piastri. Allunga leggermente Charles

Russell lentissimo: 11.313 da Norris

Giro 21 di 78 - Allungo di Leclerc, Piastri per la prima volta va fuori dalla zona DRS

I 10'' DI PENALITA' AD OCON, VERRANNO TRASFORMATI IN 2 O 3 POSIOZIONI IN MENO NELLA GRIGLIA DEL GP CANADA

Giro 20 di 78 - Sainz cerca di avvicinarsi a Piastri in difesa di Leclerc: 0.787

Giro 19 di 78 - Piastri! Ci prova su Leclerc, sembra la fine del GP e siamo solo all'inizio!

Giro 18 di 78 - 0.451 ilo gap di Piastri da Leclerc, è sempre lì australiano

Team radio Sainz: "Leclerc gestisce le gomme? Piastri è vicino"

Giomma dura per Bottas che va per il giro veloce

Russell continua a perdere da Norris: 9.267 il gap dal quinto posto

Giro 17 di 78 - Piastri molto vicino a Leclerc: 0.437

Pit stop per Bottas

Giro 16 di 78 - A Piastri è stato comunicato che la gestione delle gomme è soddisfacente

Procede ad elastico anche Verstappen, sempre sesto e che ora si avvicina un po' di più a Russell

Giro 16 di 78 - Russell a 8'' da Norris e gira in 20.2

Giro 15 di 78 - 0.630 tra i primi due, Leclerc e Piastri

Giro 14 di 78 - 1.18.745 il giro veloce di Piastri

Giro 13 di 78 - I primi 4 con gomma hard, media per Russell

Giro 12 di 78 - In Mercedes preoccupati dal voler preservare il più possibile la gomma di Russell. Questo spiega anche il ritmo del britannico

Giro 11 di 78 - Molto lento Russell: è ora a 6.359 dal quarto posto di Norris

Muretto Ferrari molto contento della gestione gomma fatta da Leclerc

Giro 11 di 78 - Altro giro veloce di Piastri in 1:20.890

NON CI SARA' INVESTIGAZIONE PER INVESTIGAZIONE PIASTRI-NORRIS: EPISODIO RIVISTO DAI COMMISSARI

Giro 10 di 78 - Sainz accelera, è a 0.877 da Piastri

Giro 9 di 78 - 0.689 tra Leclerc, leader della corsa, e Piastri

1:20.292 il giro veloce di Sainz

10'' DI PENALITA' DATI AD OCON, MA NON PUO' SCONTARLI QUI E ACCADRA' IN CANADA

Giro 8 di 78 - 1.051 tra Leclerc e Piastri

1:20.808 il giro veloce di Piastri

Sainz molto aggressivo: 1.054 il distacco da Norris

Giro 7 di 78 - L'unica possibilità di chi è dietro è pressare per indurre all'errore chi è davanti

1:21.1 di Leclerc che guadagna su Piastri

Un sorpasso c'è stato, Sargeant su Zhou: è q5esimo l'americano

Gro 6 di 78 - Ha azzardato Russell su Norris, ma è probabile che l'incidente al via lo abbia indotto alla prudenza.

Ora è tutto un gioco di tensione tra i muretti di Monaco: massima concentrazione per non commettere errori!

Giro 5 di 78 - Ora nessuno è più obbligato al pit stop dopo le soste effettuate durante il regime di bandiera rossa

Pressione dalle retrovie per provare ad approfittare di eventuali errori e passare lì dove sembra impossibile farlo

Giro 4 di 78 - Russell incollato a Norris, Verstappen su Russell

Marc Gené: "Ora Leclerc deve mettere in temperatura in modo molto controllato"

Stavolta partenza pulita, tutti incolonnati verso il quarto giro

Giro 3 di 78 - Leclerc mantiene la prima posizione, poi Piastri e Sainz

SU I MOTORI! VIA! RIPARTITO IL GP

Le monoposto tornano in griglia

NUOVO GIRO DI FORMAZIONE

Gomma bianca anche per l'altra Ferrari di Sainz

Gomma gialla nuova per Verstappen, dura nuova per Leclerc per non fermarsi più in questa gara partita con un pauroso incidente

L'Alpine di Ocon non ripartirà dopo il contatto con Gasly: sono in 4 i piloti che che non saranno al secondo via di questo GP (oltre a Perez, Hulkenberg e Perez)

5' ALLA RIPARTENZA DEL GP DI MONACO

INVESTIGAZIONE PER OCON E GASLY DOPO IL CONTATTO TRA LE ALPINE PRIMA DEL TUNNEL

Si lavora sulle barriere per riparare i danni dopo l'incidente tra la Red Bull di Perez e le Haas di Hulkenberg e Magnussen in curva 1. La responsabilità di quest'ultimo nel crash sembra ormai assodata. Ci sono versioni contrastati: forse l'investigazione sull'episodio è ancora in corso e non chiusa come detto in precedenza.

UFFICIALE - La gara ripartirà alle 15.44 con standing start

Marc Gené: "Credo ora vedremo più macchine partire con la gomma dura"

UFFICIALE - Sainz ripartirà dal terzo posto dopo la bandiera rossa per l'incidnete Red Bull-Haas. Sospiro di sollievo per il pilota spagnolo che aveva forato dopo un contatto. Intamnto, non ci saranno ulteriori investigazioni per il grave incidente, la responsabilità di Magnussen nel crash con Perez e Hulk appare ormai accertata.

Siamo ancora in regime di bandiera rossa dopo il pauroso crash tra La Red Bull di Pere e le Haas.

Prima del tunnel anche un altro contatto tra le Alpine di Gasly ed Ocon: NOTATO QUESTO INCIDENTE come quello tra Perez e le Haas

Un'immagine dall'altro spaventosa: le macchine di Perez, Hulkenberg e Magnussen dopo il contatto!

f1

UFFICIALE - STANDING START, è quanto deciso dalla FIA per la ripartenza deln GP Monaco

L'ordine di partenza è quello del primo giro, ma ancora da decidere il tipo di start che verrà opzionato dalla FIA

PAUROSO CONTATTO! - Siamo solo al primo giro e al momento c'è una bandiera rossa. Pauroso contatto tra la Red Bull di Perez, disintregrata, con le Haas di Hulkenberg e Magnussen. Sembra che tutti i piloti siano ok. Dal replay, è Perez a perdere il controllo della RB20 dopo essere stato toccato da Magnussen. Matteo Bobbi: "Grave quanto fatto dal danese della Haas, manovra pericolosa"

f1

Sainz ha forato dopo un contatto al via del GP di Monaco. La sua gara di fatto non è finita. Ora da capire la posizione da quale ripartirà. Dovrebbero essere prese le posizioni del primo settore

f1

DEVASTANTE CONTATTO TRA PEREZ E LE DUE HAAS

bandiera rossa!

BANDIERA ROSSA! 

Giro 1 di 78 - Foratura per Sainz dopo un contatto!

PARTENZA  - Buono spunto di Leclerc

SU I MOTORI! VIA, VIA, PARTITI!

ALLO SPEGNIMENTO DEI SEMAFORI VIA AL GP DI MONACO

TENSIONE E CONCENTRAZIONE ALTISSIME

Leclerc sistema i guanti...

Ci siamo, le macchine stanno tornando in griglia…

Curva 1 - Santa Devota (Sainte Devote) - Si frena poco dopo cartello dei 100 metri, si percorre in 3^ marcia a 130 km/h circa, frenata molto difficile in quanto molto sconnessa la zona di frenata; facile perdere il punto esatto di staccata, 4.3 G di decelerazione.


Curva 2 - Beau Rivage - A questa variante - dopo il salitone che porta lo stesso nome - si arriva a circa 270 orari. Cambio di direzione a una velocità di circa 150 Km/h.


Curva 4 - Casinò - Non si vede il punto di apex. Cambio pendenza nel momento del turning in, si percorre in 4^ marcia a 160 Km/h circa.

Curva 5 - Mirabeau "alta" - Uno dei tratti più impegnativi, dove forti frenate si alternano a notevoli accelerazioni. E' una curva stretta che impone una riduzione della velocità da 220 a circa 80 Km/h.


Curva 6 - Loews - Una delle curve più strette di tutto il Mondiale. Velocità sono bassissime, l'insidia proncipale è trovarsi davanti una monoposto più lenta fino al tunnel.


Curva 7 - Mirabeau "bassa" -  Velocità non certo elevata in questa prima curva a destra che però va affrontata con attenzione, in modo "compelmentare" alla successiva per evitare di entrare nel tunnel troppo lentamente. In sintesi serve precisione nella traiettoria.

Curva 8 - Portier - Precisione nella traiettoria è l'imperativo anche in questa curva. Che non è particolarmente impegnativa, ma nasconde un'insidia: il cambio di luce all'ingresso del tunnel.


Curva 10-11 - Nuova Chicane - Dagli oltre 290 orari che si raggiungono sotto il tunnel, si arriva ai 70 della nuova chicane.


Curva 12 -  Tabaccaio - Curva a sinistra di 90°, è una sorta di "trampolino" per lanciarsi verso le Piscine.

Curve 15-16 - Piscine - La variante è un veloce destra-sinistra. Grandissima staccata uscendo dal tunnel, la zona di frenata è molto sconnessa e si frena in discesa, si frena ai 110 mt esercitando 160 kg sul pedale del freno, 4.7 G di decelerazione, si percorre in 3^ marcia.


Curva 17 - Rascasse - Come la Loewe , questa curva a destra è tra le più lente del campionato.


Curve 18 e 19 - Anthony Noghes - Le ultime due curve del circuito, che immettono nel rettilineo, sono intitolate ad Anthony Noghes, commerciante di tabacco che ha organizzato le prime storiche edizioni del Rally di Montecarlo e del GP di Monaco. Curva 18 si affronta in 2a marcia a 85 km/h, mentre curva 19 si affronta sempre in 2a marcia a circa 115 km/h.

Staccata di curva 10 potrebbe rappresentare il miglior punto per cercare un sorpasso.

VIA AL GIRO DI FORMAZIONE DEL GP MONACO 2024

Signore e signori, benvenuti nel Principato di Monaco. Scatta l’ottava gara della stagione di F1 e può essere un giorno molto importante per la Ferrari e per Leclerc. Charles, che in casa non ha mai vinto, parte dalla pole e ha una grande occasione anche per dare un senso diverso a questo Mondiale che vede in testa sempre Verstappen, anche se l’olandese non è più dominante come nel recente passato. La gara è in diretta su Sky, anche in 4K, e in streaming su NOW. Qui il nostro racconto giro dopo giro con il monitor dei tempi. Mettetevi comodi, lo spettacolo sta per cominciare…

f1

Le possibili strategie secondo Pirelli


f1

Inno al circuito di Monaco e evlato il trofeo della gara

Comincia a popolarsi la griglia di partenza

Ora c'è davvero azione in pista: dentro il poleman Leclerc, subito dopo Piastri! Via, via al riscaldamento! 38' al via del GP

Azione in pista! Via al riscaldamento sul tracciato di Monaco

Le altre dirette da non perdere ora su Skysport.it

Cosa c'è da sapere prima di andare in pista

  • Lunghezza: 3,337 Km
  • Giri del GP: 78
  • 19 curve
  • 12 frenate
  • Edizione: numero 81

Lungo 3.337 m, il circuito cittadino di Monaco ha nelle Piscine uno dei tratti più interessanti. Ma dalla Santa Devota alla Rascasse sono tante le curve mitiche di un tracciato dove più che altrove le qualifiche possono essere decisive. Staccata di curva 10 il punto migliore per cercare un sorpasso. Anche attraverso "scatti storici", le caratteristiche e le insidie del Principato. TUTTO SULLA PISTA

f1

Un Leclerc principesco oggi può sfatare un tabù. Charles ha conquistato la terza pole della carriera a casa sua, nel GP di Monaco, e ha una grande occasione per poter vincere lì dove finora è sempre andato tutto storto. In prima fila anche Piastri, subito dietro Sainz (per lui nessuna penalità dopo un'investigazione per impeding su Albon). Poi Norris e Russell, solo sesto Verstappen. Clamorosa eliminazione nel Q1 per Alonso e Perez, con il messicano che scatterà terz'ultimo. Squalificate le due Haas per irregolarità all'ala posteriore e partiranno dalla pit-lane.

Perché le Haas sono state squalificate

Al termine delle qualifiche, sono emerse irregolarità sulle ali posteriore delle due Haas di Hulkenberg e Magnussen. Il comunicato FIA evidenzia che le due vetture sono state squalificate per inosservanza del Regolamento Tecnico (Art. 3.10.10 h).

L'importanza della pole nel Principato

32 gare su 69 a Monaco sono state vinte dalla pole/prima posizione in griglia (quasi la metà).

Il plurivittorioso a Monaco è Ayrton Senna, con 6 successi: 1987, 1989, 1990 1993. Il successivo GP di Monaco (1994) fu il primo dopo la scomparsa del pilota brasiliano e quello in cui Michael Schumacher mise a segno la sua prima pole in carriera.

f1

Tra i piloti in attività, Hamilton ha vinto 3 volte a Monaco, seguono Alonso e Verstappen a 2 e Perez e Ricciardo a 1.

È di Senna anche il record delle pole a Monaco: 5. Seguono Fangio, Clark, Stewart e Prost a 4. Tra i piloti in attività, il miglior valore è 2 (Alonso, Hamilton, Leclerc, Ricciardo).

Lo "strano caso" di Jim Clark

Nonostante 4 pole, Jim Clark non riuscì mai a vincere a Monaco. Una vera e propria maledizione, visto che tutti gli altri piloti che hanno ottenuto almeno 3 pole (7) a Monaco hanno vinto almeno una volta e che tra coloro che ne hanno messe a segno due (9), solo Mansell e Leclerc non hanno mai vinto.

La McLaren è il team plurivittorioso a Monaco, con 15 successi, seguito dalla Ferrari a 9. 15 vittorie in un solo circuito è il secondo valore di tutti i tempi dietro alle 19 vittorie Ferrari a Monza.

12 delle ultime 13 gare corse a Monaco sono state vinte da Red Bull o Mercedes: l’eccezione è la vittoria di Vettel su Ferrari nel 2017

La Mercedes ha vinto 5 volte a Monaco: 4 consecutive dal 2013 al 2016, quindi di nuovo nel 2019. Nel 2022 sono stati sorpassati dalla Red Bull, che ora si trova a quota 7, terzo valore di tutti i tempi a Monaco dietro a McLaren e Ferrari

L'ultimo GP di Monaco senza Mercedes, Red Bull o Ferrari sul podio è quello del 2005: Raikkonen (McLaren), Heidfeld e Webber (Williams)

La Ferrari nel 2022 ha messo a segno il nuovo record di pole a Monaco, 12, lasciando la McLaren a 11: tuttavia le ultime 6 pole Ferrari qui non si sono mai tramutate in vittorie (’96, 2000, 2008, 2017, 2021, 2022). L’ultimo pilota Ferrari a partire in pole qui e a vincere fu Jody Scheckter nel 1979.

Nelle ultime 20 edizioni (2003-2023) il poleman/pilota primo sullo schieramento è sempre transitato al comando alla fine del primo giro

La pioggia e il GP Monaco: 4 volte in questo secolo...

  • 2008: Hamilton vince nonostante un contatto con le barriere e foratura nelle prime fasi.
  • 2016: Hamilton vince grazie all'errore ai box della Red Bull, all'azzardo di passare dalle gomme da bagnato alle slick e per un sorpasso (agevolato dal muretto) ai danni del suo compagno di team Rosberg nelle fasi iniziali.
  • 2022: la prima fila Ferrari Leclerc-Sainz viene vanificata nel passaggio dalle gomme da bagnato a quelle da asciutto: vince Perez (Red Bull), davanti a Sainz, Verstappen (Red Bull) e Leclerc.
  • 2023: a partire dal 55° giro.

Qualche goccia di pioggia nel finale del 2012, ma nessuno cambiò le gomme

La Safety Car a Monaco

Presenza quasi fissa: nelle ultime 10 edizioni non è intervenuta solo nel 2018, 2021, 2023.

f1

Questo sarà il 70° GP di Monaco valevole per il mondiale di F1, evento presente nella prima edizione del 1950, assente dal 1951 al 1954, quindi ininterrottamente dal 1955 al 2019 prima dello stop per la pandemia di COVID-19 del 2020.

f1

Considerando anche le edizioni corse prima dell’introduzione del Mondiale, questo sarà l’81° GP di Monaco. Il primo si disputò nel 1929 e vinse William Grover-Williams su Bugatti. La corsa durò quasi 4 ore (3:49’20”4).

GP Monaco 2024 alle 15: programma e orari di oggi su Sky

FORMULA 1: ALTRE NEWS